Archiviato il weekend Silverstone, diamo uno sguardo alla classifica piloti 2024 di F2 e a quella dedicata ai team.
Silverstone segna il cambio della guardia al vertice della classifica piloti di F2. Dopo diversi round in vetta, Paul Aron (Hitech) ha infatti dovuto cedere lo scettro ad Isack Hadjar (Campos).

Il pilota estone non è ancora riuscito a vincere una gara, ma aveva fatto della continuità di risultati il suo punto di forza. Sono infatti già 7 i podi conquistati, riuscendo poi ad arrivare a punti praticamente in tutte le gare disputate. A Silverstone, però, la sua costanza di rendimento è venuta meno. Aron ha infatti lasciato il Regno Unito a bocca asciutta.
Un errore in qualifica lo ha infatti relegato a prendere il via dalla 12esima piazza sia nella Sprint che nella Feature Race. Partendo nella pancia del gruppo, è rimasto coinvolto in alcuni episodi sfortunati in entrambe le gare, dove non è comunque stato esente da errori.
Isack Hadjar prende così meritatamente la vetta della classifica con 16 punti di vantaggio. Il francese è infatti nettamente il pilota più in forma in questa fase della stagione. Basti pensare che, nelle ultime sei Feature Race, ha portato a casa ben tre vittorie, un secondo, un terzo e un quinto posto.
Le performance sono dunque tutte dalla parte del pilota del Red Bull Junior Team, il quale, però, pecca ancora nella gestione della gara, dove troppo spesso calma e lucidità vengono meno. Un difetto che potrebbe pesare in una stagione lunga come quella di Formula 2.
In verità, Hadjar ha tagliato il traguardo in seconda piazza a Silverstone alle spalle di Jak Crawford (DAMS), autore di una prestazione grandiosa che lo ha condotto dalla quarta piazza occupata nelle prime fasi della gara fino a tagliare il traguardo davanti a tutti. L’americano ha però dovuto pagare 5 secondi di penalità per un unsafe release arrivato durante le concitate fasi di pit stop ed è così retrocesso in P3.
Leggi anche: F3 | Gran Bretagna: La classifica dopo Silverstone parla italiano
Anche l’americano sta però vivendo un’ottima fase di stagione. È infatti sempre giunto in zona punti nelle ultime sei gare, in cui si inserisce la vittoria nella Feature di Barcellona e appunto il terzo posto di Silverstone.
Parlando di argomenti che ci riguardano più da vicino, sullo storico circuito inglese è arrivata la prima vittoria nella serie cadetta per Kimi Antonelli. Il bolognese ha riportato così il tricolore sul gradino più alto del podio in Formula 2 dopo ben 4 anni. L’ultimo italiano a passare davanti a tutti sotto la bandiera a scacchi è stato infatti Luca Ghiotto nella Sprint Race in Ungheria nel 2020.
Partito dalla pole position, le difficoltà accusate in una stagione finora complicata erano un lontano ricordo sull’asfalto bagnato. Kimi ha letteralmente dominato sotto la pioggia battente di Silverstone, con un passo insostenibile per gli avversari.
Difficoltà che però per la Prema sembrano puntualmente tornate alla domenica, sull’asciutto. Il povero Antonelli ha dovuto subito alzare bandiera bianca, speronato da Kush Maini a curva 3. Oliver Bearman era stato invece autore della solita grandiosa partenza, con cui si era portato immediatamente in seconda piazza.
Poi però, come detto, sono subentrate le solite problematiche. Il passo gara del pilota della Ferrari Driver Academy non era assolutamente all’altezza dei migliori ed è così pian piano retrocesso fino al settimo posto finale. Dopo un solo weekend di pausa, il prossimo appuntamento della serie cadetta è programmato sul circuito dell’Hungaroring.
F2, Silverstone – Classifica piloti
- 1. Isack HADJAR (Campos) 133
- 2. Paul ARON (Hitech) 117
- 3. Zane MALONEY (Rodin) 101
- 4. Gabriel BORTOLETO (Invicta) 98
- 5. Franco COLAPINTO (MP) 92
- 6. Jak CRAWFORD (DAMS) 84
- 7. Dennis HAUGER (MP) 66
- 8. Andrea Kimi ANTONELLI (Prema) 59
- 9. Kush MAINI (Invicta) 58
- 10. Enzo FITTIPALDI (VAR) 48
- 11. Zak O’SULLIVAN (ART) 42
- 12. Pepe MARTÌ (Campos) 38
- 13. Oliver BEARMAN (Prema) 34
- 14. Victor MARTINS (ART) 31
- 15. Juan Manuel CORREA (DAMS) 30
- 16. Amaury CORDEEL (Hitech) 25
- 17. Joshua DURKSEN (AIX) 24
- 18. Ritomo MIYATA (Rodin) 19
- 19. Richard VERSCHOOR (Trident) 17
- 20. Roman STANEK (Trident) 14
- 21. Taylor BARNARD (AIX) 14
- 22. Rafael VILLAGOMEZ (VAR) 8
Classifica Team
- 1. Campos 171
- 2. MP 158
- 3. Invicta 84
- 4. Hitech 142
- 5. Rodin 120
- 6. DAMS 114
- 7. Prema 93
- 8. ART 73
- 9. VAR 56
- 10. AIX 38
- 11. Trident 31

[Credit immagine di copertina: Dutch Photo Agency & Joe Portlock]
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter