Mentre la Formula 1 si sposta verso il Giappone, la F2 è tutt’altro che ferma: vediamo come si è concluso il day 1 dei test in Bahrain.
La F2 approfitta del buco nel calendario per dare l’opportunità a team e piloti di aumentare la confidenza con le vetture: ecco un recap del primo giorno di test in Bahrain.

Sessione mattutina
Nelle fasi iniziali è il giovane talento di casa Redbull, Arvid Lindblad, a segnare il miglior tempo. Il pilota Campos riesce poi ad abbassare ulteriormente il suo 1:47.820, prima che Martins prendesse la leadership. Nella corsa alla P1 sale poi al comando Jak Crawford, con il tempo di 1:47.032, ma Oliver Goethe scende sotto il 47 dopo poco.
Nella seconda parte della sessione, quando molti team si sono dedicati a test di natura aerodinamica e a simulazioni gara, Martì strappa il comando prima che Stanek metta tutti d’accordo. Il ceco monta poi pneumatici soft e stacca il gruppo di oltre due secondi con il tempo di 1:44.789, che chiude la sessione mattutina. Questa la classifica.
- Roman Stanek – Invicta Racing – 1:44.789 (33 giri)
- Josep María Martí – Campos Racing – 1:46.604 (19 giri)
- Oliver Goethe – MP Motorsport – 1:46.755 (33 giri)
- Jak Crawford – DAMS Lucas Oil – 1:47.032 (32 giri)
- Richard Verschoor – MP Motorsport – 1:47.059 (12 giri)
- Alexander Dunne – Rodin Motorsport – 1:47.072 (31 giri)
- Victor Martins – ART Grand Prix – 1:47.131 (32 giri)
- Joshua Duerksen – AIX Racing – 1:47.210 (20 giri)
- Ritomo Miyata – ART Grand Prix – 1:47.304 (31 giri)
- Arvid Lindblad – Campos Racing – 1:47.308 (20 giri)
- Sami Meguetounif – TRIDENT – 1:47.349 (30 giri)
- Amaury Cordeel – Rodin Motorsport – 1:47.481 (29 giri)
- Kush Maini – DAMS Lucas Oil – 1:47.524 (27 giri)
- Max Esterson – TRIDENT – 1:48.106 (23 giri)
- Cian Shields – AIX Racing – 1:48.960 (26 giri)
- Luke Browning – Hitech TGR – 1:49.855 (27 giri)
- Dino Beganovic – Hitech TGR – 1:50.663 (23 giri)
- Gabriele Mini – PREMA Racing – 1:57.581 (35 giri)
- Rafael Villagómez – Van Amersfoort Racing – 2:15.648 (24 giri)
- Sebastián Montoya – PREMA Racing – 2:15.648 (24 giri)
- John Bennett – Van Amersfoort Racing – 2:18.729 (25 giri)
- Leonardo Fornaroli – Invicta Racing – 2:19.287 (26 giri)
Sessione pomeridiana
Nel pomeriggio è ancora Lindblad ad aprire le danze, sopravanzato poi dal compagno di squadra Martì. A quel punto il campione F3 in carica, Leonardo Fornaroli, si è posizionato subito alle sue spalle. Il suo ex compagno di squadra, Meguetounif, è poi salito in P1 ma per poco tempo, prima di lasciare la leadership di nuovo all’italiano.
I due alfieri Campos suonano invece la campana nel corso dell’ultima ora, arrivando anche al 1:42.584. La meglio la avrà però Victor Martins che proprio nei minuti finali spodesta Martì per solo 5 centesimi e si piazza in testa con il tempo di 1:42.536. Seguono poi Martì e Fornaroli a chiudere la top 3. Questa la classifica completa.
- Victor Martins – ART Grand Prix – 1:42.536 (21 giri)
- Josep María Martí – Campos Racing – 1:42.584 (24 giri)
- Leonardo Fornaroli – Invicta Racing – 1:42.714 (38 giri)
- Max Esterson – TRIDENT – 1:42.736 (37 giri)
- Jak Crawford – DAMS Lucas Oil – 1:42.965 (17 giri)
- Arvid Lindblad – Campos Racing – 1:43.004 (24 giri)
- Amaury Cordeel – Rodin Motorsport – 1:43.060 (31 giri)
- Ritomo Miyata – ART Grand Prix – 1:43.086 (21 giri)
- Alexander Dunne – Rodin Motorsport – 1:43.112 (33 giri)
- Gabriele Mini – PREMA Racing – 1:43.122 (25 giri)
- Luke Browning – Hitech TGR – 1:43.126 (35 giri)
- Rafael Villagómez – Van Amersfoort Racing – 1:43.150 (35 giri)
- Dino Beganovic – Hitech TGR – 1:43.226 (30 giri)
- John Bennett – Van Amersfoort Racing – 1:43.241 (41 giri)
- Sebastián Montoya – PREMA Racing – 1:43.687 (37 giri)
- Kush Maini – DAMS Lucas Oil – 1:43.688 (29 giri)
- Sami Meguetounif – TRIDENT – 1:44.591 (28 giri)
- Joshua Duerksen – AIX Racing – 1:44.673 (13 giri)
- Richard Verschoor – MP Motorsport – 1:44.709 (25 giri)
- Oliver Goethe – MP Motorsport – 1:44.895 (25 giri)
- Cian Shields – AIX Racing – 1:48.195 (17 giri)
- Roman Stanek – Invicta Racing – 1:48.492 (32 giri)
Foto di copertina: Formula 2
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter