Eccellenza italiana: nasce la Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione

Tatuus Racing, l’azienda italiana di Lainate, lancia la nuovissima T-326, monoposto Formula Regional di seconda generazione

Eccellenza italiana, Tatuus lancia la T-326: una Formula Regional di seconda generazione. A partire dal 2026, con l’introduzione dei nuovi regolamenti tecnici relativi alla serie, il campionato Formula Regional Middle East adotterà la nuova monoposto dell’azienda di Lainate. Sviluppata in collaborazione con ATM-Autotecnica Motori, monterà motore Toyota 3 cilindri.

Eccellenza italiana: nasce la Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione
La nuova Tatuus T-326, pensata per la Formula Regional

Tatuus si riconferma leader d’innovazione nella categoria Formula Regional. In questi campionati regionali per monoposto, che servono come step intermedio tra Formula 4 e Formula 3, l’azienda italiana è presente dall’Europa all’Oceania, passando per il Medio Oriente e anche per la Coppa del Mondo di Macao. La T-318 finora utilizzata è pronta a lasciare il testimone ad una nuova generazione di monoposto.

Nel contesto dell’annuncio dell’edizione 2026 della Formula Regional Middle East, ecco che viene svelata la nuovissima Tatuus T-326. Una monoposto che, in accordo alle nuove normative della Federazione Internazionale, promette performance superiori, più alti standard di sicurezza e un’esperienza di guida mirata alla crescita della nuova generazione di piloti.

Tatuus riparte dalla Formula Regional Middle East: nel 2023 a vincere fu Andrea Kimi Antonelli

Il campionato mediorientale di Formula Regional è un punto di riferimento d’inizio stagione per i piloti di tutto il mondo. Tanti giovani talenti passano per la serie promossa da Top Speed, svolta tradizionalmente durante l’inverno. Nel 2023, anno d’inaugurazione del campionato, a trionfare fu quello che oggi è pilota ufficiale Mercedes in Formula 1: Andrea Kimi Antonelli.

Ma il giovane bolognese non è l’unico grande nome associato alla serie. Dino Beganovic, Gabriele Minì, Jak Crawford, Tuukka Taponen e Ugo Ugochukwu sono soltanto alcuni dei piloti che si sono affrontati alla guida della precedente generazione di monoposto Tatuus. Nel 2025, poi, spazio al fenomeno Freddie Slater e all’altrettanto promettente Evan Giltaire, già impegnati in un duello sui punti iridati.

La nuova Tatuus T-326, sul piano aerodinamico, presenta importanti innovazioni che seguono i nuovi regolamenti tecnici FIA. Il risultato è un aumento complessivo delle performance, con un efficientamento del carico aerodinamico e una riduzione del wake effect. La vettura perde poi peso, offrendo una scatola di guida ottimizzata e una configurazione sospensiva finalizzata alla guidabilità.

Tatuus e Top Speed, una partnership ventennale

Il campionato Formula Regional Middle East sarà il primo ad adottare la nuova T-326. La monoposto passerà ora al vaglio della FIA e dei processi di omologazione. Verrà svelata in ogni dettaglio nel corso del 2025, dando slancio ad una collaborazione tra Tatuus e Top Speed che è giunta ormai al ventesimo anno.

Punto cardine del nuovo progetto, ma da sempre focus di Tatuus, è la sicurezza. Il telaio della T-326 è stato sviluppato in piena conformità con i nuovi regolamenti tecnici della FIA, garantendo maggiore resistenza ad ogni tipo di urto o collisione. Rinnovati anche altri elementi chiave come crash box anteriori e posteriori, pannelli anti-intrusione e roll bar.

La Tatuus T-326 sarà una monoposto pensata per garantire comfort a chiunque si metta al volante. Soluzioni e regolazioni ergonomiche, pensate per alloggiare donne e uomini in un range di altezza sempre più ampio e nelle migliori condizioni per competere in pista, garantiranno abitabilità e feeling per il pilota all’interno del cockpit.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Foto Copertina: Tatuus Racing