Automotive

Cambio automatico DSG – COME FUNZIONA il cambio di Volkswagen?

Il cambio automatico DSG è ad oggi uno dei migliori cambi automatici sul mercato. Adottato sulle vetture del gruppo Volkswagen è sinonimo di affidabilità e precisione. Un cambio automatico dai principi di funzionamento molto semplici. Cerchiamo di capire come funziona.

 

Vi chiediamo di focalizzarvi sull’ immagine superiore, in particolare sul componente evidenziato in verde. Il cambio automatico DSG possiamo vederlo come l’insieme di due cambi tradizionali. Un albero in uscita dal motore che si collega a due alberi di coppie di ingranaggi. Uno per le marce pari ed un altro per le marce dispari. Ogni sotto-cambio ha il suo pacco frizioni gestito proprio da quel componente evidenziato in verde, che i tedeschi chiamano “kupplung” e che comanda l’apertura e la chiusura delle frizioni.

cambio automatico dsg

Questo componente si deve immaginare come un pendolo con il fulcro al centro del cambio. L’obbiettivo è quello di aprire la frizione del cambio a marce pari (2 – 4 – 6 – 8) quando l’auto viaggia con una marcia dispari. Il motivo per cui la frizione del cambio non necessario deve essere aperta è che questa in tale situazione non trasmette potenza agli ingranaggi. Conseguentemente una frizione aperta consente il cambio marcia. Tenute bene in mente queste tre caratteristiche mettiamo la prima.

Leggi anche: Dischi FORATI o BAFFATI – I migliori? La risposta non è scontata!

Innestiamo la prima

Immaginiamo di aver innestato la prima, l’auto inizia a muoversi, i giri del motore salgono e si sente il bisogno di innestare la seconda. In questo momento a dare trazione alla vettura è il sotto- cambio 1, quello delle marce dispari. Questo vuol dire che il pendolo verde schiaccia la frizione del sotto cambio 2 così che: la trazione non passa per quel cambio ma soprattutto, essendo la frizione premuta, questo può già innestare la seconda. A questo punto il pendolo verde rilascia la frizione 2 e preme la frizione 1. Istantaneamente, con la marcia già innestata, il cambio automatico ha già la marcia inserita. Stesso discorso lo si può fare per le marcie successive.

cambio automatico dsg

Il cambio automatico DSG abbiamo capito che funziona esattamente come due cambi in uno. Quando una da trazione, l’altro prepara il rapporto successivo, così da essere già innestato. Il pendolo verde altro non fa che premere e rilasciare le frizioni in base al numero dispari o pari di marce che servono.

Vantaggi e svantaggi

I principali vantaggi del cambio automatico DSG sono quelli di una cambiata più fluida rispetto ai tradizionali cambi automatici. Gli sbantaggi sono invece legati alla sua pura natura ellettronica. E’ un cambio molto delicato ed anche una modifica alla potenza del motore può portarlo in crisi. Attenzione poi ai pezzi di ricambio molto costosi e adoperabili solo dai vari professionisti del settore.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

V6 Ibrido Ferrari ! Com’è fatto il nuovo propulsore Ferrari?