ELMS Endurance
    Aggiornato il

ELMS | 4 Ore Imola – Entry List: 42 vetture al via all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari

L’ELMS ritorna a Imola con una entry list di 42 vetture che si schiereranno sulla griglia di partenza della gara. Vediamo nel dettaglio come si compongono le tre classi.

Credit: ELMS Twitter

Dopo un’assenza che dura dal 2016, Imola ritorna a far parte del calendario del campionato ELMS con una ricchissima entry list composta da ben 42 vetture. Vediamo quali sono le squadre e i piloti che prenderanno parte al primo dei due round italiani della stagione 2022 dell’ELMS.

Advertising
Advertising

LMP2

La classe LMP2 è la più numerosa del gruppo con ben 17 vetture al via. Prema Racing si presenta sul circuito di casa come il team da battere dopo la vittoria ottenuta nel primo round del Paul Ricard. La Oreca 07 #9 della squadra italiana vedrà impegnati ancora una volta Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg. L’americano Juan Manuel Correa prende il posto di Lorenzo Colombo per la gara imolese. Aggiornamento: Lorenzo Colombo continueà a sostiture Correa anche a Imola.

 

Algarve Pro Racing, dopo il secondo posto ottenuto nella prima gara, si presenta sulla pista italiana con una line up di soli due piloti. Sophia Florsch e Bent Viscaal si alterneranno al volante della vettura #19. Da tenere d’occhio anche il team United Autosports che schiera Phil Hanson, Tom Gamble e Duncan Tappy sulla Oreca #22.

Panis Racing è pronta a confermare l’ottimo terzo posto ottenuto nella prima gara. Sulla vettura #65 rivedremo Nicholas Jamin, Julien Canal e Job Van Uitert. Nessun cambiamento anche per Idec Sport che si presenta ad Imola con la Oreca #28 affidata a Lafargue, Pilet e Loup Chatin.

Nel weekend italiano vedremo in azione anche Cool Racing che potrà contare ancora una volta sul terzetto formato da Lapierre, Kruetten e dal campione in carica Yifei Ye. Schierano una Oreca 07 anche Muhlner Motorsport, BHK Motorsport, InterEuropol Competition e Douqueine Team.

Sette vetture lotteranno per la vittoria nella classe LMP2 Pro-Am. Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e Francois Perrodo difenderanno i colori del team piacentino AF Corse sulla Oreca #88. I vincitori del primo round di Racing Team Turkey confermano l’equipaggio già visto al Paul Ricard con Aitken/Yoluc/Eastwood che saranno al volante della vettura #34.

TDS Racing sarà al via con la vettura #31, affidata a Philippe Cimadomo, Tijmen Van Der Helm e Matthias Beche. Lo svizzero ha vinto l’ultima edizione della 4 Ore di Imola disputata nel 2016. Algarve Pro Racing schiera la #47 in classe Pro-Am con il terzetto Falb, Allen e Peroni.

Nielsen Racing, Graff Racing e Team Virage completano la griglia con le Oreca 07 #24, #40 e#51.


Leggi anche: ELMS | 4 Ore Imola – Anteprima e orari del secondo round stagionale


LMP3

Tredici vetture compongono l’entry list della classe LMP3 del round di Imola dell’ELMS. Le Ligier costituiscono la quasi totalità del plotone con dodici vetture iscritte. I campioni in carica di DKR Engineering sono gli unici a portare in pista la Duqueine M30 con il trio Alvarez, Bukhantsov e Van Rompuy che si alterneranno alla guida della vettura #4.

Cool Racing arriva sul tracciato italiano forte del dominio nella prima gara al Paul Ricard. Maurice Smith, Malte Jakobsen e Michael Benham si ripresentano al volante della #17 dopo la grande prestazione nel round francese. Stessa line up anche per la seconda vettura del team svizzero che schiera Maulini, Douquin e Foubert.

United Autosports schiera due vetture, senza alcun cambiamento rispetto al round francese. Sulla Ligier #2 ci saranno Voisin, Caygil e Gehrsitz, già secondi al termine della 4 Ore di Le Castellet. Sulla Ligier #3 ci saranno, invece, Van Berlo, McGuire e Bentley.

I colori italiani saranno rappresentati dalle due vetture di Eurointernational, squadra che ha vinto il titolo di classe nel 2019. Glenn Van Berlo, Xavier Lloveras e Adrien Chila guideranno la Ligier #10. Siebert, Koebolt e de Sadeleer saranno al volante della #11.

Anche RLR MSport e InterEuropol Competition saranno al via con due vetture. La squadra inglese schiera Jensen, Adcock e Kapadia sulla vettura #5, giunta terza in Francia, e Felbermayr Jr, McCusker e Catalano sulla Ligier #15. Il team polacco sarà in gara con le JS P320 #13 e #14, affidate ai terzetti Pino/Crews/Oliveira e Abramczyk/Kaprzyk/Dayson.

Nielsen Racing e 360 Racing completano l’elenco iscritti della classe LMP3. Le due squadre inglesi correranno a Imola con le Ligier #7 e #6.


Leggi anche: WEC | La Chevrolet Camaro NASCAR alla 24 ore di Le Mans 2023!


LMGTE

Anche la gara di Imola riproporrà il duello tra Ferrari, Porsche e Aston Martin. Le 488 del marchio italiano sono le più numerose del gruppo con ben sette vetture al via. Il team italiano Iron Lynx partecipa alla sua gara di casa con due vetture. La Ferrari #60 vedrà impegnati alla guida il campione in carica Matteo Cressoni, al fianco di Davide Rigon e Claudio Schiavoni. Sulla #83 ci saranno come sempre le “Iron Dames” con il trio Gatting, Bovy e Frey.

Due vetture anche per il team tedesco Rinaldi Racing. Sulla Ferrari #32, vincitrice nel primo round del Paul Ricard, Gabriele Lancieri sostituirà l’americano Gidley. L’italiano dividerà l’abitacolo con Ehret e Varrone. Sulla 488 GTE #33 ci saranno, invece, Cook, Tunjo e Crestani. Chiudono il gruppo delle vetture del “Cavallino” le 488 di Kessel Racing, Spirit of Race e JWM Motorsport. Le due squadre svizzere schierano rispettivamente il trio Kimura/Schandorff/Jensen e Cameron/Griffin/Perel. La formazione inglese potrà contare su Petrobelli, Hudspeth e Payne.

Proton Competition arriva a Imola con una line up di piloti invariata rispetto a quella vista in Francia, dove ha conquistato il secondo e il terzo gradino del podio. Christian Ried, Lorenzo Ferrari e Gianmaria Bruni saranno al via sulla Porsche 911 RSR #77. Robichon, Lietz e Fassbender completano la formazione del team tedesco con la Porsche #93. Il costruttore di Stoccarda sarà rappresentato anche dal team Absolute Racing che, sulla Porsche #18, schiera Haryanto, Rump e Picariello.

Aston Martin chiude l’elenco delle 12 vetture che compongono la griglia di classe LMGTE. Le due Vantage AMR GTE sono entrambe gestite dal team Oman Racing with TF Sport. Al Harthy, Sorensen e de Haan guideranno la vettura #69. Hartshorne, Chaves e Adams saranno al volante della Vantage #95.

Qui la entry list completa della 4 Ore di Imola.

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

 

ELMS | 4 ore di Le Castellet – Prema conquista la prima vittoria in LMP2