Dacia presenta il suo concetto di auto elettrica. Come di consueto per i modelli della casa rumena, la ricerca è stata soprattutto sull’economicità del prodotto, con qualche accortezza. La Spring, sarà infatti disponibile in Italia a partire da 9460 euro, grazie agli incentivi.
Piccola, ma con forte personalità dacia spring
Lo stile è da crossover urbano. Alcuni tocchi estetici come i passaruota allargati, le protezioni alle portiere le danno un’aria quasi da fuoristrada. Il cofano è bombato ed una nuova firma luminosa dei fari Led, combinata alla forma della calandra tipica di Dacia, danno molto carattere all’auto. La mascherina si apre per far posto alla presa di ricarica.
Nella vista laterale si notano le dimensioni compatte dell’auto. Stonano un po’ i cerchi da 14”che ridimensionano l’impatto da crossover che si ha nella vista frontale e posteriore.
Nel posteriore il paraurti è rinforzato e presenta uno ski di protezione.
Leggi anche: Mercedes AMG GT coupé 4: più di 800 cv e primo modello E-Performance
Interni spartani
Gli interni di Dacia Spring non sono il massimo dal punto di vista di qualità e finiture, ma d’altra parte da un’auto che ha come scopo essere economica non possiamo aspettarci diversamente.
Tuttavia la posizione di guida è abbastanza comoda ed anche per i passeggeri dietro c’è molto spazio (l’auto è omologata per 4 persone). Lo schermo da 7” è optional ed include il sistema di smartphone replication.
La capacità interna dell’auto è di oltre 23 litri. Quella del bagagliaio passa invece da 290 a 620 litri ribaltando i sedili posteriori.
L’auto è dotata dell’app MY Dacia, utile per le informazioni che fornisce come il livello di carica della batteria, l’autonomia e la localizzazione dei punti di ricarica più vicini.
A livello di sicurezza l’auto è dotata di limitatore velocità, 6 airbag, accensione automatica delle luci, frenata automatica di emergenza e pulsante di chiamata SOS.
Potenza ed autonomia
La potenza è di soli 45 cavalli, ma a fronte di 970 chili di massa a vuoto, in città non si notano i pochi cavalli a disposizione. La casa dichiara 19,1 secondi da 0 a 100 km/h con una velocità massima di 125 km/h ed un’autonomia di 305 chilometri.
Passando alla modalità Eco la potenza viene limitata da 33 a 23 Kw e la velocità massima viene abbassata a 100 km/h. Il caricatore a carica rapida è disponibile solo per la versione Comfort Plus.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter