Dominique Aegerter chiude con Gara2 del GP di Olanda un weekend pressoché perfetto. Lo svizzero sbaraglia la concorrenza di Baldassarri, Oncu e Bulega e vince con netto vantaggio sugli inseguitori.

La Gara2 del GP d’Olanda Supersport pone termine al weekend sul circuito di Assen. Il weekend, iniziato venerdì con le FP1, ha visto Aegerter terminare in prima posizione, girando in 1.37.753 e precedendo Baldassarri, Oncu e Caricasulo. Nel pomeriggio, invece, Oncu ha preceduto proprio lo svizzero di Ten Kate, fermando il cronometro sul 1.37.958. Dietro ai primi due, si trovavano Bulega, Baldassarri e Van Straalen. Caricasulo ha saputo cogliere solo l’ottavo tempo.
La Superpole di ieri mattina ha consegnato la Pole Position in mano al Campione del Mondo in carica. Aegerter ha colto la migliore prestazione in 1.36.906, precedendo Oncu e il confermato Bulega. Si sono qualificati per la seconda fila Caricasulo, Van Straalen e Baldassarri. Dalla terza fila sono partiti in entrambe le gare Hobelsberger, Manzi, Sebestyen, mentre dalla quarta Cluzel, Brenner e Tuuli.
In Gara1 Aegerter ha continuato la sua opera conquistando la vittoria, davanti a Van Straalen e a un Bulega in netta crescita. Cluzel e Caricasulo si sono limitati a concludere al limite del podio. Diversi piloti non hanno terminato la gara. Tra gli altri, spunta la caduta di Baldassari e la squalifica di Edwards.
Sintesi Gara2 GP Olanda Supersport
Nei primi giri Aegerter inizia subito a pagare lo strapotere di Oncu, chiaramente volenteroso nel voler imporsi sullo svizzero. Dopo tre giri, il pilota svizzero accusava un secondo di ritardo da leader ed era braccato dalla R6 Evan Bros di Baldassarri. Bulega, invece ha perso una posizione, girando quarto. Nei primi giri assistiamo alle cadute di Van Straalen e Cluzel, entrambe in curva uno.
Dopo quattro giri la classifica era la seguente: Oncu, Aegerter, Baldassarri, Bulega, Caricasulo, Montella, Manzi, Huertas, Brenner, Tuuli, Soomer, De Rosa, Smith, Bayliss, Taccini, Orradre, Sofuoglu, Edwards, Buis e Kofler. Nello stesso giro cade Caricasulo che riesce però a risalire e ripartire.
Alla prima curva del quinto giro Baldassarri, volenteroso a fare bene come Oncu, infila con decisione Baldassarri e si mette subito nella coda di Oncu e, alla otto, si prende la testa della gara. Il giro da dimenticare per Oncu termina, alla quindici dove viene superato anche da Aegerter.
Il giro successivo inizia subito con il sorpasso di Aegerter alla uno su Baldassarri. L’italiano, però, continua a insidiare il compagno di marca. Sempre alla uno, Oncu risponde in staccata a Bulega che lo aveva affiancato grazie alla potenza della Panigale.
L’attacco di Bulega al turco di Puccetti arriva esattamente un giro dopo. Stavolta, però, l’italiano riesce a chiudere il sorpasso. Alla sei, invece, è Baldassarri a riprendersi la leadership ai danni del pilota Ten Kate. All’ultima chicane, anche per togliersi dagli scarichi Bulega, infila nuovamente Baldassarri e si rimette primo.
Sul rettilineo è Baldassarri a farsi infilare dal pilota Aruba sul rettilineo e alla uno. Nel corso del giro Aegerter allunga sul trio Ducati-Yamaha-Kawasaki al suo inseguimento.. Alla chicane finale Baldassarri si riprende la posizione su Bulega che, dopo non essere riuscito a replicare sul lungo, viene infilato nelle prime curve anche da Oncu.
Baldassarri, liberatosi da Bulega, si rimette all’inseguimento dello svizzero che, in quel momento, godeva di sette decimi di vantaggio sull’italiano.
L’undicesimo giro vede Aegerter portare il suo vantaggio oltre il secondo dopo aver segnato il miglior giro. Baldassarri, dopo aver leggermente distanziato Oncu e Bulega, naviga in solitaria. Dietro i primi quattro, passavano otto secondi prima di trovare Tuuli, Manzi, Montella, Soomer, Huertas e Smith.
Il tredicesimo giro vede accendersi la bagarre nel secondo gruppo: Soomer e Manzi accendono un duello che prosegue anche nel quattordicesimo, mentre Montella, supera la MV di Tuuli all’esterno della quindici. Nel giro successivo anche il compagno di Montella, Huertas, supera il finlandese di MV.
Nell’ultimo giro arriva la rimonta di Tuuli ai danni dei due piloti Kawasaki e taglia il traguardo in settima posizione. Sempre nell’ultimo giro arriva una caduta per Huertas.
Dominique vince anche Gara2 del GP d’Olanda Supersport. Il pilota svizzero si incorona dominatore del weekend concludendo con netto vantaggio su Baldassarri e Oncu che concludono il podio. Bulega, beffato dal turco negli ultimi giri, deve accontentarsi del quarto piazzamento finale. Il secondo gruppo arriva al traguardo in questo ordine: Soomer, Manzi, Tuuli, Montella, Smith e Sofuoglu. Terminano la zona punti Bayliss, Brenner, Taccini, Orradre e De Rosa.

La Supersport tornerà in pista tra un mese per il GP dell’Estoril sull’omonima pista lusitana.