Il 22 febbraio sarà il giorno di Ferrari e Mercedes. Calendario Presentazioni F1 2018
Ecco il calendario delle presentazioni per le monoposto 2018. Oltre alla data, se disponibile, sarà inserito il link per assistere alla presentantazione.
Clicca qui per le foto di tutte le monoposto 2018
Team | Nome vettura | Data presentazione | Luogo | Link |
Haas | VF18 | 14 Febbraio 2018 | Online | Video |
Foto: 1 | 2 | 3 | Galleria | ||||
Williams | FW41 | 15 Febbraio 2018 | Londra | Video |
Foto: 1 | 2 | Galleria HD | Video |
||||
Red Bull | RB14 | 19 Febbraio 2018 | Online | Comunicato |
Foto: Galleria | Galleria HD | Video | ||||
Renault | R.S.18 | 20 Febbraio 2018 | Online | Comunicato |
Foto: Galleria | Galleria HD | Video | ||||
Sauber | C37 | 20 Febbraio 2018 | Online | Comunicato |
Foto: Galleria | Galleria HD | Video | ||||
Ferrari | SF71-H | 22 Febbraio 2018 (ore 15:00) | Online | Comunicato |
Foto: Galleria | Galleria HD | ||||
Mercedes | W09 | 22 Febbraio 2018 (ore 13.10) | Silverstone | Comunicato |
Foto: Galleria | Galleria HD | ||||
McLaren | MCL33 | 23 Febbraio 2018 | ? | Comunicato |
Foto: Galleria | Galleria HD | ||||
Toro Rosso | STR13 | 26 Febbraio 2018 (ore 8:10) |
Barcellona | Comunicato |
Foto: 1 | | ||||
Force India |
VJM11 | 26 Febbraio 2018 | Barcellona | Comunicato |
Foto HD disponibili tra ? |
Ultimo aggiornamento: 24/02/2017
Già disponibile il calendario della stagione 2018
mentre a.
Febbraio sarà il mese in cui la Formula Uno si risveglierà dal “letargo” invernale e inizieremo a vedere i primi vagiti della stagione 2018; iniziamo così dalle presentazioni delle nuove monoposto, alle quali poi seguiranno le due sessioni di test invernali a Barcellona (26 febbraio-1 marzo/6-9 marzo).
Renault presenterà la sua R.S.18 il 20 Febbraio; la casa della losanga parte da una base piuttosto valida in quanto la R.S.17 durante lo scorso anno è stata competitiva, soprattutto se si fa il confronto con un 2016 al di sotto delle aspettative.
C’è molta curiosità intorno alla nuova vettura di Viry Chatillon dato che Abiteboul ha parlato di una ristrutturazione di tutto l’impianto che supporta la scuderia; inoltre sono stati assunti molti nuovi ingegneri, a testimonianza dell’impegno sia economico che di forze messo in campo dai francesi.
La pressione sul team sarà molto alta; la fornitura di motori a team del calibro di McLaren e RedBull sarà impegnativa; reparto motori e scuderia avranno filo da torcere in questo 2018.
Il 20 febbraio toccherà a Sauber e Renault presentare la propria monoposto.
La scuderia elvetica è fresca di sponsorizzazione di un grande nome dell’automobilismo nostrano; Alfa Romeo ha deciso di supportare Sauber nel suo percorso di risalita in F1, dopo che negli ultimi anni i risultati non sono stati all’altezza di ciò che ci aveva abituato in precedenza. Dei primi accenni di miglioramento ci sono stati alla fine della scorsa stagione; grazie all’arrivo dell’ingegner Furbatto e alle sue idee, la macchina ha mostrato un ottimo miglioramento delle prestazioni.
C’è curiosità intorno alla livrea, dopo la presentazione dello scorso dicembre, è sicuramente positivo rivedere il biscione in pista, anche soltanto come main sponsor dello “Junior Team” Ferrari.
Il 22 febbraio sarà una data da segnare sul calendario; verranno presentate infatti le nuove auto delle scuderie che si sono giocate la vittoria nella scorsa stagione.
Ferrari e Mercedes hanno scelto lo stesso giorno, come a volersi sfidare già dalle primissime battute di un anno che si prospetta davvero rovente. Sappiamo molto poco delle due monoposto; su entrambe sono state fatte molte speculazioni, ma potremo dare un giudizio sulle novità tecniche soltanto dopo averle ammirate senza veli.
Brackley continua con la sua consueta numerazione delle proprie monoposto; la contendente al titolo per il 2018 del team anglo-tedesco si chiamerà W09.
Della monoposto italiana non si sa praticamente nulla, sarà davvero una sorpresa per i fan del Cavallino la sua presentazione al pubblico.
Spiccano sicuramente le diverse consuetudini dei due team; Mercedes preferisce affidarsi al magico circuito di Silverstone per la sua presentazione; Ferrari dal canto suo si affida ad una più tranquilla trasmissione online.
Proseguendo con la nostra carrellata, il 23 febbraio sarà la volta della MCL33, auto con la quale lo storico team inglese McLaren cercherà il riscatto; i risultati delle ultime tre annate con Honda sono stati pressoché disastrosi per una scuderia del suo calibro; con la nuova fornitura di motori Renault (è la prima volta che abbiamo questa accoppiata nella storia della F1) gli inglesi vogliono tornare nelle posizioni che contano della classifica.
Più di qualche indiscrezione si è susseguita a riguardo della nuova creatura di Woking, alimentata anche dal piuttosto loquace Zak Brown.
Il direttore esecutivo ha alimentato dapprima voci sul colore nuova livrea (sembra si tornerà all’arancione papaya); successivamente ha affermato che la stessa avrà diversi sponsor, sicuramente più di quanti ne avesse nel 2017.
–
Passiamo ora al 26 febbraio, giorno d’inizio dei test, che vedrà presentata la nuova vettura della scuderia di Faenza.
La nuova Toro Rosso si chiamerà STR13, in linea con le nomenclature passate.
Tutta nuova è invece la partnership con Honda, i giapponesi dopo l’addio con McLaren, hanno trovato un accordo per la fornitura dei motori alla scuderia faentina, figlia dell’indimenticata Minardi.
Il 2017 è stato un anno dalle alterne fortune per loro, c’è quindi molta curiosità per il 2018, visti i grandi cambiamenti che porterà una partnership come quella con Honda.