Dopo l’ottima prima giornata, Gabriele Minì si conferma e realizza il miglior tempo nel day 2 di Barcellona: sintesi e classifica dei test pre-stagionali di F2.
Sul circuito del Montmelò, Gabriele Minì si prende la scena. Il pilota Prema realizza due giri velocissimi e conclude la giornata davanti a tutti. Meno positive le prove dell’altro italiano in pista, Leonardo Fornaroli. Seguono la sintesi e la classifica del secondo giorno dei test di F2 a Barcellona.

Turno mattutino
La graduatoria finale si decide già nelle prime fasi della sessione mattutina, quando i piloti montano pneumatici a mescola morbida. Per i test sul tracciato catalano, Pirelli ha optato per i compound Hard (banda bianca) e Soft (banda rossa).
Gabriele Minì (Prema) mostra di aver subito trovato la giusta confidenza con la vettura sul giro secco e si issa in cima alla lista dei tempi con il crono di 1:23.709. Il nostro portacolori, però, non si ferma qui e, subito dopo, abbassa ancora il riferimento fino a 1:23.660 e firmando così il miglior giro di giornata.
Il giapponese della ART Grand Prix, Ritomo Miyata, si ferma a 70 millesimi dall’italiano dell’Alpine Academy. Completano la top 5 Luke Browning (Hitech), Victor Martins, con la ART che piazza dunque entrambe le vetture nelle posizioni di vertice, e Joshua Durksen (AIX).
Turno pomeridiano
Nella sessione pomeridiana, i due alfieri di MP Motorsport vanno subito davanti. Oliver Goethe si porta in testa in 1:24.372, distanziando di poco più di un decimo il compagno di squadra, Richard Verschoor. Poco attimi dopo, tra i due si inserisce lo svedese della Ferrari Academy, Dino Beganovic (Hitech), con un giro più lento di appena 52 millesimi rispetto al leader. I tempi realizzati al mattino da Minì sono però lontani diversi decimi.
Buona parte del turno del pomeriggio è dedicato ai long run e così la classifica non cambia più. Grandi protagoniste ancora le bandiere rosse: sono infatti ben otto le interruzioni nel corso della giornata. A causarle, come ieri, i due piloti della Trident, Max Esterson e Sami Meguetounif, i due della Campos Pepe Martì e Arvid Lindblad, poi Jak Crawford (DAMS), John Bennett (VAR) e purtroppo anche Leonardo Fornaroli (Invicta).
A un’ottima prima giornata, conclusa con il terzo tempo, non ha fatto seguito un day 2 altrettanto positivo. Il campione di Formula 3, oltre a essersi insabbiato a curva 5, non è andato oltre il penultimo tempo. Il piacentino avrà comunque modo di rifarsi nel terzo giorno di test, l’ultimo prima che i team volino in Australia per il primo round del campionato 2025.
F2 – Test Barcellona – Classifica Giorno 2

Leggi anche: F2 | Line-up 2025 al completo: i nomi di tutti i 22 piloti in pista nella prossima stagione
[Credit immagine di copertina: Getty Images]
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter