Svolta F1 Academy: dal 2024 assegnerà punti Superlicenza

Susie Wolff ha annunciato una serie di misure per la F1 Academy: dal 2024 verranno introdotti i punti per la Superlicenza e le Wild Card.

A partire dal 2024, la F1 Academy vedrà introdotte alcune novità: si parte dai punti nella Superlicenza fino ad arrivare alle Wild Card.

F1 Academy superlicenza
La F1 Academy vedrà l’introduzione di alcune novità nel 2024 – Foto: F1 Academy on X

Dopo una stagione inaugurale passata in sordina, soprattutto a causa della mancanza di un broadcast per gli eventi, già dal round finale di Austin la categoria ha iniziato il suo rilancio. Nel 2024, una serie di misure annunciate da Susie Wolff, direttrice del progetto, aiuteranno la F1 Academy ad aumentare la sua reputazione.

La prima novità introdotta rappresenta forse la svolta più importante. A partire dalla stagione 2024 le prime 5 classificate della categoria riceveranno infatti dei punti sulla Superlicenza. Ciò permetterà alle giovani ragazze di iniziare ad accumulare punti preziosi, aiutando il processo di inserimento nella F1. I punti assegnati saranno simili a quelli di una qualsiasi F3 nazionale, ovvero 10, 7, 5, 3, 1 rispettivamente per le prime 5 classificate.

Per entrare in Formula 1, i punti necessari sono 40, conseguiti nei 3 anni precedenti. Risulta quindi chiaro come un percorso nelle categorie propedeutiche standard sia comunque richiesto per ambire alla massima categoria. La seconda novità introdotta riguarda invece la partecipazione agli eventi: saranno ammesse infatti, per alcune gare, delle Wild Card.


Leggi anche: F2 – F3 | Quanti sono i piloti italiani nelle categorie minori nel 2024?


L’obiettivo primario, spiega Susie Wolff, è quello di promuovere le giovani talentuose nelle regioni dove gareggia la F1 Academy. La gestione delle Wild Card sarà assegnata a PREMA, in quanto squadra vincitrice della scorsa stagione. L’ultimo cambiamento è invece volto a incoraggiare la progressione nelle categorie.

Ogni pilota potrà infatti competere per solamente due stagioni in F1 Academy, per poi essere costretta a salutare la categoria. Occorre però valutare l’efficacia di questa misura (ancora più stringente di quanto accade in F2 ed F3). Di sicuro, questa regola aiuterà il campionato a dare l’opportunità di mettersi in mostra ad un numero sempre maggiore di ragazze.

Foto di copertina: F1 Academy on X

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter