Sébastien Loeb sarebbe pronto all’esordio nel DTM con le Ferrari di Red Bull-AF Corse: l’indiscrezione di Endurance-Info
Sébastien Loeb è vicino al debutto in DTM: potrebbe correre con le Ferrari di AF Corse sponsorizzate Red Bull in sostituzione di Nick Cassidy, rivela Endurance-Info.
Dopo il rinnovo della partnership Red Bull-AF Corse, che continuerà a schierare due Ferrari 488 GT3 EVO nel DTM anche nel 2022, era rimasto un dubbio sul pilota destinato a sostituire Nick Cassidy nei due weekend in cui sarà impegnato in Formula E con Envision Virgin: il neozelandese mancherà il 1° maggio, il primo weekend del DTM a Portimao e il 2-3 luglio per il Norisring. Potrebbe inoltre essere assente per il round di Spa dell’11 settembre, dove sarebbe impegnato nel WEC, ma ciò non è confermato.
DTM | Assen non rinnova: 8 round compongono il calendario 2022

AF Corse è al momento impegnata nei test pre-stagionali a Spa, assieme a un fornito gruppo di LMP2, LMP3 e GTE. Endurance-Info ha avvistato Sébastien Loeb nei colori della squadra italiana. Il sito francese conferma anche la presenza di tre 488 GT3, una in livrea Red Bull per Felipe Fraga, che sarà al via in tutti i weekend della stagione, una Alpha Tauri per Nick Cassidy e una completamente bianca. Sembra che solo 2 auto abbiano per ora preso parte al test, a giudicare dai risultati online.
Sébastien Loeb, 9 volte campione del mondo Rally, è da sempre un atleta Red Bull, e oltre alle sue attività off-road ha da sempre avuto un occhio per la pista: nel 2006 giunse 2° alla 24 ore di Le Mans con Pescarolo, dietro solo all’imbattibile squadrone Audi. Nel 2013, dopo il ritiro dal WRC esordì in GT3, vincendo 4 gare in coppia con Parente nel FIA GT, antesignano del GT World Challenge. Nel 2014 e nel 2015 corse con Citroen nel WTCC, ottenendo 6 vittorie, e due terzi posti nel campionato: in entrambi i casi a vincere fu Josè Maria Lopez, ora pilota Toyota nel WEC.

2022 già straordinario grazie alla vittoria a Montecarlo
Negli ultimi anni si è concentrato sul RallyCross, sulla Dakar e sulla Extreme E, con risultati alterni. Nel 2022 il suo punto più alto è stato senza dubbio la già leggendaria vittoria del Rally di Montecarlo, il suo 9° successo a Monaco all’età di 48 anni, conseguita dopo un duello epico con il suo di fatto successore Sébastien Ogier, oltretutto al debutto sulle Rally1 ibride e riportando al successo le Ford M-Sport.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.