Altre categorieEnduranceGT World Challenge

24 ore di Spa | Sintesi Qualifiche – La Mercedes #88 in pole provvisoria!

Pole position provvisoria per la Mercedes #88 AKKA nelle qualifiche della 24 ore di Spa, tutti i 9 costruttori passano alla Top-20 Shootout, clamorosa eliminazione per l’Audi #32 WRTspa 24 ore qualifiche

Sostieni F1ingenerale e
naviga senza pubblicità.

 

Le qualifiche di Spa, come sempre nel GT World Challenge, sono determinate dalla media dei 3 o 4 tempi milgiori dell’equipaggio, con i piloti che scendono in pista a turno nelle 4 sessioni per contribuire al tempo medio del team.

Le migliore 20 squadre però accedono alla top-20 Shootout, che si terrà domani

Q1

Nella prima sessione, riservata solo agli equipaggi con 4 piloti (PRO-AM e Silver Cup), Stuart White sulla Bentley #107 si prende la pole provvisoria in Silver Cup e Nico Bastian sulla #2 GetSpeed fa lo stesso in PRO-AM.

Q2

La seconda sessione, stavolta con tutti i piloti in pista, vede Marciello sulla Mercedes #88 subito in testa in 2:18.323, seguito a 4 millesimi da Thiim sulla Aston #95, ma subito c’è un incidente all’Eau Rouge della Lamborghini #16 di Zimmerman, illeso, e la sessione si ferma con la bandiera rossa a 8 minuti dalla fine.

Dopo una lunghissima sosta, le qualifiche riprendono alle 21.52.

La seconda parte della qualifica non vede modifiche alla testa della classifica, ma molti protagonisti piazzano almeno un tempo in bacheca, finche con meno di un minuto alla fine lo spin dell’Audi #31 di Tomita provoca una seconda bandiera rossa. Il pilota e l’auto sembrano illesi, nel frattempo l’Audi #32 WRT di Vanthoor non riesce a piazzare nemmeno un tempo cronometrato.

Q3 spa 24 ore qualifiche

La Mercedes #88 continua a dominare le sessioni, con Juncadella che segna un 2.18.565, seguito a 3 decimi dalla Porsche #22 di Bamber e dalla Mercedes #57 di Grenier.

Torna in pista l’Audi #32 WRT, che però probabilmente sarà costretta a partire dal fondo.

Q4 spa 24 ore qualifiche

Una sessione molto combattuta vede stavolta le Lamborghini in lotta per la pole, con Caldarelli prima e Feller poi che segnano il miglior tempo. Lo spagnolo della #14 Emil Frey di classe Silver in 2:18.067 firma il miglior tempo di serata, con Caldarelli a 2 decimi e Gounon a 3 decimi.

Kevin Estre tenta di riportare la Porsche #21 Rutronik nella Superpole, ma il suo 2:18.883 lo porta appena dietro alla Ferrari #51 di Pier Guidi e la #21 rimane 22ª.

Classifica combinata

Accedono alla SuperPole 5 Mercedes, con la Pole provvisoria della #88 di Marciello/Gounon/Juncadella, l’Aston Martin #95 di classe Pro, le due Ferrari Iron Lynx Pro (la #71 14ª, la #51 16ª), le Audi #66 Attempto e #37 WRT, solo 2 Porsche Pro su 7, tra cui la #22 GPX e la #47 KCMG, la Bentley #107 CMR, la McLaren JOTA #38 e infine le 4 Lamborghini Emil Frey e FFF, per un totale di 9 su 9 costruttori rappresentati.

I grandi esclusi sono la già suddetta #21 Rutronik, le due Porsche Dinamic, la KCMG #17 e la Schnabl #3, le Audi #25 e #26 Sainteloc, la Mercedes #50 HubAuto ma sopratutto l’Audi #32 WRT di Vanthoor/Van Der Linde/Weerts, che sarà  chiamata nella gara a rimontare dalla 55ª posizione.

La pole in Pro-AM va alla Aston #188 Garage 159, in AM Cup guida la #166 T2 Racing.

[Classifiche]

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato Ads Blocker!!

Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.

Sostieni F1ingenerale (solamente 0,80€ al mese) e naviga senza pubblicità

Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.