Il 2035 incombe, e in Ferrari si pianifica l’elettrificazione completa della gamma. Non sarà facile adeguarsi alle regole della Comunità Europea, ma il Cavallino ha già iniziato il proprio percorso
Anche Ferrari dovrà adattarsi alle normative europee che impongono l’addio ai motori endotermici entro il 2035. Questo significa elettrificazione completa della gamma Ferrari, una nuova sfida per la casa di Maranello. Già a partire dal 2013 con LaFerrari, Ferrari ha sviluppato gradualmente il reparto ibrido (con Ferrari SF90 Stradale e Ferrari 296 GTS tra le altre), ma ciò non basta. La programmazione fatta dai vertici è ben scandita, con l’introduzione sul mercato di un modello completamente elettrico nel 2025 come punto di partenza.
Elettrificazione completa in Ferrari significa anche più vetture prodotte ogni anno
L’aumento di auto elettriche del marchio corrisponderà ad un incremento di vetture prodotte. Nel 2021 Ferrari ha prodotto, tra auto a motore termico e a motore ibrido, 11.155 veicoli. Con l’introduzione della gamma elettrificata, invece, i vertici del Cavallino mirano a produrre almeno 15.000 veicoli nell’arco di un intero anno. Un aumento del 35% della produzione che impegnerà Ferrari lungo questi quattro anni. Ciò, secondo le previsioni, dovrebbe portare all’aumento del margine di profitto tra il 38% e il 40% in casa della Rossa.
Leggi anche: Ferrari 296 GTS: la nuova spider ibrida di Ferrari
Elettrificazione comporta innovazione e ricerca
Mantenere il prestigio del proprio nome è fondamentale per Ferrari, anche con i nuovi modelli. L’introduzione dell’elettrico è una nuova sfida per quanto riguarda il peso: infatti, una supercar con grandi batterie è più pesante (e di conseguenza perde in prestazione). Per questa ragione si cerca il compromesso. A Maranello starebbero già svolgendo attività di ricerca e sviluppo su batterie allo stato solido, che migliorerebbero potenza ed efficienza. Inoltre, si compiono ricerche anche su sistemi a celle ad idrogeno. Ferrari sta dunque sondando il campo, ma le innovazioni arriveranno ben presto.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
(Fonte immagini: ferrari.com)