Altre categorieAutomotive

1000 Miglia 2021 | Un’edizione davvero indimenticabile

L’edizione 2021 della 1000 Miglia regala tantissime emozioni! Segna l’inizio del ritorno alla normalità post pandemia, ma allo stesso tempo brilla per una lotta che si protrae fino all’ultima tappa per la conquista del titolo. Tanti colpi di scena e uno spettacolo garantito per tutti! 1000 Miglia 2021

1000 Miglia 2021

A inaugurare l’arrivo delle vetture storiche è stata la vettura numero 1000 che, sin dal primo giorno, ha brillato sotto il cielo terso d’Italia portandosi al seguito tutta la schiera di vetture storiche.

All’arrivo sulla pedana di onore, si sono succedute tutte le vetture che hanno preso parte alla rievocazione storica, ma con particolare attenzione ai contendenti al titolo.

La lotta per la testa non è mai stata così agguerrita in nessuna delle varie edizioni. il podio e l’ardita vittoria sii sono decise nelle ultime prove della tappa conclusiva e hanno davvero stupito tutti. Al terzo posto, con un totale di 70.571 punti ed un gap di 1.921 si piazza l’equipaggio composto da Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli. La loro vettura, una Lancia Lambda Spider Casaro #24 ha davvero saputo resistere alla forte concorrenza.

Al secondo posto, con un distacco di soli 56 millesimi dal primo, l’equipaggio formato da Andrea Luigi Belometti e Gianluca Bergomi; anche loro a bordo di una Lancia Lambda Spider Casaro #41. Una vittoria sfuggita davvero sul finire della 4^ tappa dato che hanno tenuto la testa della classifica per molto tempo. Nonostante questo tanta gioia e soddisfazione per loro giunti sulla rampa di onore.

 

Conquista in volata la vittoria della Corsa più bella del mondo il team formato da Andrea Vasco e Fabio Salvinelli con la loro Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1929. Anche loro iscrivono ufficialmente i loro nomi nell’albo d’oro di questa corsa.

 

1000 Miglia 2021

 

Dopo la festa dello champagne, parlano così della loro grande impresa:

“Sempre una grandissima emozione tornare qui ancora da vincitori a Brescia che è la nostra città! Davvero guidare questa vettura è un onore e si è comportata al meglio. La nostra concentrazione e il supporto del team ha permesso di superare ogni difficoltà. Il successo lo abbiamo conquistato proprio alla fine dato che a tre prove eravamo ancora sotto di 3 punti rispetto all’equipaggio della #41. Eravamo estremamente vicini e poteva succedere di tutto.La stanchezza si farà sentire, ma sta mattina ci siamo sentiti estremamente convinti che era giunto il momento di sferrare l’attacco finale. Grande lavoro da parte nostra in pista ma davvero nulla sarebbe stato possibile senza il supporto di tutti i tecnici che hanno preparato questa vettura al meglio.”

A sopresa però, un team ha sorpreso tutti, ossia quello composto da Giovanni Moceri e Daniele Bonetti che già ha trionfato nel 2019. Erano dati per grandi favoriti, ma problemi elettrici hanno segnato la loro gara e sono stati costretti a chiudere nelle retrovie in P26. Tanta delusione per loro ma consapevolezza che queste gare così estenuanti possono modificarsi da una prova con l’altra.

Un’edizione memorabile e ora non resterà che attendere strepitanti l’arrivo della 1000 Miglia 2022.

 

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

 

1000 Miglia 2021 | Maurizio Arrivabene:”Un’edizione perfetta, non potevamo chiedere di meglio”