Il Balance of performance (BoP), il meccanismo che eguaglia le auto GT [Spiegazione e BoP Spa], è specifico per la 24 ore di Le Mans, e i commissari potranno apportare cambiamenti in qualsiasi momento prima della gara. bop le mans
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
GTE-PRO
Il sempre spinosissimo sistema di bilanciamento delle prestazioni appesantisce tutti dopo il primo round di Spa, ma rispetto al BoP dei test Ford recupera 13 kg.
Questa è la situazione in GTE-PRO dopo i test:
Penalizzata ancora rispetto a Spa la Ferrari 488 GTE EVO, la più pesante con 1291 kg, e anche l’auto con meno carburante. Aumenta rispetto ai test la pressione del turbo, ma solo di 0,01 bar.
La Ford GT aumenta di peso rispetto a Spa ma dimagrisce dopo i test da 1280 kg a 1267 kg. La pressione del turbo è stata diminuita sia prima dei test che dopo.
La Porsche 911 RSR, la più leggera a Spa, aumenta di peso, e ha dei restrittori ridotti sui collettori d’aspirazione (quindi meno potenza).
La Corvette C7.R è la più leggera del gruppo.
La BMW M8, nonostante le proteste del team aumenta di peso, e ha meno pressione del turbo rispetto a Spa, ma rispetto ai test aumenta di 0,01 bar la pressione del turbo.
Le Aston Martin aumentano leggermente di peso, ma aumenta di 0,04 bar la pressione del turbo.
GTE-AM
In GTE-AM Ferrari sempre l’auto più pesante, perde rispetto a Spa un po’ di pressione del turbo, mentre la Porsche 911 RSR ha restrittori più piccoli, come l’Aston Martin.
Equivalence of technology
Il sistema di Equivalence of technology, introdotto a partire dal 2014 per la classe LMP1, pur somigliando al BoP se ne differenzia in quanto non eguaglia le singole auto ma le sottoclassi ibrida e non ibrida, permettendo di far competere assieme due tecnologie molto diverse.
Con i valori attuali Toyota avrà un vantaggio: potrà percorrere un giro in più a stint. E’ da vedere il passo gara.
24 ore di Le Mans 2018 | Toyota vince finalmente con Alonso, Buemi e Nakajima!