IGTC | 12 ore di Bathurst – Anteprima, Entry List e Orari

A 2 anni dall’ultima edizione, le GT3 tornano a ruggire a Mount Panorama: Anteprima, Entry list e orari della 12 ore di Bathurst 2022

12 ore bathust orari entry list

Poche gare al mondo sono magiche come la 12 ore di Bathurst: scopriamo gli orari e l’entry list della prima edizione post-COVID.

Nata nel 1991 come la sorellina della 1000 chilometri di Bathurst, la gara regina delle V8 Supercars australiane, e originariamente destinata alle superturismo, nel 2011 la 12 ore di Bathurst si apre alle GT3, diventando rapidamente una delle gare di punta del calendario internazionale, e venendo inglobata nell’Intercontinental GT Challenge fin dal 2016.

La 12 ore di Bathurst si svolge su uno dei tracciati più difficili al mondo, la sezione in discesa di Mount Panorama è considerata uno dei tratti più rischiosi e complessi dell’intero calendario GT3. L’entusiasmo dei fan australiani è sempre speciale, anche se talvolta la fauna locale si fa troppo curiosa: non è anomalo vedere i canguri in pista!

A causa del COVID, l’edizione 2021 non si è potuta disputare, mentre quest’anno dopo una serie di rinvii, si è deciso di optare per un format Pro/AM, senza equipaggi professionisti. Inoltre la coincidenza con il GT World Challenge e l’ELMS ha impedito a molti piloti europei di partecipare.

Entry list: 20 vetture al via!

12 ore di Bathurst entry List 2022

Sarà un’edizione certamente ridotta della 12 ore di Bathurst quella di quest’anno, con la presenza di solo equipaggi Pro/AM e AM, ma era assolutamente necessario ripartire.

Sono 15 le GT3 al via, con la presenza di 2 Porsche Carrera Cup e 3 vetture Invitational, ovvero due Marc II e una KTM X-BOW.

Audi schiera 5 vetture in Pro/AM: la #9 Hallmark, la #17 BRM, la #65 Coinspot con il campione V8 Chez Mostert, la #74 Team Valvoline con Kelvin Van Der Linde e la #777 con Ricardo Feller e Marcus Winkelhock. C’è inoltre la #47 Supabarn con un equipaggio AM.

Per Porsche abbiamo solo la #4 Grove Racing con la presenza di Ben Barker.

Mercedes cala un trio di equipaggi interessanti, oltre ad altri due equipaggi Pro/AM e AM: la #75 SunEnergy con Habul, Conrad, Gounon e Stolz, la#91 Team Craft-Bamboo Racing con Tse, Juncadella e Engel e la #888 Triple Eight Engineering con la presenza del campione V8 Shane Van Gisbergen.

Lamborghini ha solo una vettura, la #6 Wall Racing.

Il circuito: 6213 metri di adrenalina pura!

Circuito della 12 ore di Bathurst - Mount Panorama - Mappa -Orari

Pochi circuiti al mondo possono dire di essere complessi quanto il Nurburgring Nordschleife, ma Mount Panorama certamente è uno di questi.

Ricavato da strade pubbliche, il circuito di Bathurst è composto essenzialmente da due sezioni: una rettilinea e piuttosto piatta, con il lunghissimo Conrod Straight, seguito dal Pit straight e dalb, e il settore della montagna, con una salita vertiginosa che da Quarry Bend, passando per The Cutting, porta a scollinare dopo McPhillamy Park. Si raggiunge quindi il settore più incredibile del tracciato, una sequenza di esse veloci e cieche in discesa, senza via di fuga, che raggiunge il suo apice in The Dipper. Cruciale è infine l’uscita di Forest’s Elbow, che immette sul Conrod Straight.

La macchina deve essere perfettamente bilanciata tra l’alta velocità sui rettilinei e la deportanza e l’aderenza meccanica necessaria sulla montagna.

Sorpassare non è affatto semplice e i piloti sfruttano ogni piccolo errore degli avversari per approfittarne. Tutti infatti ricordano il celebre sorpasso di Matt Campbell con la Porsche #912 del team Earl Bamber Motorsport all’ultimo giro sulla Aston Martin di R-Motorsport nell’edizione del 2019.

https://twitter.com/i/status/1091949103569723393

I record:

In qualifica: 2m01.5670s (Shane van Gisbergen, McLaren 650S GT3, 2016)

Distanza in gara: 1950.882 km, Bentley Continental GT3 (Gounon/Pepper/Soulet), 2020.

Orari, live timing e streaming 12 ore di Bathurst 2022

Come sempre, gli orari della 12 ore di Bathurst non sono semplicissimi per gli spettatori italiani: si consiglia di seguire la Top 10 Shootout alle 8 di Sabato, per poi apprezzare la meravigliosa partenza in notturna alle 21.15 italiane, le 5.15 locali. Quando la gara si svolgeva a fine estate i giri veramente notturni erano al massimo 2 o 3, ma svolgendo la gara in inverno la fase di fari accesi sarà molto più lunga. Ci sarà quindi l’alba, assolutamente straordinaria su Mount Panorama (nebbia permettendo). La gara è solitamente decisa nelle ultime 2 ore, quindi dalle 7.15 italiane, anche se con una gara Pro/AM non è molto chiaro se saranno seguiti i topoi del passato.

Tutte le sessioni della 12 ore di Bathurst saranno live su GTWorld, mentre il live timing è come sempre sul sito dell’Intercontinental GT Challenge.

Live Streaming su GT World

Live timing

Venerdì 13 maggio

02:00 – 02:30: Prove Libere 1 (Bronze drivers only)
02:40 – 03:10: Prove Libere 2
07:20 – 08:00: Prove Libere 3 (Bronze drivers only)
09:05 – 09:45: Prove Libere 4

Sabato 14 Maggio

00:05 – 01:05: Prove Libere 5
01:55 – 02:55: Prove Libere 6
05:20 – 05:45: Qualifiche 1 (Solo piloti AM)
05:55  06:20: Qualifiche 2 (Solo piloti Pro)

08:10 – 08:55 – Top 10 Shootout

21.15 – Partenza 12 ore di Bathurst

Domenica 15 maggio

09:15 Arrivo 12 ore di Bathurst

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter