La pioggia condiziona pesantemente l’ultima giornata di prove sul circuito del Montmelò e fioccano le bandiere rosse, addirittura nove: sintesi e classifica del day 3 dei test di F3 a Barcellona.
Dopo due giornate filate lisce, arriva la pioggia a influenzare il lavoro dei team nel terzo e ultimo giorno di prove. L’asfalto viscido del difficile circuito catalano mette in grande difficoltà i piloti, con addirittura nove bandiere rosse. Questo non impedisce al giovane brasiliano della Ferrari Academy, Rafael Camara (Trident), di mettersi in mostra, ma non sarà lui il più veloce al termine della giornata. Segue la sintesi e classifica del giorno 3 dei test di F3 a Barcellona.

I 30 giovani alfieri della Formula 3 trovano l’asfalto bagnato sin dal primo secondo dallo scoccare del verde e sono quindi subito costretti a montare le gomme da pioggia. Nella prima fase della sessione mattutina, è ancora una volta Nikola Tsolov (Campos) ad attirare i riflettori su di sé. Dopo aver realizzato il miglior tempo nella seconda giornata, il bulgaro si mette momentaneamente davanti a tutti rompendo il muro dell’1:44 e fermando il cronometro sull’1:43.631.
Il suo tempo rimane imbattuto fino all’ultima fase del turno, quando salgono in cattedra i piloti Trident. È Rafael Camara a issarsi in cima alla classifica con un giro in 1:42.570 e avendo la meglio sul compagno di squadra, Noah Stromsted, di poco più di un decimo. Callum Voisin (Rodin) chiude il podio virtuale. Finalmente gli italiani fanno capolino in top 10: Brando Badoer (Prema) occupa la nona piazza, seguito a ruota da Nicola Lacorte (DAMS).
Con il trascorrere del tempo, la pioggia cessa. Così, negli ultimi 20 minuti della sessione pomeridiana, la tabella dei tempi subisce repentini cambiamenti, con i piloti che abbassano continuamente i propri riferimenti. Rafael Camara è ancora grande protagonista in questi attimi, dimostrando di possedere grande confidenza sull’asfalto bagnato. Il brasiliano conquista la leadership con il crono di 1:42.611, dopodiché fa ancora meglio arrivando fino a 1:41.454.
Il giovane alfiere della Ferrari Driver Academy non può nulla, però, contro Callum Voisin (Rodin) e Tim Tramnitz (MP). I due montano gomme da asciutto negli ultimi minuti e la scelta si rivela vincente. Il tedesco del Red Bull Junior Team si prende la vetta della classifica in 1:40.887. La sua gioia dura però l’arco di pochi secondi, in quanto Voisin, proprio sotto la bandiera a scacchi, realizza il giro più rapido della giornata scendendo fino a 1:39.031: addirittura 1.8 meglio rispetto a Tramnitz.
Ma la grande protagonista del terzo giorno dei test di Barcellona è stata la bandiera rossa. Tra errori e problemi tecnici, le interruzioni sono ben nove. A tradire gli inesperti piloti idi Formula 3 sono soprattutto due curve, la numero 5 e la numero 9. Soprattutto la seconda è una lunga e veloce curva a destra, meglio conosciuta come Campsa, in cui sbagliare significa rischiare di provocare ingenti danni alla monoposto.
Tra i piloti a causare le bandiere rosse troviamo Ivan Domingues (VAR), Bruno Del Pino (MP), Charlie Wurz (Trident), Louis Sharp (Rodin), Christian Ho (DAMS), Noel Leon (Prema) e Nicola Lacorte (DAMS). Ad avere la peggio è però Matias Zagazeta (DAMS), che perde la vettura proprio in curva 9, finendo contro le barriere.
I test pre-stagionali di Formula 3 giungono così alla loro conclusione. Ora, piloti e team compiranno ora un lungo viaggio per arrivare dall’altra parte del mondo. In Australia, è infatti in programma il primo weekend di gara del 2025 dal 14 al 16 marzo.
F3 – Test Barcellona – Classifica Giorno 3

Leggi anche: F3 | Gli italiani in griglia nel 2025 salgono a tre: ecco Marinangeli
[Credit immagine di copertina: Getty Images]
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter