Si è chiusa nella serata di domenica 23 ottobre, l’annuale edizione della fiera di Auto e Moto d’epoca. Il più grande mercato europeo del settore, è stato un successo, attirando espositori e turisti da tutto il continente.
Tra i padiglioni della fiera di Padova, abbiamo ammirato i modelli di tutte le epoche. Porsche 911, Ford Mustang, Ferrari 288, Mercedes “Gullwing”, Lamborghini Countach, Bugatti EB110 e tante ancora.

LE REGINE DEL RALLY
Tra le centinaia di vetture esposte, trovano spazio anche icone indimenticabili dello sterrato. In uno dei padiglioni sono state celebrate da ACI le regine del Rally tra gli anni 60′ e gli anni 90′.
Sicuramente indimenticabile la famosa Lancia Fulvia 1.6 “14”, punta di diamante dalla Squadra Corse HF Lancia negli anni 70′. Da ricordare la memorabile vittoria al Rally di Montecarlo nel 1972 grazie alla coppia Sandro Munari e Mario Mannucci.
Leggi anche Lancia Stratos, regina del Rally anni 70′
Altra vettura esposta la Fiat 124 Sport Spider, famosa per i suoi ottimi piazzamenti ai vari Rally di Sicilia, delle Alpi Orientali e in Austria.
Oltre alle italiane, anche Alpine Renault A110 1800 vincitrice del Rally del Marocco e quello di Don Capasco; Opel Ascona 1900 SR, partecipante a numerose tappe del campionato mondiale; Porsche 911 S, 1a classificata della Targa Florio Historic Rally 2021.

Indubbia regina del Rally è stata la Lancia Delta Integrale 16V. Presente la vettura che ha portato per due volte consecutive, 1988 e 1989, Miki Biasion sul tetto del mondo. Per l’occasione, lo stesso ex pilota, è stato intervistato dallo youtuber Davide Cironi, famoso per i suoi contenuti sul Morosport.
PRESENTI ANCHE LE SPORTIVE DI OGGI

Contrariarmente da come suggerisce il nome, la fiera di Auto e Moto d’epoca non è soltanto celebrazione del passato, ma anche esposizione degli ultimi modelli sportivi. Ferrari 296 GTB, SF1000; Mercedes AMG GT e SL 63, la nuova Maserati MC20; Lambroghini Aventador; Alfa Romeo Giulia GTAm e altre ancora hanno arricchito salone.
Prossimo appuntamento dal 26 al 29 ottobre 2023, quando la mostra si sposterà a Bologna dopo l’accordo tra la società che gestisce Padova Fiere e il marchio Bologna Fiere.