ELMSEndurance

ELMS | 4 Ore Portimao – Qualifiche: Milesi conquista la pole per Cool Racing!

Charles Milesi conquista la pole position per Cool Racing al termine della sessione di qualifiche della ELMS a Portimao. Il francese ha preceduto Habsburg sulla #24 del team di casa Algarve Pro Racing e Nick De Vries sulla #26 di G-Drive. In LMGTE pole position alla Aston Martin di Ross Gunn. United Autosports è la più veloce in LMP3.

ELMS Portimao
Foto: COOL Racing Twitter

L’ultimo week end stagionale dell’ELMS entra nel vivo con le qualifiche della 4 Ore di Portimao che decideranno l’ordine di partenza delle vetture per la gara che scatterà alle ore 14 di domenica 24 ottobre.


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

L’attività sul circuito portoghese per le 41 vetture iscritte è iniziata nella giornata di venerdì con le due sessioni di prove libere. Nelle FP1, Team WRT ha fatto segnare il miglior tempo con Luis Deletraz, davanti Nick De Vries sulla Aurus #26 di G-Drive Racing e alla Oreca 07 di Idec Sport. Cool Racing, con il quarto tempo assoluto, è la vettura più veloce di classe Pro-Am.

In classe LMP3, Ugo De Wilde è il più veloce con la Ligier #13 di Inter Europol Competition, davanti a Laurents Horr sulla Duqueine di DKR Engineering. Le due Porsche di Proton Competition guidano il gruppo delle LMGTE con la #93 davanti alla #77. Terza piazza per la Aston Martin #95 di TF Sport.

Nella seconda sessione di prove libere della mattinata, il miglior tempo è andato alla Oreca 07 #32 di United Autosport che ha preceduto la #28 di Idec Sport. Terzo tempo fatto registrare dalla Aurus 01 #25 di G-Drive Racing che è anche il miglior tempo della classe Pro-Am.

United Autosport primeggia anche in classe LMP3 grazie alla Ligier #3. La vettura del team anglo-americano precede ancora una volta la Duqueine di DKR Engineering e la Ligier #13 di Inter Europol Competition. Solo ottavi i leader della classifica di Cool Racing. Tra le LMGTE, è stata la Ferrari #80 di Iron Lynx a far segnare il miglior tempo, davanti alla Porsche #77 e alla Ferrari #83.

Sintesi Qualifiche

Come di consueto, ogni categoria avrà a disposizione una sessione da 10 minuti che deciderà la griglia di partenza. Ogni squadra potrà contare su un solo pilota per equipaggio nel tentativo di far registrare la prestazione migliore possibile.

LMGTE

Rovera è il primo a completare il suo giro lanciato con la Ferrari #88, subito battuto dalla Aston Martin di Ross Gunn. In terza posizione si inserisce la vettura #66. Cambia subito, però, la classifica; il giro di Gunn viene cancellato a causa dei track limit. In testa si porta la Ferrari #83 di Rahel Frey.

Le Ferrari di Iron Lynx dominano la prima fase di qualifica. La #83 precede la #80 e la #60. Quarta posizione per la 488 #88 che precede la vettura gemella #66. Ad entrambe le Porsche sono stati cancellati i tentativi a causa dei track limits.

Bruni fa registrare il miglior tempo con la Porsche #77, subito battuto dalla Aston Martin di Gunn.  Quarta posizine per la Porsche #93. Rovera sale in terza posizione, davanti alla Ferrari #80. Rahel Frey non riesce a migliorare nel suo ultimo tentativo e rimane in sesta posizione.

Al termine dei 10 minuti della sessione, Gunn conquista la pole position della 4 Ore di Portimao nelle qualifiche di classe LMGTE dell’ELMS con la Aston Martin #95 di TF Sport. Seconda posizione per la Porsche #77 di Bruni che precede Rovera sulla Ferrari #88. I leader di classifica della Ferrari #80 partiranno dalla quarta piazza, davanti alla Porsche #93. Sesta posizione per Rahel Frey con la Ferrari #83, davanti alla #60.

Foto: Griglia di partenza classe LMGTE

Leggi anche: Endurance | Novità a pioggia per le categorizzazioni dei piloti FIA 2022!


LMP3

United Autosport è la prima a completare un giro lanciato con la vettura #2. DKR Engineering riesce a prendere la leadership con Horr. Il tedesco viene battuto da Ugo de Wilde con la Ligier #13 di Inter Europol Competition. In quarta posizione c’è la vettura #5. Solo ottava posizione al momento per David Droux sulla Ligier #19 di Cool Racing.

Alex Fontana si inserisce in quarta posizione con la Ligier #20 di Team Virage. Boyd fa registrare il secondo miglior tempo con la vettura #2 di United Autosports a soli 55 millesimi di ritardo dal leader. Ottimo tempo anche per Bressan sulla Ligier #18 di Villorba Corse. L’italiano sale in quarta posizione, battuto però dalla vettura #20.

Laurents Horr taglia il traguardo con il miglior tempo. Il pilota di DKR Engineering viene battuto sulla bandiera a scacchi da Wayne Boyd che conquista la pole position per United Autosports. Il tempo di Horr viene battuto anche da De Wilde. Il tedesco partirà quindi in terza posizione dietro alla Inter Europol Competition #13. Quinta posizione per i leader di classifica di Cool Racing.

Foto: Griglia di partenza classe LMP3 PortimaoFoto: Griglia di partenza classe LMP3 Portimao

LMP2

Chatin è il primo a completare un giro lanciato e a portarsi in testa alla sessione con la vettura #28. Il pilota di Idec Sport viene battuto da Habsburg con la #24 di Algarve Pro Racing, dalla Aurus #26 e dalla #65 di Panis Racing. Team WRT si inserisce in terza posizione.

Ottimo tempo anche per la #37 di Milesi che conquista la terza posizone. Sale in quarta Aberdein con la #22 di United Autosports. La seconda vettura del team anglo-americano è sesta.

De Vries migliora il suo tempo e balza in testa con la vettura #26 di G-Drive Racing. L’olandese ha 116 millesimi di vantaggio sulla #24 di Algarve Pro Racing. Anche Deletraz migliora il suo tempo e guadagna la quarta posizione. arriva sul traguardo Charles Milesi e abbassa il limite a 1’30″812 e si porta in testa alla classifica.

Nessun pilota è più in grado di migliorare il suo tempo. Charles Milesi sulla Oreca 07 #37 di Cool Racing conquista la pole position nelle qualifiche della classe LMP2 dell’ELMS a Portimao. Il francese è alla sua seconda pole position consecutiva dopo quella di Spa. Il team svizzero conquista la pole anche della classe Pro-Am. Seconda posizione a poco più di un decimo di ritardo per il team di casa Algarve Pro Racing. Terza posizione per De Vries sulla #26 di G-Drive Racing.

La #32 di United Autosports chiude la seconda fila e precede i campioni di Team WRT che completano la top 5. Sesta posizione per la seconda vettura di United Autosports, la #22. La #28 di Idec Sport, la #35 di BHK Motorsports e la #25 di G-Drive Racing chiudono la top 10.

Foto: Griglia di partenza LMP2 PortimaoFoto: Griglia di partenza LMP2 Portimao

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

WEC | Ogier ai rookie test in Bahrain con Toyota