Gabriele Minì e Leonardo Fornaroli sono subito velocissimi a Barcellona, ma è un altro rookie a issarsi in cima alla classifica nel primo giorno dei test di F2.
Dopo la Formula 3, tocca ora alla sorella maggiore Formula 2 occupare il circuito del Montmelò per disputare i tre giorni di test pre-stagionali che precederanno il debutto in Australia. Pausa invernale, dunque, finita anche per la serie cadetta e l’Italia si preannuncia come grande protagonista nella prossima stagione. Dopo essersi giocati il titolo di F3 nel 2024, Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì hanno compiuto il meritato salto di categoria ed entrambi hanno da subito occupato le posizioni che contano della classifica. Seguono la sintesi e la classifica del day 1 dei test di F2 in quel di Barcellona.

Sessione mettutina
Sul circuito catalano, la Pirelli ha portato la mescola Hard, contraddistinta dalla banda bianca, e la Soft, colorata invece di rosso. I piloti avranno a disposizione cinque set di Hard e tre di Soft per l’intera tre giorni di prove. Il semaforo in fondo alla pit lane si illumina di verde con 45 minuti di ritardo a causa della nebbia.
Nemmeno il tempo di cominciare e Alex Dunne (Rodin) deve fermare la sua monoposto a curva 10: così è subito bandiera rossa. La monoposto dell’irlandese viene immediatamente riportata ai box e si può quindi finalmente cominciare a fare sul serio. I protagonisti della sessione sono i due piloti Prema e Victor Martins (ART). Il francese si porta momentaneamente in cima alla classifica con il crono di 1:26.303.
Tocca poi a Gabriele Minì e Sebastian Montoya scendere in pista per compiere i rispettivi giri veloci. Proprio il palermitano fa meglio di Martins di appena 76 millesimi, fermando il cronometro sull’1:26.227, mentre il figlio d’arte si issa in terza piazza a circa un decimo dal compagno di squadra.
A circa 45 minuti dal termine della sessione, sale in cattedra Oliver Goethe (MP). Il tedesco del Red Bull Junior Team si porta in seconda piazza con un gap di appena 50 millesimi da Minì. Quando poi mancano soli 15 minuti al calare della bandiera a scacchi, è ancora Martins a riportarsi davanti a tutti. Il francese è il primo pilota di giornata a rompere il muro dell’1:26: 1:25.760 è il tempo con cui fa sua la sessione mattutina. Seguono nell’ordine Minì, Goethe e Montoya. Completa la top 5 Roman Stanek (Invicta).
Sessione pomeridiana
Ma i giri più veloci vengono realizzati nell’ultima mezz’ora della sessione pomeridiana, in cui i tempi del mattino vengono polverizzati. Alla fine, il più rapido di giornata risulta il rookie di casa Campos, Arvid Lindblad: 1:24.415 è il crono con cui il nuovo pupillo di Helmut Marko si prende la leadership.
Il 17enne del Red Bull Junior Team ha già ottenuto la Super Licenza per correre in Formula 1 grazie alla vittoria nella Formula Regional Oceania. Vederlo in F1 già nel 2025 in qualche sessione di prove libere è dunque una possibilità tutt’atro che remota, una volta raggiunta la maggiore età.
Tornando alla cronaca dei test di Formula 2, gli italiani sono grandi protagonisti al pomeriggio. Gabriele Minì si conferma al vertice e occupa la piazza d’onore a soli 88 millesimi dalla vetta. Leonardo Fornaroli (Invicta) completa il podio di giornata, staccato di 177 millesimi, con Sebastian Montoya in quarta piazza. Sono dunque ben quattro i debuttanti nelle prime quattro posizioni della classifica. Completa la top 5 Pepe Martì, compagno di squadra di Lindblad in Campos.
La bandiera rossa viene esposta per ben quattro volte nel turno pomeridiano. La prima interruzione è provocata da Max Esterson (Trident) che finisce in ghiaia a curva 5. Tocca poi a Dino Beganovic (Hitech) fermarsi tra curva 6 e 7 a circa metà del turno, portando a un secondo stop del cronometro.
Le ultime due sono invece causate dall’altro pilota Trident, Sami Meguetounif. Il francese prima parcheggia la sua vettura a curva 2, poi, a soli 2 minuti dalla conclusione, finisce nella ghiaia e pone di fatto fine alla prima giornata di test.
F2 – Test Barcellona – Classifica Giorno 1

Leggi anche: F2 | Line-up 2025 al completo: i nomi di tutti i 22 piloti in pista nella prossima stagione
[Credit immagine di copertina: Invicta Racing]
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter