Ritorna anche l’European Le Mans Series, con un’entry list di 42 concorrenti: si ricomincia da Le Castellet, gli orari e come seguirla
4 ore le castellet elms orari
Finalmente anche l‘European Le Mans Series è pronta a tornare in pista a Le Castellet, il classico circuito dei test, con la 4 ore di Le Castellet. Nel fine settimana di Pasqua l’ELMS e tutti gli eventi di contorno, ovvero la Michelin Le Mans Cup e e la Ligier European Series, scenderanno in pista al Paul Ricard, per un evento ricco di partecipanti e nomi di spicco dell’endurance.
Il calendario 2022: due tappe in Italia a Imola e Monza: ELMS | Monza sostituisce l’Hungaroring nel calendario ELMS 2022
Entry List: 42 concorrenti al via, 17 LMP2 e 12 GTE
L’ELMS quest’anno avrà un entry list da record, con ben 42 partecipanti, divisi in 17 LMP2, 13 LMP3 e 12 GTE.
La classe regina del campionato europeo vedrà la presenza di due squadre italiane. Prema Racing, al debutto in ELMS dopo l’ottima prova nel WEC, con un equipaggio di altissimo livello che include gli ex-WRT Habsburg e Delatraz affiancati eccezionalmente da Lorenzo Colombo in sostituzione dell’infortunato Correa. La squadra vicentina se la vedrà con United Autosport che schiera Hanson/Gamble/Tappy, Panis Racing con Canal/Jamin/Van Uitert, Inter Europol con Scherer/Fittipaldi/Heinemeier Hannson e sopratutto Cool Racing con Lapierre/Kruetten e il giovane Factory Porsche Yifei Ye. Degna di nota anche la #19 Algarve Pro con Sophia Floersch e Bent Viscaal.
ELMS | L’entry list 2022: 42 auto, tante novità in tutte le classi
Freschi di successo al debutto in Pro/AM nel WEC troviamo invece AF Corse con la colladautissima squadra dei campioni del mondo GTE-AM, ovvero Nicklas Nielsen, Alessio Rovera e Francois Perrodo. La sottoclasse Pro/AM nell’ELMS è più nutrita però del mondiale, con 7 partecipanti, e vede la presenza della #47 Algarve Pro con Falb/Peroni/Allen, la #51 Virage con Jaafar/Aubry/Hodes e la #34 RTT con Yoluc/Aitken/Eastwood.
In LMP3 abbiamo 2 auto a testa per United Autosports, Eurointernational, Inter Europol e Cool Racing, mentre DKR Engineering schiera l’unica Duqueine in un mare di Ligier.
Il campo delle GTE continua a vedere un certo predominio delle Ferrari 488 GTE, ben 7, con due per Rinaldi Racing, una per Kessel e Takeshi Kimura, affiancato anche da Mikkel Jensen, una per Spirit of Race (Cameron/Griffin/Perel) e per JWM Motorsport. Iron Lynx, i campioni in carica, si affidano a Schiavoni/Cressoni/Rigon, mentre le Iron Dames continuano il loro intenso programma con Frey/Bovy/Gatting.
Nomi di peso anche in caso Proton, con Ried che correrà assieme a Gianmaria Bruni e il debuttante Lorenzo Ferrari, proveniente dal GT Italiano, mentre Fassbender sarà affiancato dal giovane Robichon e Richard Lietz.
Absolute Racing schiera una Porsche per Haryanto/Rump/Picariello, Oman Racing schiera le due Aston Martin con la presenza di Marco Sorensen e Jonathan Adam.
Debutta nella Michelin Le Mans Cup il prototipo a idrogeno H24
Ben 38 auto anche nella Michelin Le Mans Cup, con 31 LMP3 e 7 GT3, in rialzo rispetto allo scorso anno. Ma l’interesse sarà sul prototipo a idrogeno H24 Racing, che per ora non può partecipare in gara, ma potrebbe farlo fin da Imola.
Gli orari della 4 ore di Le Castellet ELMS
Come sempre tutte le qualifiche e le gare sono in diretta su YouTube, nel canale ELMS
Venerdì 15 aprile
- 10.20 Prove Libere 1 MLMC
- 11.30 Prove Libere 1 ELMS
- 14.50 Test Bronze MLMC
- 15.40 Test Bronze ELMS
- 17.10 Prove Libere 2 MLMC
Sabato 16 aprile
- 9:00 | Prove Libere 2 ELMS
- 12.10 | Qualifiche MLMC | Live YouTube
- 13:50-14.40 Qualifiche ELMS | Live su YouTube
- 16.40 Gara Mlichelin Le Mans Cup (2 ore )| Live su YouTube
Domenica 17 aprile
- 11:00-15:00: Gara ELMS | Live su YouTube
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter