Il Gran Premio di Spagna ci ha lasciato tanti interrogativi e misteri che si risolveranno solo col proseguo della stagione. Pirelli Mercedes
Sul circuito di Barcellona, la Pirelli ha portato delle nuove gomme con meno battistrada (meno di 0.4 mm), a seguito della richiesta di Mercedes.
Queste gomme saranno adattate solo in tre circuiti, ossia in Spagna, Francia e Inghilterra. Durante tutto il weekend del gran premio spagnolo, tutti i team hanno faticato con tali mescole, ad eccezione della Mercedes.
In qualifica queste nuove gomme hanno creato problemi alla Red Bull e alla Ferrari, poiché non riuscivano a ottenere una prestazione buona con la SuperSoft, costringendo così entrambi i team ad usare la Soft.
Nella prima parte di stagione i distacchi tra il primo e il secondo classificato non sono mai stati abissali, cosa che invece si è verificata a Montmelo. Lewis Hamilton, vincitore della gara, ha vinto con venti secondi di vantaggio su Bottas, secondo, e con trenta secondi su Verstappen.
Dopo la gara, Red Bull e Ferrari hanno dichiarato che i Pirelli non avesse chiesto l’approvazione di tutti i team per portare questa nuova mescola, ma avesse solamente informato i team che sarebbe giunta in Spagna questa nuova tipologia di gomma.
Altro elemento su cui si lamentano i due top team sarebbe il motivo per il quale Pirelli avesse deciso di portare questa nuova mescola solo a stagione iniziata e non dopo i test di Barcellona.
Pirelli si difende dalle accuse, dicendo che le gomme non sarebbero state richieste solo dalla Mercedes e che questa scelta era stata fatta solo per questioni di sicurezza, poiché una gomma con meno battistrada avrebbe avuto meno problemi di surriscaldamento.
Sin dal venerdì, Sebastian Vettel aveva dichiarato non capiva la scelta di quelle nuove gomme
“Non c’è bisogno di essere un genio per capire che le gomme si fanno più dure quando si tolgono i quattro millimetri. Così altre squadre erano meglio di noi. È la stessa per tutti, ma non abbiamo avuto problemi come il Barcellona tutto l’anno. Non abbiamo avuto problemi di sicurezza”, ha dichiarato il tedesco al quotidiano Bild del suo paese.
È ben noto a tutti che la Mercedes vada meglio con la gomma più dura, mentre con gomme più morbide vada più in crisi. Le gomme presentate a Barcellona erano molto dure, tanto che non c’era un divario ampio tra la gomma Soft e la SuperSoft.
Dopo la gara, il tedesco della Ferrari ha aggiunto che i problemi in gara che ha avuto potrebbero derivare dalle nuove gomme, e non solo dalla strategia del muretto della rossa.
Da sottolineare, infatti, che per la prima volta dall’inizio della stagione, la Ferrari non è salita sul podio. Stamane, durante i test, il team di Maranello ha dichiarato che in fabbrica stanno controllando i dati della gara, per capire se i problemi avuti domenica debbano associarsi alle nuove gomme.
–
Anche la Red Bull, come Ferrari, si è molto lamentata delle gomme attraverso Christian Horner e Helmut Marko
“Le gomme sono state sostituite su richiesta della Mercedes. Quando sei un team e un produttore allo stesso tempo, è possibile farlo. Noi siamo un team, ma non dei produttori. Naturalmente, non possiamo avere tanta influenza rispetto a un produttore di auto.”
Toto Wolff, a seguito delle illazioni degli altri due top team, risponde alle accuse.
“Non è la prima volta che Marko vede i fantasmi. Nei test invernali, anche in Ferrari e Red Bull, si sono verificati problemi di gonfiaggio delle gomme. Le gomme avevano delle spaccature importanti, così Pirelli le ha migliorati. È un male per il business se i pneumatici esplodono.” ha detto l’austriaco.
“Penso che sembra debole a lamentarsi se si dispone di un cattivo fine settimana. La prima e più importante cosa è guardare a noi stessi e risolvere i nostri problemi”, ha aggiunto.