AutomotiveFormula 1

Come guidare una vettura di F1 in alcuni circuiti storici: l’esclusiva proposta di Puresport

Come guidare una vettura di F1 in alcuni circuiti storici del Mondiale: l’esclusiva proposta di Puresport.

Rosario Campagna è un visionario o forse no. Quello che si può dire di lui è che ha creato le condizioni per realizzare il sogno di molti appassionati di motori. Essere piloti veri per qualche ora. Dal briefing con i tecnici alla prova in pista, su uno dei circuiti appartenenti alla storia della Formula Uno. Guidando una Ferrari da strada, una Lamborghini o una Porsche. Assaporando il brivido della velocità. E, per i più temerari, la possibilità di pilotare una vera F1. Tutto questo, ma non solo, è Puresport, l’azienda creata da Rosario Campagna che abbiamo incontrato presso l’Autodromo di Monza.

come guidare f1 puresport
Una delle vetture GT disponibili tra i pacchetti di Puresport – Foto: Puresport

Partiamo da quella che è la storia dell’azienda giunta al 23esimo anno di vita. Come è nata questa esperienza? Cosa ti ha spinto ad avvicinarti a questo tipo di attività?

“Diciamo che è nata un po’ per passione e un po’ per caso. La mia passione è sempre stata molto forte ma non avevo mai pensato di aprire un business legato alle macchine e al mondo delle corse. Semplicemente da appassionato leggevo diverse riviste legate al motorsport e così mi sono avvicinato ad un’azienda francese che cercava degli agenti per vendere dei corsi di pilotaggio. Da lì ho cominciato ad affacciarmi a questo mondo più da vicino e quando l’azienda francese ha chiuso, io ho rilevato alcune macchine dando vita al mio progetto”.

Cosa comprende il vostro parco macchine attuale?

“Al momento tra GT e monoposto siamo arrivati a circa ventiquattro mezzi. Gli ultimi due arrivi sono una STR13, che è una Toro Rosso del 2018, e una STR11 che è del 2016. Le motorizzeremo con dei V8 aspirati da settecento cavalli per poterle far guidare a persone che non hanno esperienza. Saranno pronte nella prossima primavera. Ovviamente dietro c’è una didattica particolare che presuppone diversi step attraverso i quali si arriva poi a guidare una monoposto di questo livello”.

Quante monoposto di Formula 1 avete, invece, attualmente?

“Ne abbiamo una costantemente utilizzata in pista. Si tratta di una Arrows del 1997, quella guidata da Damon Hill per intenderci, che è un pacchetto molto richiesto”.

come guidare f1 puresport
La Arrows di Puresport, un’azienda che ti permette di guidare una vera F1 – Foto: Puresport

Quindi prima di andare in pista c’è comunque un aspetto teorico che va considerato.

“Sì, esatto. La giornata dura dalle otto del mattino fino alle sei di sera. Tutto passa attraverso un briefing di circa un’ora durante il quale vengono spiegati tutti i concetti base della guida con ovviamente un’ottica legata alla sicurezza. Prima di guidare una monoposto di F1 vengono percorsi dieci giri con una Formula 3 che comunque ha 250 cavalli. Successivamente i nostri tecnici valutano la guida per dare ulteriori informazioni prima di andare in pista”.

Questo si può fare su diversi circuiti?

“Abbiamo diverse piste, non solo in Italia. Siamo molto orgogliosi di poter avere a disposizione anche Spa perché è una pista che ha molte richieste ogni anno. Abbiamo poi alcune giornate al Red Bull Ring di Spielberg, Hockenheim oltre all’esclusiva pluriennale con Monza. Ci sono poi Imola, Mugello e altre piste più piccole come Cremona o Vairano”.

Che tipo di richiesta avete, visto che si tratta comunque di esperienze esclusive?

“In realtà abbiamo iniziato prima con le monoposto perché le GT non avevano ancora il cambio al volante e quindi ci sarebbe stato il rischio di mandare il motore fuorigiri. Per noi oggi la Formula 3 è un prodotto di punta, visto che siamo gli unici in Europa a fare un’attività di test con questo tipo di vetture. Abbiamo strutturato anche un programma, “Road to race”, che ha l’obiettivo di allenare delle persone che vogliono ottenere la licenza internazionale per guidare nei test ufficiali. Alcuni di loro partecipano a dei campionati e ne siamo molto orgogliosi”.

come guidare f1 puresport
La Formula 3 con cui Puresport permette di fare pratica prima di guidare un F1 – Foto: Puresport

Leggi anche: F1 | Altro che rinnovo, Ferrari svela le tute e il merchandising per Las Vegas – FOTO


Quindi un ragazzo può partire da qui per poi provare ad iniziare una carriera nel mondo delle corse?

“Sì, può provarci anche se di solito le carriere vere e proprie partono molto presto. Noi siamo più focalizzati sul “gentleman driver” ovvero su quelli con un’età già più avanzata, che non dovrebbe più permettere una vera e propria carriera. Poi, ovviamente, se uno ha talento e tanti soldi può riuscire a fare molti test e comunque arrivare a fare dei campionati GT. Non parlerei però di una vera e propria carriera visto che in questi casi è il pilota a pagare per partecipare”.

Pensando al futuro, che obiettivo avete come azienda?

“Oltre a continuare il “Road to race” con obiettivi sempre più ambiziosi, abbiamo acquistato delle monoposto dell’ultima generazione, dal 2014 in poi, le motorizzeremo con un V8 e una serie di accorgimenti tecnici per renderle fruibili anche a piloti non professionisti. L’obiettivo è quello di dar vita a una doppia attività in cui da un lato noi prepariamo la vettura e la vendiamo a dei futuri proprietari che avranno quindi la possibilità di guidarla. L’acquirente avrà dunque la sua monoposto e uno staff dedicato che gli permetterà di andare in pista nelle giornate che organizzeremo sui vari circuiti. Due di queste vetture, d’altro lato, resteranno poi nella nostra scuderia con lo scopo di venderle come monoposto da test per persone più esperte che vogliono fare un’esperienza adrenalinica con una macchina di Formula 1 recente. Sicuramente si tratta di un qualcosa che ha costi molto elevati ma ormai la quantità di denaro che gira nel motorsport è elevatissima. La nostra è una società che si occupa di far divertire delle persone cercando di realizzare dei sogni. Le macchine sono pazzesche e si possono fare fino a quindici giri. Quindi gli ingredienti per divertirsi ci sono tutti”.

A tal proposito, quanto costa acquistare una monoposto di Formula 1 dell’ultima generazione?

“Diciamo che una vettura di F1 pronta per essere guidata, con un motore nuovo e tutti i componenti originali, va dal milione e mezzo ai due milioni di euro. Ovviamente dipende dal tipo di auto che si va ad acquistare. Per noi è un investimento molto importante che però crediamo possa darci dei frutti in futuro”.

Per un regalo di compleanno speciale, per uno di Natale particolare alla persona amata. O semplicemente per togliersi uno sfizio. Guidare una Ferrari GT o una Lamborghini su uno dei più prestigiosi circuiti della storia della F1: tutto questo è possibile grazie all’azienda italiana Puresport. Piloti per un giorno si può, basta consultare il sito internet https://www.puresport.it/ e scegliere il pacchetto più adatto alle proprie esigenze.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.