DTM | BMW in pista con quattro M4 GT3 nella stagione 2022

BMW Motorsport è pronta ad affrontare la nuova stagione del DTM. Nel 2022, Schubert Motorsport e Walkenhorst Motorsport schiereranno un totale di quattro BMW M4 GT3. I piloti saranno Marco Wittmann, Esteban Muth, Sheldon Van der Linde e Philipp Eng.

BMW DTM 2022
Foto: BMW Motorsport Twitter

La nuova stagione del DTM vedrà un impegno crescente da parte di BMW M Motrosport. La casa bavarese è pronta ad affrontare il 2022 con quattro vetture che saranno gestite da Walkenhorst e Schubert Motorsport. Entrambe le squadre potranno contare sulla nuova arma della casa tedesca, la BMW M4 GT3, che ha debuttato all’inizio di questa stagione.

Walkenhorst Motorsport continua la sua campagna nel campionato tedesco, raddoppiando il suo impegno nel DTM 2022. Marco Wittmann difenderà i colori del team per il secondo anno. Il pilota tedesco, campione DTM nel 2014 e nel 2016, ha conquistato due vittorie nel 2021 al volante della BMW M6 GT3, concludendo al quarto posto in classifica. Al fianco del pilota ufficiale BMW, sulla seconda M4 GT3 schierata dalla squadra, ci sarà il belga Esteban Muth. Il ventenne di Brussels affronterà la sua seconda stagione dopo il debutto del 2021 al volante di una Lamborghini gestita da T3 Motorsport.

Schubert Motorsport sarà la seconda squadra BMW impegnata nel campionato. La squadra con sede a Oschersleben prende il posto di ROWE Racing. Al volante delle due nuove BMW M4 ci saranno Sheldon Van Der Linde e Philipp Eng. Il sudafricano è pronto ad affrontare la sua quarta stagione nel DTM dopo aver concluso in undicesima piazza il campionato 2021. Philipp Eng completa la line up di piloti factory del marchio di Monaco. L’austriaco torna nel DTM dopo un anno di pausa. Eng è stato impegnato nel campionato tedesco con BMW dal 2018 al 2020, ottenendo una vittoria e due podi e un sesto posto come miglior risultato nella classifica piloti.


Leggi anche: DTM | Assen non rinnova: 8 round compongono il calendario 2022


Le parole dei protagonisti

Franciscus van Meel, direttore di BMW M GMBH: “Il DTM è un campionato che si presenta come punto di riferimento non solo dal punto di vista sportivo. Non vediamo l’ora di scendere in pista sui circuiti più importanti a livello internazionale e di affrontare gare di alto livello. Il campionato DTM ha, inoltre, una importanza strategica per le nostre attività future. I team BMW M Motorsport sono fortemente rappresentati all’interno del DTM Trophy. La nostra BMW M2 Cup rappresenta una serie di supporto per il DTM e nel DTM Classic sarà possibile ammirare le affascinanti vetture della storia di BMW.”

Andreas Roos, boss di BMW M Motorsport:Il DTM è stato teatro di gare spettacolari con le vetture di classe GT3 durante la scorsa stagione. Siamo felici di poter vedere in azione in questo campionato quattro nuove BMW M4 GT3, gestite da due squadre BMW di grande esperienza.”

Benedikt Bohme, direttore dell’ITR, società organizzatrice del DTM: “Siamo particolarmente soddisfatti dell’impegno che BMW sta mettendo in campo per questa nuova stagione del DTM. Grazie ad una interazione con i costruttori, vogliamo dare il nostro contributo, affinché BMW possa aumentare ulteriormente il suo vasto pubblico grazie al suo coinvolgimento in questa serie.”

Henry Walkenhorst, capo del team Walkenhorst: “Sulla scia dei risultati positivi ottenuti nella stagione 2021 del DTM, siamo convinti di poter migliorare ulteriormente grazie alla nova BMW M4 GT3. Siamo orgogliosi di essere al via di questa stagione con due vetture.”

Torsten Schubert, team manager di Schubert Motorsport: “Essere impegnati nel DTM è un risultato enorme per Schubert Motorsport. Tutto il team è estremamente orgoglioso di questo. Il DTM è uno dei campionati più importanti del mondo e il suo nome rappresenta il motorsport a livello più alto.”

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

 

https://f1ingenerale.com/dtm-cambia-il-regolamento-per-il-2022-vietati-gli-ordini-di-squadra/

Lascia un commento