Dopo essere stato lanciato circa un anno fa nel mercato russo, Renault Arkana sbarca anche nel mercato europeo. Attenzione però, perché l’auto è simile dal punto di vista estetico rispetto a quella “russa” ma adotta un altro tipo di telaio, quello di Captur e Clio. Cambiano quindi le dimensioni e la presenza di un lunotto molto rastremato dà all’auto una linea quasi da coupé. La trazione è solamente anteriore ed è disponibile solamente in due allestimenti, Intens e RS Line, entrambi con motorizzazioni solamente ibride.
Design esterno
Esternamente Renault Arkana si presenta come un connubio di eleganza e potenza.
Le linee eleganti e aggraziate fanno da contrasto ad una certa muscolosità accentuata della carrozzeria. Il risultato che ne deriva è quello di un suv dalla silhouette filante e sportiva. Il tetto scende nella zona posteriore in modo molto inclinato, ricordando le forme tipiche delle coupé.
La zona anteriore riprende chiaramente i canoni estetici che caratterizzano le auto della Losanga, con un cofano particolarmente scolpito da nervature. Anche nel posteriore il design è similare a quello visto ad esempio per la Megane con i fanali che finiscono con una lunga linea che si interrompe solamente grazie alla presenza del logo Renault. Nella versione RS la calandra ha un aspetto più sportivo e ci sono i doppi scarichi cromati.
Interni funzionali e ben curati
Gli interni di Arkana riprendono in pieno lo stile e l’impostazione della Captur. L’auto non ha quindi qualcosa di speciale che la caratterizza. I materiali scelti sono di buona qualità e abbinati bene tra loro.
Lo schermo centrale è di 9,3” ed il cruscotto di 10” è interamente digitale. In generale la strumentazione e i pulsanti per azionare i vari comandi si trovano in modo abbastanza funzionale. Appare un po’ scomoda però, la locazione dei pulsanti della radio, posti in una leva dietro alla razza destra del volante e quindi difficilmente trovabili. Nella versione RS Line i sedili sono un mix di pelle e alcantara e sono presenti dettagli rossi e in finta fibra di carbonio.
L’accesso in auto è molto buono, avendo l’altezza da terra di circa 20 centimetri. Il tetto abbastanza a spiovente non compromette l’abitabilità nei sedili posteriori. In quattro ci si sta abbastanza comodamente, in cinque lo spazio per il passeggero centrale è un po’ sacrificato. Anche lo spazio del bagagliaio è abbastanza buono, sviluppandosi soprattutto in profondità.
Leggi anche
Automotive | Škoda Enyaq IV: il primo SUV ceco elettrico
Infotainment e sicurezza
L’auto è compatibile con Android Auto e Apple Car Play ed è dotata di ricarica smartphone wireless. I pulsanti per azionare gli aiuti alla guida si trovano nella razza sinistra del volante e sono di facile intuizione. La guida autonoma è di livello 2 e quindi dispone di tutti quegli ausili necessari per viaggiare tranquilli e sereni, tipo il Cruise Control adattivo, Easy Park Assist, frenata di emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento della carreggiata, ecc.
Disponibile solo ibrida
Gli allestimenti sono due; L’Intens e il più grintoso RS Line che si differenziano per alcuni dettagli estetici. Le motorizzazioni sono solamente due, entrambe ibride. Arkana è infatti disponibile con un mild hybrid che abbina il motore benzina Tce 1.3 turbo da 140 cavalli con cambio Edc a doppia frizione, a sette marce con levette al volante. Una batteria da 0,13 kWh alimenta un generatore da 12 V che aiuta il motore termico perlopiù negli avviamenti.
Da giugno Renault Arkana sarà disponibile con un motore Full Hybrid e verrà denominata E-Tech. La casa dice che in città l’auto viaggerà per l’80% in elettrico e i consumi verranno abbattuti di circa il 40% rispetto ad un’auto con motore a combustione equivalente.
Alla portata di tanti
L’auto, non facendo parte di una categoria premium, non ha un prezzo di listino esorbitante. I prezzi partono infatti da 30.350 euro per la versione Intens e 33.150 per la RS Line.
Arkana Rappresenta una valida alternativa per chi cerca un suv dalle linee sportive e con un design da coupé ma non vuole spendere cifre troppo elevate. L’auto concede anche un certo piacere di guida, elemento da non sottovalutare in auto di questo tipo. La buona abitabilità e il comfort generale rendono Renault Arkana adatto sia per l’utilizzo di tutti i giorni, sia per i lunghi viaggi.