Cool Racing conquista la pole position nelle qualifiche della 4 Ore di Spa, quinta prova dell’ELMS 2022. Il team svizzero precede la #28 di IDEC Sport e la #65 di Panis Racing. Ferrari conquista la pole in LMGTE grazie alla #57 di Kessel Racing.
L’ELMS entra in scena sul circuito di Spa per la sessione di qualifiche che deciderà la griglia di partenza della gara di domani. Le 41 vetture iscritte a questo evento della serie endurance europea scenderanno in pista in tre sessioni separate da 12 minuti. Ad aprire le danze saranno le vetture di classe LMGTE, seguite, poi, dalle LMP3 e dalle LMP2.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Nelle FP1, andate in scena nella mattinata di venerdì, la Oreca #22 di United Autosports ha fatto registrare il miglior tempo in 2’04″977, precedendo la #28 di IDEC Sport e la #43 di InterEuropol Competition. In LMP3, Cool Racing comanda la classifica con la Ligier #17, mentre la Porsche di Absolute Racing ha chiuso in testa in classe LMGTE.
Nella seconda sessione di prove libere, Racing Team Turkey ha conquistato il miglior tempo con la vettura #34, davanti alla #47 di Algarve Pro racing ed ancora alla #43 di InterEuropol Competition. Cool Racing si è confermata leader anche nelle FP2 con la #17, così come Porsche che dha dominato la classifica con la #93 di Proton Competition.
Sintesi Qualifiche
LMGTE
Grunewald è il primo a lanciarsi per il suo giro veloce a bordo della Ferrari #57 di Kessel Racing. L’americano taglia per primo il traguardo in 2’17″183, mettendosi alle spalle Sarah Bovy sulla #83 di Iron Lynx e la Aston Martin #69 di Al Harthy. La Porsche #77, in testa al campionato, è rientrata ai box dopo il giro di lancio e non ha ancora completato un giro lanciato.
Grunewald migliora il suo tempo di circa un decimo, facendo registrare 2’17″074. Diego Alessi si porta al quarto posto con la Ferrari #32 di Rinaldi Racing. Ried si inserisce in quinta posizione con la Porsche #77 di Proton Competition. Al Harthy sale in seconda posizione con la Aston Martin #69, superando la Ferrari di Sarah Bovy.
Ried migliora nel giro successivo guadagnando una posizione. La Porsche #77 si trova ora al quarto posto. Grunewald è rientrato ai box in anticipo rispetto alla fine della sessione. L’americano considera il suo giro abbastanza veloce per conquistare la pole position.
Grunewald conquista la pole position di classe LMGTE nelle qualifiche della 4 Ore di Spa, alla sua prima partecipazione di ua gara dell’ELMS in questa stagione. Il pilota americano ha fatto la differenza nel settore centrale, rifilando 1.111 secondi alla Aston Martin #69 di Al Harthy. Alessi regala alla Ferrari #32 di Rinaldi Racing la terza posizione proprio sulla bandiera a scacchi, relegando la Ferrari #83 delle Iron Dames in quarta posizione.
La Porsche #77 di Proton Competition chiude in quinta posizione, precedendo la #18 di Absolute Racing, la #66 di JMW Motorsport e la #60 di Iron Lynx. Michael Fassbender conquista il nono posto, davanti alla Aston Martin #95. Nessun tempo per la Ferrari #55 di Spirit of Race che, dopo aver girato nelle FP1, non proseguirà l’evento.
Leggi anche: ELMS | 4 Ore di Spa – 41 vetture al via per il penultimo round stagionale
LMP3
Kay Van Berlo si porta in testa al termine del primo tentativo della qualifica dedicato alle vetture di classe LMP3. Il pilota della #3 di United Autosports ha fatto registrare 2’11″922. Seconda piazza per Alvarez sulla Duqueine #4 di DKR Engineering. Jakobsen taglia il traguardo con la #17 di Cool Racing facendo segnare il miglior tempo, portando il limite a 2’11″225. Migliora il suo tempo anche Pino che porta la #13 di InterEuropol Competition in seconda posizione.
Anche Van Berlo migliora nel suo secondo tentativo, chiudendo il suo giro in seconda posizione, a 860 millesimi dal tempo di Jakobsen. Quinto tempo per l’altra vettura di United Autosports. Jakobsen rientra ai box, terminando in anticipo la sua qualifica. Nessun pilota riesce ad avvicinare il suo tempo. Per il giovane pilota danese di Cool Racing, si tratta della quinta pole position di classe negli ultimi cinque eventi. Seconda posizione per Van Berlo che chiude la prima fila con la Ligier #3 di United Autosports. Nico Pino completa la top 3 di classe, aprendo la seconda fila per InterEuropol Competition. Quarta posizione per Alvarez con la Duqueine #4 di DKR Engineering.
United Autosports completa le prime cinque posizioni con la vettura #2 che precede la #10 del team italiano Eurointernational. Le due vetture di RLR MSport chiudono al settimo e ottavo posto, davanti alla #27 di Cool Racing e alla #6 di 360 Racing.
LMP2
Le 16 vetture di classe LMP2 prendono il via della sessione di qualifiche che assegnerà la pole position assoluta della 4 Ore di Spa. La #34 è la prima a lanciarsi per il giro veloce, seguita da tutto il resto del gruppo. Eastwood taglia il traguardo con la Oreca #34. In seconda posizione sale la #47 di Algarve Pro Racing. La leadership del pilota irlandese dura fino al passaggio sul traguardo di Yifei Ye che si porta in testa sulla #37 di Cool Racing in 2’04″515.
Errore per Fabio Scherer che si gira con la vettura #43 alla curva Bruxelles. Il pilota ha difficoltà a ripartire e la direzione gara interrompe la sessione con 6 minuti ancora sul cronometro. Ye è in testa con la #37, davanti alla #34 di Racing Team Turkey e alla #47 di Algarve Pro Racing. IDEC Sport è al quarto posto, davanti alla #22 di United Autosports. I leader di campionato di Prema Racing inseguono al sesto posto.
Scherer è riuscito a ripartire e a raggiungere i box. La sessione riparte. Pilet ottiene il miglior tempo per IDEC Sport, facendo registrare 2’03″851. Hanson sale in seconda posizione con la #22 di United Autosports. Risponde Yifei Ye che si riporta in testa con la #37 di Cool Racing. Il pilota cinese ha fatto segnare 2’03″544, 307 millesimi più veloce rispetto al tempo di Pilet. Panis Racing sale in terza posizione con la Oreca #65.
Il tempo di Ye rimane in testa fino alla bandiera a scacchi. Cool Racing conquista dunque la pole position al termine delle qualifiche della 4 Ore di Spa, quinta prova dell’ELMS 2022. La squadra svizzera conquista la prima pole position della stagione, davanti alla #28 di IDEC Sport e alla #65 di Panis Racing. United Autosports chiude con il quarto tempo della #22.
Quinta posizione e pole position di classe Pro Am per Charlie Eastwood al volante della #34 di Racing Team Turkey. Il pilota irlandese precede la #21 di Muhlner Motorsport e la #88 del team italiano AF Corse.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
ELMS | Il calendario 2023: Imola il 7 maggio, novità Aragon in notturna