Concept Mini Aceman: ecco il futuro della casa britannica!

È solo un concept, ma sarà il futuro della casa d’oltre Manica: Mini Aceman rappresenta un passo avanti verso la mobilità sostenibile dei crossover

Mini Aceman

Mini Aceman è il nuovo concept presentato dalla casa inglese, che vuole andare ad esplorare nuove risorse sia sul campo del design sia su quello della tecnologia. Con questo concept, che si colloca a metà tra Cooper e Countryman, Mini ha deciso di virare con decisione verso il segmento molto affollato delle crossover compatte. Anche con un nuovo stile molto irriverente, l’obiettivo è mantenere l’emozione di guida e il go kart feeling con un’anima completamente elettrica.


Solo elettrica

Proprio così: in Mini non hanno intenzione di lasciare spazio, almeno per questo modello, ai motori termici. E l’uso esclusivo di un motore elettrico dà la possibilità di sviluppare un design con diversi nuovi dettagli. La stessa parte frontale dell’auto è improntata esclusivamente all’estetica: la maschera ottagonale anteriore è un puro elemento stilistico, lasciando alle prese d’aria nella parte più bassa del paraurti il compito di incanalare l’aria per raffreddare le batterie. Particolare anche la scelta di porre un tettuccio che presenterà la classica Union Jack ma in rilievo, diversamente dal solito. I fari anteriori perdono la classica forma tondeggiante, mentre quelli posteriori continuano ad avere la bandiera del Regno Unito divisa a metà.

 


Leggi anche: Elettrificazione completa Ferrari: i programmi del Cavallino per il 2035


Infotainment e interni inediti

In questa nuova Aceman, viene abbandonato quasi completamente il comando fisico lasciando al primo posto l’interazione digitale con gli strumenti della vettura. Al centro della plancia troviamo un grande schermo OLED circolare, con sistema Android Open Source Project, che richiama la tradizione Mini. Inoltre, si può ampliare l’area di visualizzazione dei contenuti multimediali a tutta la plancia, fino alle portiere. Saranno nuove anche l’UX e l’UI, che permetteranno una interazione completamente nuova anche con il resto della vettura. Il design degli interni è improntato al minimalismo, con una particolare attenzione al tema ambientale: infatti, i materiali sono tutti in plastica riciclata. Sicuramente un punto a favore per questa nuova Mini che promette di dare battaglia per cucirsi uno spazio ampio tra i crossover cittadini.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Giulio Braga

Studio Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano, dopo aver fatto il liceo classico. Il motivo di questa scelta? La mia innata passione per le 4 ruote e per le corse.