Presentata Pebble Beach la hypercar più veloce al mondo, Bugatti Bolide da auto sperimentale diventa reale. Dall’idea alla pista scopriamo questo fulmine da 4 milioni di euro
Un missile progettato esclusivamente per la pista: ecco cos’è la nuova Bugatti Bolide. Ne verranno prodotti solamente 40 esemplari, non omologati per l’utilizzo su strade pubbliche, vendute al prezzo di 4 milioni di euro. La produzione dovrebbe iniziare entro l’inizio del 2022, con le prime consegne ai clienti annunciate per il 2024.
Un veicolo nuovo e unico per il livello di prestazioni per Bugatti. L’essenza pura di quest’auto è sicuramente da corsa, ed a spingere questo missile c’è il W16 da 8.0 litri quadriturbo che, con l’utilizzo del carburante da corsa a 110 ottani, riesce ad erogare fino a 1.850 CV, con una coppia di 1.600 Nm a 2.250 giri. Utilizzando la benzina a 98 ottani erogherà 1.600 CV. Il peso si attesta a 1450 kg, valore nettamente inferiore ai 1995 kg della Chiron.
Veloce e …sportiva
Ha una carrozzeria con un carattere spiccatamente da corsa. Il parabrezza è corto e spiovente, le “bocche” sul cofano sono di dimensioni importanti e la presa d’aria sul tetto le conferisce più dinamicità. Bugatti Bolide è molto bassa rispetto al suolo, ed ha una posizione di seduta da ultra sportiva.
Particolare il posteriore con un diffusore che percorre tutta la lunghezza e quattro terminali di scarico che fanno anche da nucleo alla X delle luci. L’alettone posteriore dovrebbe inoltre assicurare la massima deportanza(i cui valori non sono ancora stati ufficializzati considerando che la vettura è ancora in fase di sviluppo).
Gli standard di sicurezza di Bolide sono in linea con le regole FIA ed includono la compatibilità con il sistema HANS, un impianto automatico di estinzione dell’incendio, il rifornimento a pressione, il bloccaggio centrale delle ruote e la cintura di sicurezza a sei punti.
Achim Anscheidt, direttore del design Bugatti spiega: “Trasformare il concept radicale della Bolide in realtà come auto di produzione è un sogno che si avvera ma è anche di gran lunga il progetto più impegnativo nei 17 anni della mia carriera in Bugatti”.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Leggi anche: https://f1ingenerale.com/cristiano-ronaldo-aggiunge-una-ferrari-monza-sp2-alla-sua-collezione/