Le qualifiche di Formula 2 di Monaco terminano in anticipo con la bandiera rossa causata dal brutto impatto di Hughes nei pressi della variante delle Piscina. Il gruppo A si conferma il più veloce con Liam Lawson poleman. Tuttavia, è giallo sulla sua pole position e sarà la direzione gara a confermare o meno il risultato.
Le qualifiche di Formula 2 di Monaco hanno visto la loro fine anticipata a causa della bandiera rossa causata dal brutto incidente di Hughes alla variante delle Piscine. Il particolare format delle qualifiche sul tracciato monegasco ha relegato Liam Lawson in pole position. Tuttavia, potrebbe essere soltanto provvisoria e attendiamo ulteriori comunicazioni dalla direzione gara. Intanto vediamo quello è che è successo.
GRUPPO A
Semaforo verde, in pista i piloti con i numeri dispari! I piloti decidono di approcciarsi all’iconico circuito di Montecarlo con un paio di giri su pneumatici usati durante le prove libere di ieri, prima di montare gomme nuove e iniziare a fare sul serio. A dieci minuti dal termine, Cordeel dà inizio alle danze: 1:23:693 è il tempo che gli vale la testa della classifica temporanea. Nel mentre, arriva una comunicazione dalla direzione gara nei confronti di Williams per aver infranto qualche procedura in pit lane e verrà investigato dopo la sessione.
Risponde Drugovich, attuale leader del campionato, con il crono di 1:21:795. In rapida successione, alle sue spalle, migliorano e si scavalcano tra loro Boschung, Armstrong, Lawson, Doohan, Vesti, Williams, Iwasa, Hauger, Cordeel, Bolukbasi.
A poco più di tre minuti dalla bandiera a scacchi, si va per il secondo tentativo. Drugovich conferma il comando della classifica con 1:21:348. Alle sue spalle prima Hauger e poi Doohan, ma arriva Lawson ad avere la meglio su entrambi alla fine. L’ex pilota della Ferrari Driver Academy, Armstrong, si assesta in quarta posizione. Giro rovinato invece per Boschung che, tramite team radio, conferma alla squadra di aver toccato i muri con il posteriore.
Drugovich non vuole accontentarsi e procede con un terzo ed ultimo tentativo. Ed è proprio alla fine che impatta contro le barriere con l’anteriore e successivamente, per effetto pendolo, con il posteriore! Il brasiliano è costretto ad accostare la vettura sul lato fuori traiettoria del rettilineo principale.
OH NO! 🤯
Felipe Drugovich hits the wall right at the END of his qualifying lap 😱#MonacoGP #F2 pic.twitter.com/dwXFoVp2zC
— Formula 2 (@Formula2) May 27, 2022
Viene esposta bandiera gialla nel primo e nel terzo settore. Tuttavia, sia Lawson (1:21:229) sia Iwasa riescono a migliorarsi andando ad occupare la prima fila. Si presuppone che toccherà alla direzione gara analizzare la telemetria dei due e valutare se ciò è conforme al regolamento.
Terminata la manche, la classifica del gruppo A vede: Lawson, Iwasa, Drugovich, Doohan, Armstrong, Hauger, Boschung, Williams, Vesti, Cordeel, Bolukbasi.
Leggi anche: F2 | GP Monaco 2022 – Orari TV del weekend di Monte Carlo
GRUPPO B
E’ il turno dei piloti con il numero pari e i piloti del gruppo B decidono di seguire la strategia dei colleghi del gruppo precedente, ovvero usare pneumatici usati per prendere le misure del tracciato. Diversamente fanno Vershoor e Caldwell i quali vanno subito alla ricerca del giro veloce.
Novalak è il primo a segnare un crono 1:23:884, tempo più lento di più di 2 secondi rispetto alla pole provvisoria di Lawson. Daruvala commette un errore alle Piscine ed è costretto ad annullare il tempo. Prende il comando della classifica Sargeant con 1:22:230. Pourchaire si fa finalmente vedere andando ad occupare la terza posizione. Con il tempo di 1:22:178, diventa primo Nissany; tuttavia, Daruvala rimedia all’errore precedente e scavalca il terzo pilota della Williams siglando 1:21:928.
A tre minuti dal termine della sessione, il nipote d’arte Fittipaldi diventa leader segnando 1:21:719. Questa prima posizione scotta: Vips prima, Pourchaire dopo ne prendono possesso. Con un ultimo tentativo a disposizione, la classifica vede: Pourchaire (1:21:535), Vips, Fittipaldi, Daruvala, Hughes, Nissany, Sargeant, Novalak, Sato, Caldwell. Verschoor.
Brutto impatto di Hughes: il pilota sbatte in entrata delle piscine con l’anteriore, perde l’ala frontale, salta sul cordolo con elevata velocità e impatta nuovamente contro le barriere esterne. Il lato sinistro della vettura è completamente distrutto. Viene esposta bandiera rossa e le qualifiche terminano ufficialmente.
🚩 RED FLAG 🚩 DRIVER OK
Jake Hughes hits the kerb and puts it in the wall
Driver is all OK and now out of the car 👍#MonacoGP #F2 pic.twitter.com/w08fLqLm1K
— Formula 2 (@Formula2) May 27, 2022
Verschoor è fuori dal 107% non avendo più effettuato giri dopo i primi di riscaldamento, ma probabilmente la direzione gara gli consentirà la partecipazione alla gara.
Dunque il gruppo A è autore della manche più veloce con Lawson momentaneo poleman del round di Montecarlo. La direzione gara scioglierà ogni dubbio, seguiranno aggiornamenti.
AGGIORNAMENTO
Per la direzione gara Liam Lawson non ha rallentato a sufficienza durante l’esposizione della bandiera gialla. Al pilota della Red Bull non solo è stato cancellato il tempo passando dalla prima alla terza posizione, ma ha anche ricevuto 5 posizioni di penalità. Per la Sprint Race partirà undicesimo.
Destino peggiore per Ayumu Iwasa: sono ben 10 le posizioni di penalità per non aver abbandonato il suo giro lanciato durante l’esposizione della doppia bandiera gialla in seguito all’impatto contro le barriere di Drugovich. Il pilota giapponese partirà ventesimo domani.
Di seguito, dunque, la griglia ufficiale per la Feature Race di domenica:
Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter)