L’Autodromo di Imola è pronto ad ospitare le Finali Mondiali del Ferrari Challenge: tantissima attesa anche per la presentazione della Le Mans Hypercar

Per la prima volta dal 1999 le Finali Mondiali del Ferrari Challenge tornano all’Autodromo Imola. L’evento di fine stagione chiude i 4 campionati del Ferrari Challenge (Europa, Asia, America e Regno Unito), celebrando allo stesso tempo tutti i reparti del Cavallino Rampante. Tanta è l’attesa per la presentazione ufficiale della Ferrari LMH, destinata al ritorno a Le Mans dopo 50 anni.
Il programma completo in PDF delle Finali Mondiali Ferrari 2022
Live streaming: https://www.youtube.com/c/Ferrari
Oltre novanta 488 Challenge da tutto il mondo
Quest’anno saranno al via in tutto ben 93 vetture e piloti per il monomarca di Maranello, che compie esattamente 30 anni. Le prove libere inizieranno già mercoledì e da Venerdì inizieranno le competizioni per un totale di nove gare, con le Finalissime di domenica che incoroneranno un campione mondiale nelle categorie Coppa Shell AM e Coppa Shell, dedicate sopratutto ai piloti amatori, e nel Trofeo Pirelli, aperto anche a piloti professionisti.
Il programma prevede due gare per la Coppa Shell Europea, alle 14.00 di Venerdì e alle 17.30 di Sabato, mentre il Trofeo Pirelli Europe e la serie Asiatica correranno insieme alle 16.20 di Venedì e alle 14.00 di Sabato. Infine la serie North America correrà alle 17.30 di venerdì e alle 16.20 di Sabato.
Le Finali Mondiali si terranno tutte domenica, alle 9.00 per la Coppa Shell AM, alle 10.10 per la Coppa Shell e alle 11.20 per il Trofeo Pirelli.
Entry List completa Spotters’ guide Europe+APAC Spotters’ guide Coppa Shell Spotters’ guide NA Spotters’ guide Finali Coppa Shell AM Spotters’ guide Coppa Shell Spotters’ guide Trofeo Pirelli
I protagonisti del Trofeo Pirelli
Tra i principali candidati alla vittoria del Trofeo Pirelli troviamo Luka Nurmi, il giovane finladese vincitore dell’edizione 2021, Eliseo Donno, che si è distinto al volante nel GT Italiano, Nicola Marinangeli e John Wartique, Max Mugelli, l’ex di F1 Adrian Sutil, che quest’anno è tornato al volante nel Ferrari Challenge, e infine Thomas Neubauer e Doriane Pin.
Doriane Pin corre per le Iron Dames, con cui a appena 18 anni ha già conquistato la 24 ore di Spa in Gold Cup, oltre che recentemente la 4 ore di Portimao in GTE, e ha letteralmente dominato il Ferrari Challenge Europe Pirelli 2022, mentre Thomas Neubauer corre per WRT nel GTWC, ed era già giunto alla vittoria nelle Finali Mondiali 2020 fino a una squaifica per irregolarità tecnica.
Domenica la presentazione della Hypercar Ferrari
Oltre alle gare e alle sessioni delle F1 clienti e dei programmi XX, l’evento più atteso dell’intero weekend è senza dubbio il Ferrari Show: alle 12.45, dopo la Finale Mondiale del Ferrari Challenge, ci saranno due ore di esibizioni in pista dei modelli GT e da corsa del Cavallino, e per la prima volta il pubblico potrà ammirare in pista la Le Mans Hypercar Ferrari. Sabato 29 ottobre, alle 22.00, la vettura sarà invece svelata online.
Il prototipo, il cui nome e alcune specifiche tecniche saranno rivelate al Santerno, assieme alla livrea, è il primo programma ufficiale di Ferrari destinato alla 24 ore di Le Mans in 50 anni. La Le Mans Hypercar è stata sviluppata nel corso degli ultimi 2 anni con il contributo di tutti i reparti della Ferrari, e Attività Sportive GT assieme a AF Corse ha iniziato i test da ormai 4 mesi. Due esemplari della LMH sono stati avvistati recentemente nel corso dei test privati di Monza, uno dei quali presenta segni della livrea.
È prevista anche una dimostrazione in pista della Ferrari 296 GT3, che sostituirà la 488 il prossimo anno, presentata già alla 24 ore di Spa ma alla “prima” italiana.
WEC | ESCLUSIVO: L’Hypercar Ferrari 2023 in azione a Monza [ FOTO ]
Festa in pista con le Hypercar del programma XX, le F1 clienti e il Club Competizioni GT
Di contorno all’evento troviamo anche le classiche attività in pista del programma XX, con le FXX, la 599 e le FXX K in pista con sessioni di 50 minuti da giovedì a domenica. Anche le F1 clienti saranno in pista da giovedì a domenica.
Avremo poi sessioni per il Club Competizioni GT, con la presenza di tante Ferrari GT dei collezionisti privati, dalla 360 Challenge alla 488 GTE, e in più la Ferrari 488 GTM. Queste sessioni proseguiranno anche Lunedì, mentre Attività Sportive GT sarà presente in pista con le GT3 ufficiali al termine delle giornate da giovedì a domenica.
I biglietti finali mondiali ferrari imola hypercar
I tifosi potranno accedere alle tribune gratuitamente giovedì 27 e venerdì 28 ottobre; sabato 29 e domenica 30 acquistando un biglietto.
Prezzi biglietti
- € 10,00 sabato
- € 18,00 domenica
- € 25,00 abbonamento 2 giorni
Riduzioni
- € 15,00 abbonamento 2 giorni solo per residenti dei 23 Comuni del CON.AMI ed acquistabile solo in loco ai botteghini Autodromo posizionati in Via Malsicura, dietro alla tribuna A
Omaggi
- Fino a 12 anni compiuti
Biglietterie
Sarà possibile acquistare i biglietti online su Ticketone.it e in loco ai botteghini posizionati in Via Malsicura, dietro alla tribuna A
Biglietteria online TicketOne
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter