La famiglia EQ si espande e Mercedes presenta la sua nuova EQS SUV: una “sport utility” elettrica che potrà regalare ai passeggeri un’esperienza da vera premium
Mercedes EQS SUV, è l’ultima novità della casa tedesca che aggiunge alla sua gamma di vetture un suv di grandi dimensioni, dove regna la comodità e il lusso. Stiamo parlando di una vettura di 5,12 metri ,una larghezza di 1,95 metri e un’altezza che cresce di 20 centimetri rispetto alla berlina toccando i 1,71 metri.
Non sembra però del tutto nuova, e non sorprende la strategia della Stella di aggiungere una vettura simile alla propria gamma. Mercedes però si è spinta oltre quanto già visto con la Model X di Tesla e la nuova iX di BMW. La EQS SUV, è in perfetta linea con le richieste sempre maggiori di vetture grandi, ed anche a zero emissioni. Questa vettura è la sintesi dei lussi già apprezzati della EQS berlina, aggiungendo spazio, guida rialzata ed anche un driving mode dedicato all’off-road per le versioni integrali. E’ un gigante buono, elegante e non aggressivo: dominano linee morbide e fluide che riescono a massimizzare l’aerodinamica. Grazie ad un accostamento cromatico tra il tetto nero e la carrozzeria bianca l’auto vista di profilo, appare molto slanciata.
La sorella maggiore della EQS berlina
La possiamo definire come la sorella maggiore della EQS berlina, e sono immancabili i richiami a questa: dal Black Panel sul frontale, alla mascherina nera e chiusa, (ricorrente nelle elettriche della stella). Anche le luci diurne a tre elementi, sono ereditate dalla EQS berlina. Sono di serie le maniglie a scomparsa e le pedane laterali che giocano un ruolo importante nell’aerodinamica favorendo i flussi d’aria.
Aprendo la portiera non si può non rimanere sbalorditi dalla tecnologia e dalla cura dei dettagli che non può non esserci su una vettura simile. Domina la scena l’ormai conosciuto Hyperscreen, già visto sulla EQS berlina. Il sistema multimediale è costituito da tre display a cui si possono aggiungere due schermi per i passeggeridella seconda fila. Quest’ultimi, potranno sfruttare tutti i contenuti, a cui possono accedere i passeggeri anteriori, utilizzando un tablet installato nel bracciolo oppure tramite comandi vocali.
La EQS SUV regala una vera e propria esperienza di viaggio, apprezzabile in un ambiente creato dando attenzione ai minimi dettagli ed utilizzando materiali di pregio.
Tra i nuovi sistemi ci sono l’Energizing Air Control Plus, che integra l’impianto di climatizzazione con un largofiltro Hepa che pulisce l’aria in ingresso dell’abitacolo (attraverso l’Mbux si possono anche monitorare i livelli esterni e interni di particelle fini). Le Digital Light, supportano chi guida proiettando sull’asfalto alcuni segnali e avvisi di potenziale pericolo. A seconda dei pacchetti scelti cambia il grado di assistenza alla guida. Di serie sono inclusi l’Active Distance Assist Distronic, il Blind Spot Assist e l’Active Lane Keeping. Nelle versioni migliori si possono trovare l’Active Steering, l’Evasive Steering, il Blind Spot Assist attivo e l’Active Brake Assist con monitoraggio del rischio di collisione anche negli incroci.
Un’anima elettrica
Come la EQS berlina, con la EQE, il nuovo suv sfrutta un pacco batterie da dodici moduli di celle da 107,8 kWh di capacità, il cui software di gestione permette degli aggiornamenti over-the-air. Secondo quanto riportato da La Mercedes garantirà 600 km di autonomia. Sarà possibile scegliere tra tre versioni: 450+ da 265 kW e 568 Nm di coppia (trazione posteriore), ed autonomia variabile a seconda degli allestimenti da 536-660 km; 450 4Matic (integrale) da 265 kW e 800 Nm, con autonomia tra i 507 e i 613 km; e la 580 4Matic da 400 kW e 858 Nm, anch’essa con 507-613 km di autonomia.