L’elettrificazione delle corse contagia anche il motociclismo e infatti il 6 febbraio, a Roma, è stata presentata la FIM Enel MotoE, la prima categoria per moto elettriche.
Questa nuova realtà parlerà molto italiano, infatti sarà, per i primi 3 anni di fase iniziale, un monomarca con moto fornite da Energica Motor Company.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
La nuova serie, che prenderà il via nel 2019, usufruirà del supporto tecnologico di Enel, che è anche title sponsor. La multinazionale italiana fornirà i propri servizi con un sistema di ricarica rapida, servizi energetici avanzati, fornitura e accumulo di energia verde, personale e infrastrutture dedicate.
Un po’ di dettagli
La nuova categoria diventerà la quarta categoria della MotoGP e godrà della medesima copertura mediatica delle altre classi. Dopo un primo anno di test ed esibizioni durante le tappe europee, il debutto sarà nel 2019 nelle vesti di coppa e non ancora di campionato del mondo vero e proprio. Le corse dureranno inizialmente 10 giri che andranno ad aumentare in relazione agli sviluppi tecnologici dei prototipi. Prima della stagione si svolgerà un test ufficiale a Jerez a febbraio 2019. Gareggeranno 18 moto divise tra 7 squadre private del MotoGP, con 2 moto ciascuno, e altre 4 divise tra team di Moto2 e Moto3.
Un tester di primo livello!
Collaudatore d’eccezione per lo sviluppo della Energica EgoGP è Loris Capirossi che l’ha condotta in scena durante la presentazione. Il bicampione del mondo ha speso parole dolci per questa moto che si rivela una vera sportiva grazie a un’ottimale distribuzione dei pesi. Capirossi rivela una sensazione molto particolare in merito: “quando sali la prima volta ti sorprende il rumore, perchè non è il solito sound ma ha un suo carattere. Quando ho fatto le prime curve, quasi nel silenzio, è stato stranissimo sentire il rumore del mio ginocchio sull’asfalto”.
Presenti all’evento erano il patron di DORNA Carmelo Ezpeleta e l’Amministratore Delegato di Enel Francesco Starace e il Presidente FIM Vito Ippolito che hanno avuto parole ottimiste in merito alle prospettive future di questa categoria, riguardo a un’unità di intenti per rendere più sostenibili le gare di MotoGP, non dimenticando l’importanza del supporto alla diffusione di una mobilità più verde.
Coming to a race track in 2019! ⚡️⚡️⚡️@LorisCapirossi1 gets his hands on the brand new bike for the FIM Enel #MotoE World Cup! pic.twitter.com/tFkkEmeerq
— MotoGP™ (@MotoGP) 6 febbraio 2018