Ecco il restyling di Karoq: previsto per Maggio 2022, il nuovo SUV di Skoda è ancora più elegante e ancora più sicuro. Come? Scopriamolo insieme.

Ve l’avevamo anticipata e, dopo quattro anni, l’unico modello di Skoda in grado di tenere testa in fatto di vendite a Octavia, la Karoq, si rifà il look. Le dimensioni di Karoq non cambiano: 4,39m di lunghezza, 1,84 di larghezza ed 1,62 di altezza. Anche la capacità di carico rimane invariata, 521 litri coi sedili in posizione standard e ben 1.630 litri coi sedili reclinati. Ma come cambia quindi Karoq visto da fuori?
Eleganza ed efficienza
Skoda Karoq 2022 si allinea all’estetica della linea attuale della casa ceca – come? Linee ancora più affilate, una nuova mascherina frontale più larga e dal disegno più aggressivo, più colore nel paraurti anteriore (che ora è dello stesso colore della carrozzeria). Anche la grande presa d’aria inferiore è decisamente più elegante, con le due estremità che si vanno a “nascondere”. Novità importante sono i gruppi ottici: più squadrati e con un piccolo “scalino”, ora equipaggiati con la tecnologia a Led (di serie, Led Matrix sono invece optional).

Se in taglio laterale Karoq rimane fedele al disegno attuale, il posteriore ha un look ben differente. La novità più evidente è l’addio al logo della freccia alata in favore della scritta cromata “Skoda” appena sopra la rientranza della targa posteriore. Nuovi gruppi ottici anche al posteriore: fuori le due “C” speculari, dentro una soluzione più simile a quella di Octavia. Frecce e luci d’ingombro accerchiano quindi gli stopper, con una piccola appendice che sfianca sul lato.
Come cambia dentro?

Nulla da segnalare per quanto riguarda gli interni: il feeling di SUV familiare rimane invariato all’interno di Karoq. Ritroviamo quindi gli ampi sedili anteriori e posteriori ed i supporti per i tablet sui poggiatesta, assieme alla classica plancia del gruppo Volkswagen. La vera novità è il sistema di infotainment: sempre connesso grazie ad una eSIM, installato sul grande display centrale (fino a 9,2 pollici) ed integrato con l’assistente digitale di Skoda, Laura. Addio anche al quadro strumenti analogico, di serie diventa il display (che può essere da 8 o da 10,25 pollici a seconda dell’allestimento) con tutte le informazioni del caso.
La nuova Skoda Karoq strizza anche un occhio all’ecologia e alla sostenibilità: ecco quindi il nuovo allestimento degli interni “Eco”, con finiture realizzate con materiali riciclati e vegani.
Motorizzazioni e ADAS
Cinque i motori disponibili per la Skoda Karoq 2022, due diesel e tre benzina. Per quanto riguarda i benzina, Skoda porta l’1.0 TSI Evo 3 cilindri da 110 CV, l’1.5 TSI Evo 4 cilindri da 150 CV ed il 2.0 TSI da 190 CV. Le motorizzazioni diesel sono due 4 cilindri 2.0, una da 116 ed una da 150 CV. Disponibile per tutte le motorizzazioni il cambio automatico a 7 velocità DSG, scelta obbligata nel caso del 2.0 TSI 190 CV.
Tante le novità anche per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida della Skoda Karoq. Il pacchetto “Travel Assistant” incorpora fino a otto sistemi di assistenza, inclusi il cruise control predittivo, il riconoscimento della segnaletica stradale e l’assistente di corsia. Optional il sistema che reagisce alle collisioni imminenti per prevenire o minimizzare la gravità delle conseguenze dell’impatto.
Quanto costa e quando arriva la nuova Skoda Karoq 2022?
La nuova Skoda Karoq arriverà nei concessionari a Maggio 2022. Prezzo d’attacco? Circa €27.000, a seconda di quale versione (tra Ambition, Executive, Style e Sportline) andrete a selezionare. E chi se la ricorda più la vecchia Karoq?
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Leggi anche: https://f1ingenerale.com/nissan-23-veicoli-elettrificati-entro-il-2030-svelati-i-primi-quattro/