Con l’inizio del ROAR, che durerà da domani 4 gennaio fino al 6, entriamo ufficialmente nel clima “Rolex24”. Domani, infatti, prenderanno il via i test di preparazione per la gara che verrà svolta da sabato 26 gennaio a domenica 30, come di consueto sul circuito misto di Daytona. 24h Daytona 2019

Fonte: Daytona International Speedway
Le vetture iscritte all’edizione 2019 saranno in totale 47: 11 in classe DPi e 4 in classe LMP2 per quanto riguarda i prototipi, mentre per quanto riguarda le vetture Gran Turismo, saranno 9 nella categoria GTLM e ben 23 nella categoria GTD.

Quest’ultima categoria, infatti, si ripropone come la più numerosa, sperando che sia in grado anche quest’anno di regalarci altre battaglie; l’anno scorso, a trionfare tra le GTD fu la Lamborghini Huracan GT3 del Team Grasser, guidata dal “capoequipaggio” di squadra Mirko Bortolotti, ex pilota del progetto Ferrari Driver Academy.

Fonte: Motorsport.com
Non mancano di certo i protagonisti nelle altre classi, tra tutti Fernando Alonso, che dopo la delusione dello scorso anno a causa di problemi ai freni alla sua JSP17, torna all’attacco, ma stavolta sulla Cadillac del Team Konica Minolta, dividendo la sua vettura con Jordan Taylor, Renger van der Zande e Kamui Kobayashi. Un equipaggio che sicuramente cercherà di dire la sua.

Fonte: Motorsport.com
Tra gli altri protagonisti ricordiamo l’immenso Alex Zanardi, sempre pronto a nuove sfide e successi, stavolta alla guida della #24 BMW M8 GTE. Tra gli altri italiani segnaliamo Matteo Carioli sulla #540 Porsche 911 Gt3R della Black Swan Racing (GTD) e Davide Rigon, affiancato da Miguel Molina, a bordo della #62 Ferrari 488 GTE del Team Risi Competizione (GTLM).

Fonte: Website of Everything
Dove seguire la gara
Sarà possibile seguire la gara in streaming su IMSA.com e RadioLeMans.com. Segnaliamo anche la presenza dell’app per Smartphone (Android e iOS) dove verrà trasmessa la gara in streaming.
La gara partirà il 26 gennaio alle ore 14:40 locali (20:40 in Italia) e l’arrivo è previsto per lo stesso orario del giorno successivo.

24/01/2019:
ore 16:20-17:05 Prove Libere 1
ore 19:30-20:25 Prove Libere 2
ore 21:35-22:40 Qualifiche25/01/2019:
ore 01:00-2:30 Prove Libere 3
ore 16:00-17:00 Prove Libere 426/01/2019
ore 20:40 Inizio Gara27/01/2019
ore 20:40 Fine Gara
Infine ecco il link da cui potete scaricare l’elenco di tutti i piloti e delle vetture che prenderanno il via alla competizione: https://multimedia.netstorage.imsa.com/2019Website/EntryList/2019_IWSC_Roar_Provisional_EntryList_v3.pdf