24h Le MansEnduranceWEC

24 ore di Le Mans 2023: scopriamo il regolamento sportivo specifico di Le Mans

La 24 ore di Le Mans è una corsa così speciale che ha un regolamento sportivo diverso dalle altre gare del WEC: scopriamo le novità e le particolarità per questa edizione

Andiamo a scoprire il regolamento specifico della 24 ore di Le Mans 2023, rinnovato pesantemente quest’anno nella procedura di Safety Car.

Il regolamento sportivo ufficiale si trova a questo indirizzo:

2023_Règlement Particuliers 24 Heures du Mans V4 – 24052023 (lemans.org)


24 ore di Le Mans 2023 | Programma, Orari e come vederla in TV e Streaming

WEC | 24 Ore Le Mans 2023: Ecco l’Entry List definitiva per l’edizione del Centenario

WEC | 24 Ore Le Mans 2023: Ecco l’Entry List definitiva per l’edizione del Centenario


Photo Copyright 2023 FIA WEC / FocusPackMedia – Christian Rodriguez

Allocazione degli pneumatici

La gestione delle gomme è una parte fondamentale della 24 ore di Le Mans, e sono molte le norme sugli pneumatici.

Tanto per cominciare, Michelin e Goodyear sono fornitori unici in Hypercar e LMP2 rispettivamente, mentre in GTE gli pneumatici sono liberi. Le GTE hanno infatti pneumatici “confidenziali”, e anche se tutti usano Michelin la struttura delle gomme cambia da macchina a macchina: le soft di una Porsche sono diverse da quelle di una Ferrari o della Corvette.

Aprofondisci:

WEC – Goodyear: L’importanza della collaborazione ingegnere dedicato agli pneumatici e team

Per la 24 ore di Le Mans ci sono a disposizione tre mescole per Hypercar e GTE, denominate Soft Cold, Soft Hot e Medium Hot (o anche Soft, Medium e Hard): la differenza fondamentale è legata alle temperature d’impiego, con le soft cold che saranno usate soltanto di notte, alle temperature più basse.

Il numero di pneumatici (slick) allocati è il seguente:

Hypercar e LMP2 avranno quindi sei treni per le Prove Libere e le Qualifiche (totale: 10 ore), due treni per la Hyperpole, 14 treni per la gara.

Per le GTE-AM ci saranno invece 7 treni per le libere+qualifiche, due treni per la Hyperpole, 15 treni per la gara. Considerando il numero di soste in Hypercar e GTE servirà fare doppio stint rispettivamente almeno 8 e 7 volte, mentre le LMP2 saranno costrette a un doppio o triplo stint ogni volta.

Il numero di gomme da bagnato impiegabili non è limitato. Le gomme da bagnato possono essere usate solo se la pista è dichiarata wet.

Da quest’anno, inoltre, le gomme usate nel warm-up e nei giri di schieramento in griglia non contano nell’allocazione.

Dopo il divieto nelle prime gare del WEC dei dispositivi per scaldare le gomme, la FIA ha deciso di reintrodurre i forni per il riscaldamento solo per Le Mans. Dovranno impiegare il carburante bio Total Excellium 100.

Pit Stop

La procedura di pit stop nel WEC è piuttosto complicata. Ogni auto ha una piazzola assegnata (a differenza della F1), al di fuori dalla quale non si possono effettuare interventi in pit lane.

Per ragioni di sicurezza solo un numero limitato di meccanici e personale può intervenire in pit lane. Sono contrassegnati da una banda (verde o blu a seconda del ruolo):

  • Car controller: altrimenti noto come Lollipop man, è responsabile per la fase di ingresso della vettura nella piazzola e per dare il segnale di uscita, sfruttando anche la sua asta. È l’unico membro del team che può (e deve) essere in pit lane prima e dopo la sosta, ma non può compiere altri ruoli.
  • Rifornitore: può solo rifornire la macchina. Generalmente ha un casco integrale che lo contraddistingue dagli altri meccanici.
  • Meccanici: quattro meccanici sono autorizzati ad intervenire, contraddistinti dalla banda verde.
  • Tecnici delle gomme/freni: massimo due in pit lane, possono solo controllare lo stato delle gomme/freni con calibri/altri dispositivi, ma non possono svolgere altre mansioni.
  • Un meccanico addetto all’estintore e uno al serbatoio autonomo di carburante: anche questa è una mansione esclusiva.
24 ore di Le Mans pit stop
#5 PORSCHE PENSKE MOTORSPORT / Porsche 963 – 24 Hours of Le Mans – Centenary Edition – Circuit de la Sarthe – Le Mans – France –  focuspackmedia.de/FIA WEC

Procedura di sosta

La procedura è la seguente:

  1. Arrivo dell’auto in piazzola.
  2. La macchina viene messa a terra da uno dei meccanici.
  3. Inizia il rifornimento.
  4. Eventuale cambio di pilota, con il pilota entrante che può essere aiutato da quello uscente, da un membro del team dedicato o da uno dei quattro meccanici. Contemporaneamente occorre cambiare la chiave USB che contiene la telemetria per consegnarla alla Direzione Gara. I meccanici possono inoltre pulire manualmente la macchina e ispezionarla, ma non possono rimuovere pezzi o smontare la carrozzeria. I tecnici controllano le gomme e i freni.
  5. Fine rifornimento e inizio dell’intervento: tutte le operazioni, dal rifornimento d’olio alla riparazione della carrozzeria possono essere effettuate. Il cambio gomme viene effettuato con un massimo di due pistole pneumatiche e sfruttando gli air jack integrati nella vettura. Il regolamento prevede che in caso di air jack non funzionante si possa impiegare un pallone pneumatico approvato.
  6. Tutti gli interventi che richiedono più di quattro meccanici devono essere effettuati riportando l’auto nel garage. Solo il rifornimento deve essere fatto obbligatoriamente in pit lane. Da quest’anno si possono cambiare le gomme anche nel garage. Per tornare in pit lane l’auto deve essere parcheggiata parallelamente alla corsia.

Obblighi per i piloti e Tempi di guida

Uno dei più particolari obblighi per i piloti è quello di completare almeno cinque giri durante le prove libere notturne (dalle 22h00 alle 24h00.

Per qualificarsi alla 24 ore i piloti principianti o che comunque non hanno partecipato per 5 anni a Le Mans devono svolgere una sessione al simulatore approvato da ACO e completare 10 giri nel Test Day.

Solo i piloti Platinum possono essere esentati dal partecipare al Track Day.

Dopo i controlli tecnici non può più essere alterata la composizione dell’equipaggio, salvo in caso di forza maggiore. I piloti sostituti devono rispettare delle caratteristiche particolari, in particolare di esperienza alla guida nella rispettiva classe a Le Mans.

I tempi massimi e minimi di guida sono riassunti nella Tabella seguente, e sono considerati dal pit out al pit in (non considerando quindi la sosta).

24 ore di le mans regolamento

Per le LMP2 e le GTE-AM i tempi minimi sono un fattore fondamentale: alcune squadre concentrano gli stint dei piloti amatori (generalmente Bronze) nella prima metà, altri nella seconda.

Vedi questo articolo per una migliore spiegazione dei Driver Ranking FIA.

Qualifiche: il format Hyperpole 24 ore di le mans regolamento

Introdotto nel 2020, il format “Hyperpole” per le qualifiche della 24 ore di Le Mans sostituisce il precedente sistema in cui le Qualifiche erano anche sessioni di prove libere con due sessioni più facili da sfruttare commercialmente.

Nella giornata di mercoledì, dopo le prime prove libere, tutte le auto scenderanno in pista insieme nella sessione di qualifiche da 60 minuti, al via dalle 19:00.

I migliori 8 di ciascuna classe accederanno poi alla Hyperpole giovedì dalle 20:30.

Ci saranno a disposizione due treni di gomme riservati per questa sessione di 30 minuti, dove saranno vietati il rifornimento e il cambio di pilota (nominato prima del via).

La Hyperpole deciderà la pole e i primi 8 posti in griglia di ciascuna classe, il resto della griglia sarà deciso in base ai tempi delle Qualifiche di mercoledì.

Nella griglia di partenza le auto saranno schierate in ordine di classe: prima le Hypercar, poi le LMP2, poi le GTE-AM e infine la Innovative Car (la Chevy Camaro NASCAR).

24 ore di Le Mans: la mappa del circuito

Safety Car e neutralizzazioni: rinnovato il regolamento

Una pista lunga come Le Mans ha bisogno di regole per la neutralizzazione molto speciali. Da diversi anni la neutralizzazione della corsa avviene nei seguenti modi

  • Bandiera rossa, come da codice internazionale FIA con piccole modifiche
  • Safety Car, con un procedura nuova per quest’anno
  • Slow Zone e Full Course Yellow
  • Bandiera gialla doppia
  • Bandiera gialla singola

Procedura FCY

La Full Course Yellow (FCY) è il metodo di neutralizzazione tra i più impiegati in gara.

Il direttore della corsa annuncia la Full Course Yellow (FCY at XxhXXmXXs) con un conto alla rovescia via radio, e da quel momento tutti devono rallentare e attivare il limitatore di velocità a 80 km/h (con un pulsante apposito). È vietato il sorpasso, praticamente è una condizione di bandiera gialla doppia su tutto il circuito, rinforzata dal limite di velocità. Per chi viene dalla F1, questa procedura ha ispirato la Virtual Safety Car.

Il direttore di gara poi annuncia la fine della Full Course Yellow, e da quel momento la gara può riprendere normalmente.

La pit lane è chiusa durante la FCY e il pit stop è ammesso solo per “emergenza”. Ciò significa che ci si può fermare solo per rifornirsi (massimo 10 secondi) e cambiare gomme danneggiate. Il concorrente deve effettuare la sosta appena la pit lane viene aperta.

24 ore di le mans regolamento

Procedura Slow zone

Le Slow zone sono molto simili a una Full Course Yellow, ma solo su uno dei nove settori della pista (le slow zones, o SZ, vedi mappa).

La postazione dei commissari precedente alla slow zone espone il cartello NEXT SLOW, in questa zona si deve frenare per raggiungere gli 80 km/h al cartello arancione SLOW.

Il vantaggio di questo sistema è che il resto del circuito rimane in bandiera verde, e quindi si può correre anche quando alcune zone del tracciato richiedono riparazioni lunghe e lente delle barriere.

Attenzione però: chi è davanti può essere avvantaggiato o svantaggiato dalla slow zone, a seconda della tempistica. Ad esempio, se la slow zone viene dichiarata dopo che il leader è già passato per il settore “lento”, allora può guadagnare molti secondi. Viceversa, se invece viene tolta mentre gli inseguitori non sono ancora entrati nella slow zone, allora il leader perde il vantaggio.

Procedura Safety Car 24 ore di le mans regolamento

Quest’anno la procedura di Safety Car è stata modificata per migliorare le pesanti distorsioni che poteva causare il vecchio sistema, in cui a volte alcuni leader di classe hanno guadagnato quasi un giro prendendo il treno di Safety car precedente a quello degli inseguitori.

Come avrete notato, a Le Mans si usano tre Safety Car, una in zona box, una in zona Hunaudieres, una a Arnage. È comunque una procedura abbastanza eccezionale: la direzione gara preferisce non interferire troppo, e la impiega solo in casi in cui serve l’assistenza medica (o si accende la luce che indica il superamento dei 15g in un impatto), oppure quando servono troppi mezzi in pista. Lo scorso anno abbiamo avuto una sola Safety car in gara.

La novità di quest’anno è l’introduzione del “merging” e dei passaround. Alla fine ci sarà un’unica fila, con le Hypercar seguite dalle LMP2 e dalle GTE. Si annulleranno quindi i distacchi per chi è rimasto sullo stesso giro del leader.

24 ore di le mans regolamento

  1. La safety car viene dichiarata, la pit lane è chiusa, le 3 safety car entrano in pista, indipendentemente da dove si trova il leader.
  2. Dopo che tutte le auto hanno superato la linea di Safety Car 2 la pit lane viene aperta. Sono consentite le soste normali, non ci sono soste di emergenza.
  3. Quando la pista viene dichiarata sicura, la direzione gara pubblicherà il messaggio ‘Incident clear – Prepare for Merging’. Questa è la principale novità di questa edizione.
    1. La pit lane viene chiusa
    2. Le Safety car B e C accendono le luci verdi, e le auto nelle rispettive file possono superare le Safety car per unirsi al treno dietro la Safety Car A. Questa è la principale novità del regolamento.
    3. Pass-Around: tutte le auto che sono davanti al proprio leader di classe possono superare la Safety Car e sdoppiarsi.
    4. Drop-Back: le auto, ora in fila dietro la Safety Car A, si riorganizzeranno in ordine di classe.
      1. In primo luogo tutte le LMP2 saranno superate dalle Hypercar e dalle GTE.
      2. Poi tutte le GTE saranno superate dalle Hypercar e dalle LMP2.
    5. Completata questa procedura sarà inviato il messaggio “Safety Car in this Lap”, e la corsa riprenderà alla fine del giro.

Le regole speciali per la NASCAR Garage 56

Quest’anno nella classe a invito Innovative Car, detta anche Garage 56 in onore dello storico box impiegato, è stata invitata la Chevrolet Camaro ZL1 NASCAR Gen7, in una partnership ACO, IMSA e NASCAR.

Sulla base della Stock Car in pista in questa stagione della Cup Series è stata sviluppata un’auto più adatta a Le Mans: nuova l’aerodinamica, che mantiene l’identità della NASCAR, ma con più deportanza grazie a un nuovo splitter e ai canard: totalmente nuovo l’abitacolo, con un volante specifico, e un cruscotto rinnovato, con la telecamera posteriore. Tanto lavoro sul peso, che è addirittura 200 kg inferiore alla versione Cup Series (giungendo a solo 1342 kg). Infine il motore V8 non ha restrizioni, e supera gli 800 cavalli, rendendo questa macchina più veloce delle GTE (che hanno 300 cavalli in meno) nelle mani di Button, Johnson e Rockenfeller.

Ci sono però delle norme specifiche:

  • L’Auto non può partecipare all’Hyperpole
  • Durante le soste i meccanici sono 5, con il quinto che svolge la funzione di jack man sfruttando il tradizionale cric manuale, come in NASCAR.
  • L’auto è considerata una GTE per la procedura di Safety Car.
  • L’auto non sarà classificata in gara, ma apparirà sui documenti del timing.
  • La Chevy #24 dovrà infine partire per ultima in griglia.

[Regolamento completo]

24 ore di le mans regolamento
Tutte le bandiere mostrate ai piloti nel monitor della Direzione gara in macchina

Pensate che in origine era stata pensata una bandiera bianca specifica per quest’auto, quando si pensava che sarebbe stata troppo lenta alle curve Porsche. Alla fine però non sembra che ce ne sarà il bisogno.

L’Area 51 24 ore di le mans regolamento

Parliamo infine della cosiddetta Area 51: non è una piazzola per gli alieni, ma è un parcheggio dedicato appositamente alle auto ibride in condizioni “pericolose” (luce sul parabrezza rossa). In questa quarantena possono intervenire solo tecnici specializzati con guantoni e scarpe in gomma.

A Le Mans la piazzola si trova poco la S del Karting, in zona Curve Porsche.

Copertina: focuspackmedia.de/FIA WEC

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato Ads Blocker!!

Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.

Sostieni F1ingenerale (solamente 0,80€ al mese) e naviga senza pubblicità

Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.