IndyCar | 500 miglia di Indianapolis 2022 | Cronaca e Risultati: Ericcson trionfa dopo un finale caotico!

Marcus Ericcson è il campione della 500 miglia di Indianapolis 2022: i risultati e la cronaca della 106ª edizione

500 miglia indianapolis risultati classifiche ericcson

La 106ª edizione della 500 miglia di Indianapolis ha visto 5 diversi incidenti, e parecchi momenti singolari, come potete leggere nella cronaca sotto, ma alla fine i risultati premiano Marcus Ericcson, partito 5°, e sempre nelle prime posizioni per tutta la gara.

Il pilota svedese ha raccolto tutti i pezzi dopo che Scott Dixon, suo compagno in Chip Ganassi, e indubbio dominatore anche di questa edizione, ha buttato via la sua vittoria con una penalità raccolta nell’ultima sosta. Lo svedese è subito riuscito a superare le due McLaren di O’Ward e Rosenqvist, per poi scavare un gran gap negli ultimi giri.

L’incidente di Jimmie Johnson ha rimescolato tutto: la gara si è decisa in una corsa forsennata negli ultimi due giri, ma Ericcson ha mantenuto il sangue freddo e si è difeso dagli attacchi di Pato O’Ward, mentre Tony Kanaan si è difeso da Rosenqvist giungendo 3°. 500 miglia Indianapolis cronaca risultati Ericcson

L’Indianapolis Motor Speedway accoglie un nuovo vincitore, un personaggio che certamente non si pensava potesse ambire alla vittoria, ma dopo aver iniziato a vincere lo scorso anno, con gare a volte fortunose, stavolta si è imposto con determinazione e tenacia.

Classifica finale

Cronaca e risultati in diretta della 106ª edizione della 500 miglia di Indianapolis Ericcson

Ericcson è il 2° svedese a trionfare al Brickyard dopo Kenny Brack, e per Chip Ganassi questa è la prima vittoria dal 2012.

https://twitter.com/IndyCaronNBC/status/1530998686586753025

MARCUS ERICCSON È IL CAMPIONE 2022 DELLA 500 MIGLIA DI INDIANAPOLIS!

https://twitter.com/IndyCaronNBC/status/1531003905496207362

200/200 – O’Ward attacca Ericcson in curva 1, Ericcson resiste! Bandiera gialla, Karam a muro, e finisce qui!

199/200 – Bandiera verde! Kanaan resiste a Rosenqvist!

198/200 – Ancora un giro sotto la bandiera gialla, due sotto bandiera verde!

21.41 – Inizia il primo giro dietro la pace car. Ed Carpenter non riparte, era 11°!

21.40 – Motori riaccesi!

Riassumendo per tutti, Ericcson, che è stato nelle prime posizioni tutta la gara, è emerso primo dopo l’ultimo round di soste, superando in pista le due McLaren di Rosenqvist e O’Ward e costruendo un gap di 3,5 secondi.

Il suo compagno Scott Dixon ha dominato questa gara, fino all’ultima sosta, dove per un bloccaggio ha superato il limite di velocità, finendo penalizzato con un drive through.

Nella sfida si è inserito nelle ultime tornate anche Tony Kanaan, 3°, la 5ª Chip Ganassi, sempre nelle prime posizioni anche lui. Rosenqvist e  Rossi completano la Top-5.

Classifica al giro 197

500 miglia indianapolis 2022 cronaca risultati diretta classifica

Ci saranno al massimo 3 giri di bandiera verde.

197/200 – BANDIERA ROSSA! Molti detriti in curva 2, ma certamente c’è anche la volontà di finire sotto la bandiera verde.

195/200 – Jimmie Johnson a muro in curva 2. È questa la fine della gara o ripartiremo? Incidente piuttosto duro, ma Jimmie sembra ok.

194/200 – Quinta Caution!!!

193/200 – O’Ward guadagna, ma non abbastanza.

191/200 – 10 giri alla fine, Ericcson dovrebbe averla nel sacco!

190/200 – Ericcson in testa adesso, con 3,5 secondi su O’Ward e continua a guadagnare.

189/200 – Andretti e Johnson in testa, ma si fermarenno presto. La gara è tutta tra Ericcson, O’Ward, e Kanaan, che però non riesce a superare Sato, che si deve ancora fermare.

187/200 – Occhio a Kanaan, che è rientrato dietro a O’Ward!

186/200 – Ericcson e le McLaren nel traffico, fatica enormemente O’Ward, che superato Rosenqvist.

184/200 – Ericcson passa anche Rosenqvist! In corso  le soste dei piloti off-cycle.

182/200 – Non è finita! Ericcson attacca e supera O’Ward! Davanti a lui c’è solo Rosenqvist.

179/200 – Le due McLaren in testa virtualmente, ma davanti c’è Tony Kanaan, mentre alle spalle Rosenqvist e O’Ward hanno Ericcson!

178/200 – PENALITÀ PER SCOTT DIXON! ECCESSO DI VELOCITÀ IN PIT LANE! Peraltro era stato superato da Rosenqvist in pista. O’Ward ai box, rientra dietro a Rosenqvist.

https://twitter.com/IndyCaronNBC/status/1530991591002972163

176/200 – Dixon entra ai box, piccolo bloccagggio per lui. Anche Daly ai box. Sosta velocissima per CGR, molto lenta per Daly.

174/200 – Rossi ai box. Sosta da 7 secondi.

173/200 – O’Ward resta in scia a Dixon. Rosenqvist ai box.

170/200 – Carpenter il primo dei piloti top ai box.

169/200 – Fase decisiva della gara, difendersi o attaccare? Il prossimo pit stop è decisivo.

165/200 – Dixon torna davanti! Interno curva 1 per il pilota della #9 CGR.

163/200 – Dixon tenta l’attacco ma si difende O’Ward.

162/200 – O’Ward supera Dixon ed è in testa!

161/200 – Montoya supera Karam nello short chute ed è 13°!

159/200 – Si riparte, Dixon subito supera O’Ward. Spettacolare sorpasso di Rossi che va quasi sull’erba ed è 6°!

157/200 – 44 giri alla fine, sarà una gara di velocità oura o di strategie, in cui qualcuno cercherà di risparmiare più carburante possibile per fare una soste in meno? Dietro un gruppo di piloti guidato da Newgarden ha effettuato la sosta sotto SC, ma il pilota Penske è 23°.

156/200 – Colton Herta si è ritirato, troppi i problemi su una maccchina “nuov”, dopo l’incidente di venerdì.

154/200 – Riepilogando, O’Ward, Dixon, Rosenqvist, Daly, Ferrucci, Ericcson,, Kanaan, Pagenaud, Castroneves e Rossi sono la top-10. Ottimo il consumo carburante McLaren.

https://twitter.com/IndyCar/status/1530988937237319680

152/200 – Caution! Quarta Caution, causata da Scott McLaughlin, a muro in curva 4!

148/200 Palou si ferma per la sosta, O’Ward torna di nuovo leader su Dixon e Rosenqvist

146/200 Sosta per Pato O’Ward che con un discreto margine è davanti a Dixon e Rosenqvist

145/200 Rosenqvist anticipa la sosta su O’Ward e rientra davanti a Dixon

143/200 Si ferma anche Daly, due McLaren al comando

141/200 Sosta per Scott Dixon, O’Ward nuovo leader

https://twitter.com/IndyCar/status/1530982748197990400

135/200 E’ ufficiale, Scott Dixon è il pilota ad aver percorso più giri in testa di sempre alla Indy 500.

132/200 Dopo il disguido del pit stop, Alex Palou è scivolato al diciottesimo posto

125/200 Pagenaud e Castroneves sono in rimonta e puntano la nona posizione di Ed Carpenter

118/200 Rosenqvist ha passato Ferrucci ed è in scia a Conor Daly. Crollo di Newgarden, fuori dalla top 20

114/200 Dixon ripassa O’Ward, in rimonta Rosenqvist 5° davanti a Kanaan

113/200 Bandiera verde! Grandissima manovra di Pato O’Ward che guadagna il primo posto

111/200 Approfittiamo della Caution per segnalare una statistica: Scott Dixon è al secondo posto della classifica All Time per il numero di giri in testa. In questa Indy 500 potrebbe battere il record

109/200 Tutto il gruppo in pit-lane per la sosta, tranne Daly e Hildebrand.

3° incidente per Grosjean

Image
L’incidente di Romain Grosjean

106/200 La prima esperienza di Grosjean ad Indianapolis si conclude in curva 2, Caution in pista

105/200 Dixon doppia Herta, O’Ward passa Daly per la seconda posizione

100/200 Metà gara, Dixon saldamente al comando davanti a Daly e O’Ward; Ericsoon e Kanaan chiudono la top 5

96/200 I primi tre sono racchiusi in meno di un secondo, Dixon-Daly-O’Ward

92/200 Il team Penske non aveva iniziato la gara nel migliore dei modi, Josef Newgarden sta risalendo il gruppo ed è 8°

87/200 Il team McLaren SP sta ben facendo con O’Ward mentre Felix Rosenqvist bloccato in nona posizione

84/200 Conor Daly ripassa Dixon, O’Ward in scia al duo di testa

82/200 Ottima rimonta di Helio Castroneves, ora 15º. Dixon di nuovo in testa

81/200 Conor Daly supera Scott Dixon

80/200 I primi due provano a scappare, O’Ward si riprende la terza posizione

https://twitter.com/IndyCar/status/1530978996896210946

78/200 Bandiera verde! Pato O’Ward prova a prendersi la seconda posizione ma una cattiva ripartenza gli fa perdere la posizione su Marcus Ericsson.

Palou perde posizioni dopo l’incidente di Ilott

75/200 Palou si ritrova ora 27º dopo essere stato in testa. La fortuna non è dalla parte del pilota di Chip Ganassi

73/200 Dopo la serie di pit stop in testa troviamo Dixon seguito da Daly. Terza posizione per O’Ward

Giro 72/200 Pit lane aperta e rientrano quasi tutti i piloti

Giro 70/200 La bandiera gialla ha creato un po’ di confusione, alcuni piloti hanno cambiato gomme. Pato O’Ward si trova in testa ma deve ancora fermarsi seguito da Marcus Ericsson

69/200 Incidente per Callum Ilott, sempre in curva 2. Pit lane chiusa e bandiera gialla. Palou stava entrando ai box quando hanno esposto bandiera gialla, ci sarà una penalità?

69/200 Scott Dixon è il primo dei pilota in testa a fermarsi

68/200 Problemi per Herta, gira circa 3 secondi più lento del leader della corsa

67/200 Come nel primo stint il primo a fermarsi è Hildebrand

64/200 Le posizioni non cambiano in questa fase di gara. Tra poco inizierà la seconda serie di pit stop

60/200 Scambio di posizioni tra i piloti di Chip Ganassi, Palou torna in testa

59/200 Dixon va in testa alla corsa

58/200 Il pilota di casa Conor Daly si trova ora in 12ª posizione. Perde ancora posizioni Romain Grosjean, ora 13º

54/200 Colton Herta continua la rimonta! Ottima prestazione anche di Helio Castroneves

52/200 Palou torna in testa alla corsa. Sato dopo l’ottima ripartenza inizia a perdere posizioni.

VeeKay il primo a muro

48/200 Pato O’Ward sale in terza posizione, in testa troviamo Scott Dixon

47/200 Bandiera verde, si riparte. Takuma Sato ha superato 3 piloti nella ripartenza

46/200 Problemi per Will Power, durante un pit sbaglia anche piazzola. Problemi per il pilota del team Penske

44/200 I piloti seguono ancora la safety car. In testa ancora 3 piloti Chip Ganassi Racing

43/200 Marcus Ericsson si trova ora in 3ª posizione seguito da Pato O’Ward. Il pilota messicano, partito 7º continua a recuperare posizioni

40/200 L’incidente ha portato in pista detriti. Curva 2 e curva 4 sono i punti critici della pista, le gomme in questo punto sono molto calde!

39/200 Incidente in curva 2 per VeeKay in curva 2, prima yellow flag della gara

38/200 Dopo la prima serie di pit stop in testa troviamo Palou seguito da VeeKay e Dixon. Ferrucci in 8ª posizione e Grosjean in 12

37/200 Helio Castroneves e Montoya sono gli ultimi a rientrare

35/200 I piloti McLaren continuano lo stint, non si sono ancora fermati

30/200 Connor Daly e Hildebrand sono i primi a fermarsi. Anche il leader della corsa Dixon va al pit

26/200 Will Power sta risparmiando carburante, il pilota si trova ora in 14ª posizione. Romain Grosjean è in battaglia con Takuma Sato per la 10ª posizione

22/200 Ancora gestione per i piloti in testa. Will Power perde qualche posizione, ora è in 13ª posizione. In testa troviamo ancora i piloti di Chip Ganassi Racing seguiti dai piloti del team Ed Carpenter Racing

16/200 I primi 3 in griglia hanno mantenuto le stesse posizioni. Grosjean continua ad essere in 10ª posizione. Alexander Rossi partito 20 è ora in 15ª posizione

12/200 I due piloti in testa si sorpassano, Dixon ha preso la testa della corsa per un giro ma i piloti stanno gestendo

8/200 Alex Palou si conferma in testa, Scott Dixon si è ripreso la seconda posizione ed i due piloti di Chip Ganassi Racing fanno il passo

4/200 Scott Dixon perde un’altra posizione nei confronti di Rinus VeeKay, una posizione persa anche per Grosjean

1/200 – Alex Palou sale subito al comando della gara superando il compagno di team Scott Dixon

18.45 – Bandiera verde

18.44 – I piloti sono pronti per la partenza, ultimo giro di riscaldamento

18.42 – Iniziano i giri di formazione!

18.38 – Roger Penske pronuncia le più famose parole del motorsport, e dà ufficialmente il via alla gara: “DRIVERS, START YOUR ENGINES!”

18.36 – I piloti sono in macchina, è ora il momento di Back Home Again in Indiana, la tradizionale canzone cantata da Jim Cornelison.

18.30 – “DRIVERS TO YOUR CARS”

18.28 – Primo passaggio degli USAF Thunderbird.

500 miglia indianapolis cronaca risultati diretta

18.24 – Jordan Fisher canta l’inno nazionale americano.

18.22 – Dopo la preghiera, il “3-volley salute” e Taps è ora il momento di America the Beautiful, cantata da Girl Named Tom.

18:18 – È ora il momento della preghiera, seguita dal 3-volley salute e da “Taps”

18:12 – È il giorno prima del Memorial Day, in memoria di tutti i caduti delle forze armate. Dopo la marcia militare il programma prevede adesso God Bless America, e il saluto militare del Gen. Daniel Hokanson.

500 miglia di indianapolis 2022 diretta cronaca risultati

18.02 – Un cordiale saluto e benvenuti alla cronaca in diretta della 106ª edizione della 500 miglia di Indianapolis. Splende il sole sui 33 concorrenti e sugli oltre 300000 spettatori assiepati sulle tribune e nella Snake Pit.

17.55 – Presentazioni completate con la prima fila di Dixon, Palou e VeeKay!

17.50 – Iniziano le presentazioni dei piloti!

17.30 – Primo aggiornamento: a causa del prolungarsi del GP di Monaco, la 500 miglia di Indianapolis sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Action (206).

Come è andato il mese di Maggio finora, e la guida alla 500 miglia di Indianapolis 2022

L’entry list della 500 miglia di Indianapolis 2022

L’Anteprima, la storia, le tradizioni, gli Orari, e come seguirla in diretta TV e streaming

Risultati Qualifiche – Super Dixon conquista la sua 5ª pole!

IndyCar | 500 miglia di Indianapolis – Sintesi Carb Day: Malukas e Herta a muro!

500 miglia di Indianapolis 2022 – Prove Libere 3° giorno: Ancora Sato davanti a Dixon

IndyCar | 500 miglia di Indianapolis – Prove libere 1° giorno: Sato davanti alle Chip Ganassi

La guida tecnica alla 500 miglia di Indianapolis

Immagini INDYCAR – La griglia 2022 attorno al Borg-Warner Trophy

Un gioco di scacchi a 370 km/h: questa è la definizione più corretta di una 500 miglia. È una gara in cui bisogna essere pazienti e sapere dove e quando attaccare.

Si dice anche che non vince la macchina migliore, ma la migliore esecuzione: pilota, muretto e i due spotter che avvertono di quanto accade attorno e davanti alla vettura devono collaborare al meglio e giocare tutte le carte migliori per poter vincere. La preparazione maniacale per la 500 miglia di Indianapolis consta di dettagli minuti, che passo dopo passo hanno reso i telai attuali le auto più veloci di sempre (in media) al Brickyard.

Scopri la sfida tecnica con le note preparate dal nostro ingegnere Federico Martello, che ha partecipato recentemente alla Indy Autonomous Challenge.

IndyCar | 500 miglia di Indianapolis: Quando le vetture sono “asimmetriche”

IndyCar | 500 miglia di Indianapolis – Alla scoperta dei segreti del tracciato: Sono solo 4 curve a sinistra?

La griglia di partenza della 500 miglia di Indianapolis 2022

500 miglia di indianapolis 2022 risultati cronaca diretta griglia di partenza500 miglia di indianapolis 2022 risultati cronaca diretta griglia di partenza

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter