L’ELMS torna in pista per la 4 Ore di Spa-Francorchamps, quinto appuntamento della stagione. Vediamo nel dettaglio l’elenco delle 41 vetture iscritte e gli orari per seguire tutta l’azione in pista.
Nel weekend del 23-25 settembre circuito di Spa-Francorchamps ospita la 4 Ore di Spa, quinto appuntamento stagionale dell’ELMS. Sulla famosissima pista immersa nella foresta delle Ardenne, 41 vetture e 118 piloti prenderanno il via della corsa che potrebbe decidere i titoli delle tre classi.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Il round sulla celebre pista belga è uno degli appuntamenti tradizionali del campionato, stabile all’interno del calendario della serie endurance europea dalla stagione 2016. Nel 2021 a trionfare sul circuito di Spa è stato il team WRT che proprio sulla pista di casa ha festeggiato il titolo piloti con Kubica, Ye e Deletraz. Vediamo ora nel dettaglio tutti gli equipaggi che compongono l’entry list dell’evento.
Entry List
LMP2
La classe regina dell’ELMS si presenta al via del weekend della 4 Ore di Spa con 16 vetture. Prema Racing è la squadra da battere anche in Belgio dopo il terzo sigillo stagionale ottenuto alla 4 ore di Barcellona. La squadra italiana schiera Deletraz e Habsburg che divideranno l’abitacolo della vettura #9 con Correa che rientra, sostituendo Colombo. Il pilota svizzero e quello austriaco comandano la classifica piloti insieme allo stesso Colombo con 21 punti di vantaggio nei confronti del terzetto di Panis Racing Jamin, Canal e Van Uitert, impegnato al volante della #65.
Terza posizione a quota 48 punti per il terzetto della #22 di United Autosports composto da Tappy, Hanson e Gamble, tallonati a distanza di un punto dalla #28 di IDEC Sport di Pilet, Lafargue e Chatin. Cool Racing che occupa la quinta posizione in graduatoria con 44 punti e schiera ancora una volta Lapierre, Kruetten e Ye sulla #37.
Filip Ugran sostituisce Sophia Floersch al fianco di Bent Viscaal al volante della #19 di Algarve Pro Racing. Presenti in gara anche la Oreca #21 di Muhlner Motorsport, la #43 di InterEuropol Competition e la #30 di Duqueine Team.
Sei sono le squadre che gareggeranno in LMP2 Pro Am. Quattro squadre sono ancora matematicamente in corsa per vincere il campionato. Racing Team Turkey comanda la classifica con 80 punti e anche in Belgio si presenta come una delle favorite per la vittoria di classe grazie al terzetto Yoluc, Eastwood e Stevens. Quest’ultimo prenderà il posto di Aitken sulla #34. Nielsen Racing arriva a Spa come seconda forza del campionato a quota 70 punti. Nessun cambio di line up sulla #24 che schiera Sales, Bell e Hanley. Line up confermata anche in casa AF Corse che vedrà Rovera, Perrodo e Nielsen alternarsi al volante della Oreca #88. TDS Racing X Vaillante sarà presente a Spa con la vettura #31, affidata a Beche, Cimadomo e Van Der Helm. Chiudono lo schieramento la #47 di Algarve Pro Racing e la #51 di Team Virage.
Leggi anche: GTWC | La Formula 1 sposta le GT3: cambio date per la 24H di Spa
LMP3
Tredici vetture di classe LMP3 compongono l’entry list della 4 Ore di Spa. La Ligier #17 di Cool Racing comanda la classifica con Jakobsen, Smith e Benham con 59 punti, 4 in più del terzetto Crews, Pino e Oliveira al volante della #13 di Intereuropol Competition. La squadra vincitrice a Barcellona proprio con questa vettura schiera anche la Ligier #14 affidata a Dayson, Abramczyk e Kaprzyk. Anche Cool Racing schiera una seconda vettura, la #27 guidata da Foubert, Doquin e Maulini.
Terza piazza in classifica per l’equipaggio della Ligier #5 di RLR Msport, composto da Jensen, Adcock e Kapadia, a quota 47 punti dopo la 4 Ore di Barcellona. La squadra inglese schiera anche McCusker, Catalano e Felbermayr Jr sulla #15. Oltre a Cool Racing, ad InterEuropol Competition e a RLR Msport, altre due squadre schierano due vetture differenti. United Autosports viene da due incidenti consecutivi con la #3 di McGuire, Van Berlo e Bentley ed è alla ricerca della prima vittoria con la #2 di Caygill, Voisin e Gehrsitz.
Due Ligier anche per la squadra italiana Eurointernational che schiera sulla #10 Lloveras e Cristovao e sulla #11 il terzetto Koebolt, De Sadeleer e Serrano. Chiudono l’elenco degli iscritti la #6 di 360 Racing , la #7 di Nielsen Racing e la #4 di DKR Engineering, unica Duqueine in pista.
Leggi anche: WEC | Bahrain: Cinque vetture nella classe Hypercar, Glickenhaus salta il gran finale
LMGTE
La LMGTE è la categoria con meno vetture iscritte alla 4 Ore di Spa. Anche sul circuito belga si rinnova il duello tra Ferrari, Porsche e Aston Martin. La casa tedesca guida la classifica con la #77 di Proton Competition che si gioca in Belgio il primo match point per chiudere anticipatamente il campionato. Christian Ried, Gianmaria Bruni e Lorenzo Ferrari arrivano dalla vittoria dell’ultimo round di Barcellona con un vantaggio di 28 punti nei confronti dei diretti rivali. Il team tedesco schiera anche la RSR #93, sempre affidata a Fassbender, Robichon e Lietz. La lista delle Porsche iscritte all’evento prosegue con la vettura #18 gestita dal team Absolute Racing che vedrà impegnati al volante Haryanto, Picariello e Rump.
Ferrari è il marchio più rappresentato all’interno della categoria con ben sette 488 GTE che calcheranno il suolo della pista di Spa. Con la seconda piazza ottenuta alla 4 Ore di Barcellona, la #55 di Spirit of Race ha conquistato la seconda posizione in classifica con David Perel, Duncan Cameron e Matthew Griffin, distanti 28 punti dalla Porsche #77. La squadra svizzera è seguita a una sola lunghezza dalla Ferrari #57 di Kessel Racing. Al volante di questa vettura ritroveremo Mikkel Jensen e Frederick Schandorff ma sarà assente Takeshi Kimura che verrà sostituito dall’americano Grunevald.
Due saranno le squadre del cavallino con due vetture sulla griglia a Spa. Il team tedesco Rinaldi Racing schiera Ehret, Alessi e Varrone sulla #32, mentre il terzetto composto da Hook,Crestani e Bleekemolen completa la line up della vettura #33. La seconda compagine a schierare due 488 è l’italiana Iron Lynx che si affida a Schiavoni, Rigon e Cressoni sulla #60 e alle “Iron Dames” Sarah Bovy, Doriane Pin e Michelle Gatting che, sulla #83, andranno in cerca di riscatto dopo l’incidente del primo giro a Barcellona. JMW Motorsport chiude l’elenco delle Ferrari iscritte con la #66, affidata a Petrobelli, Payne e Hudspeth.
Due Vantage AMR completano lo schieramento della classe. Le due Aston Martin saranno gestite dal team Oman Racing by TF Sport con Al Harthy, de Haan e Sorensen sulla #69 e il terzetto Hartsborne,Chaves e Adam sulla #95.
Leggi anche: WEC | Peugeot e Nico Müller insieme in Hypercar
Il programma del weekend
L’attività sui 7004 metri del circuito di Spa inizierà nella mattinata di venerdì 23 settembre con le vetture che scenderanno in pista per affrontare la prima sessione di prove libere da 90 minuti, programmata per le 11:40. La giornata proseguirà con il test dedicato ai piloti di categoria Bronze che avranno a disposizione 30 minuti ulteriori per familiarizzare con il difficile tracciato belga. Il test è previsto nel primo pomeriggio, alle ore 14:45.
Sabato 24 settembre l’ELMS ritornerà in azione alle 10:25 per la seconda sessione di prove libere che anticipa le tre sessioni di qualifiche che decideranno lo schieramento di partenza della gara. La prima sessione da 10 minuti è prevista per le 14:25 e vedrà in pista le vetture di classe LMGTE. Seguiranno altre due sessioni dedicate alle classi LMP3 e LMP2.
Domenica 25 settembre sarà il momento della gara che scatterà alle ore 11:30 e terminerà dopo 4 ore alle ore 15:30. Come di consueto, le tre sessioni di qualifiche e la gara saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube ufficiale della serie.
Venerdì 23 settembre
- 11:40-13:10: Prove Libere 1
- 14:45-15:15: Test Piloti Bronze
Sabato 24 settembre
- 10:25-11:55: Prove Libere 2
- 14:25-14:35: Qualifiche LMGTE
- 14:50-15:00: Qualifiche LMP3
- 15:10-15:20: Qualifiche LMP2
Domenica 25 settembre
- 11:30-15:30: Gara
Qui il programma completo della 4 Ore di Spa 2022
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
WEC | Lamborghini LMDh: il primo teaser e le specifiche del motore