La 4 Ore di Portimao chiude la stagione 2021 dell’ELMS che ha visto il dominio della Oreca #41 del Team WRT in classe LMP2. In Portogallo, 41 vetture comporranno la griglia di partenza della gara che assegnerà i titoli di classe LMP3 e LMGTE.
L’ELMS torna in pista per l’ultimo round della stagione 2021 con 41 vetture che si schiereranno sulla griglia di partenza per la 4 Ore di Portimao. Sulle 15 curve dell’Autodromo Internacional do Algarve si assegneranno i titoli di classe LMP3 e GTE, dopo che la 4 Ore di Spa-Francorchamps ha incoronato Kubica, Deletraz e Ye campioni, insieme al Team WRT in classe LMP2. L’unico alloro rimasto da assegnare nella massima categoria è quello di classe Pro-Am in cui G-Drive, nonostante i 24 punti di vantaggio su Cool Racing, non ha ancora la certezza matematica del titolo.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Vediamo nel dettaglio le 41 vetture e i piloti che scenderanno in pista sul circuito portoghese per affrontare il round che chiuderà la stagione 2021 della serie endurance europea.
LMP2
In classe LMP2, quattordici vetture si daranno battaglia per conquistare la vittoria nell’ultimo round stagionale. Team WRT cerca la quarta vittoria del 2021 per Kubica/Ye/Deletraz che con la Oreca #41 si sono laureati campioni a Spa. I campioni uscenti di United Autosports sono ancora a caccia del primo sigillo stagionale e a Portimao proveranno a conquistarlo con una delle loro due vetture. Hanson, Aberdein e Gamble saranno al volante della #22, mentre Van Uitert, Jamin e Maldonado porteranno in pista la #32.
Duqueine Team arriva in Portogallo dopo l’ottimo secondo posto di Spa. Come nelle precedenti gare della stagione sulla vettura #30 saliranno Binder, Gommendy e Rojas. Panis Racing si presenta sulla pista portoghese con il terzo posto in classifica dopo un’ottima seconda metà di stagione. Allen, Stevens e Canal possono ancora conquistare la seconda posizione in classifica attualmente occupata dalla Aurus 01 #26 di G-Drive Racing al via con il terzetto Rusinov/Colapinto/De Vries.
Sophia Floersch si unisce a Bradley e ad Habsburg sulla Oreca #24 di Algarve Pro-Racing per la gara casalinga del team, rimpiazzando il messicano Diego Menchaca. Idec Sport e BHK Motorsport completano la entry list con le vetture #28 e #35.
.@SophiaFloersch 🤝 @APRacingTeam
The 20 year-old German driver joins Algarve Pro Racing Team in the season finale #4HPortimao next week!
Floersch replaces Diego Menchaca and will partner @Fhabsburg62 & @rbrads69 in the #24 Oreca 07 – Gibson.#ELMS pic.twitter.com/UuszsgYuEE
— European Le Mans Series (@EuropeanLMS) October 14, 2021
Cinque vetture LMP2 sono iscritte alla categoria Pro-Am. G-Drive Racing è la favorita per il titolo con Andrade e Falb che hanno 24 punti di vantaggio sulla Oreca #37 del team svizzero Cool Racing. Come a Spa, i due piloti del team russo saranno affiancati sulla Aurus #25 da Gustavo Menezes.
Completano lo schieramento di classe Pro-Am la Oreca 07 #29 di Ultimate, la #34 di Racing Team Turkey e la #39 di Graff.
Leggi anche: ELMS | Annunciato il calendario 2022. Assente Monza, tornano Imola e Hungaroring
LMP3
La classe LMP3 sarà la più numerosa delle tre con ben diciassette vetture al via a Portimao. Rimangono ancora da decidere i titoli team e piloti della categoria, una questione riservata tra Cool Racing e DKR Engeneering. Il team svizzero guida la classifica a quota 98 punti, cinque in più della formazione lussemburghese. Sulla Ligier #19, Cool Racing schiererà Maulini, Bell e Kruetten tutti a pari punti nella classifica piloti. DKR Engineering viene da tre vittorie consecutive e schiera il duo Horr/De Barbuat sulla Duqueine M30 #4. Solo il primo ha ancora chance di conquistare il titolo piloti.
United Autosports non ha più possibilità di difendere il titolo conquistato la scorsa stagione, ma in Portogallo schiererà le solite due vetture. Sulla Ligier #2 ci saranno Boyd, Wheldon e Cauhaupe, mentre sulla #3 spazio al terzetto McGuire, Tappy e Bentley.
Oltre a United Autosports, altre tre squadre schiereranno due vetture in questo ultimo round. Graff sarà in gara con le Ligier #8 e #9, Nielsen Racing sarà al via con la #6 e la #7. Due vetture sulla griglia anche per i polacchi di Inter Europol Competition che ritroveremo con le Ligier #13 e #14. Su quest’ultima non ci sarà l’italiano Mattia Pasini, sostituito da Patryk Krupinski.
Due saranno le squadre italiane al via in questa categoria, entrambe con un prototipo Ligier. Eurointernational correrà con la vettura #11 che sarà affidata a Mattia Drudi, Antoine Doquin e Finn Gehsitz. 1 AIM Villora Corse sarà in pista con il #18 e con il terzetto Fioravanti/Bressan/Laskaratos.
Le ultime quattro Ligier saranno schierate da MV25 Racing (#5), RLR Motorsport (#15), Team Virage (#20) e da Sainteloc Junior Team (#42). Chiude lo schieramento la seconda Duqueine M30 in pista, la #12 del team lussemburghese Racing Experience.
LMGTE
Dieci vetture compongono lo schieramento della casse LMGTE con Ferrari che la fa da padrone con ben sette 488 GTE in griglia. La lotta per il titolo è riservata alle sole vetture del Cavallino Rampante. La 488 GTE #80 di Iron Lynx di Matteo Cressoni, Rino Mastronardi e Miguel Molina guida la classifica di categoria con 101 punti, 20 di vantaggio rispetto alla AF Corse #88 di Alessio Rovera, Emmanuel Collard e Francois Perrodo che arriva dalla vittoria di Spa.
La matematica non esclude nemmeno la Ferrari di Spirit of Race che ha un distacco di 24 punti dalla vetta della classifica. David Perel e Duncan Cameron sono in lotta anche per la classifica piloti e divideranno l’abitacolo della Ferrari #55 con Matthew Griffin.
La lunga lista delle Ferrari prosegue con altre due vetture del team Iron Lynx. Sulla 488 #60 correranno Sernagiotto, Ruberti e Schiavoni. Equipaggio tutto femminile per la vettura #83 con Sarah Bovy che affiancherà il duo Gatting/Frey. Oltre alla #88, AF Corse schiererà la Ferrari #61 che sarà affidata al terzetto Dezoteux/Ragues/Ledogar. JCW Motorsport completa la entry list della casa italiana con la #66 di Sales/Fannin/Thong Wei Fung.
Porsche ed Aston Martin sono ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale. A Portimao la casa tedesca sarà rappresentata dalle due vetture di Proton Competition. Ried, McNeil e Bruni saranno al volante della vettura #77 mentre la #93 sarà affidata al terzetto Fassbender/Laser/Lietz. TF Sport schiererà la Aston Martin Vantage #95 su cui correranno Hartshorne, Gunn e Hancock.
Three teams still in title contention but only one can be LMGTE champion. Who are you backing? 👑#ELMS #4HPortimao pic.twitter.com/1zeYVoWgH4
— European Le Mans Series (@EuropeanLMS) October 19, 2021
Qui la entry list completa della 4 Ore di Portimao
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Tutte le novità Endurance e GT del FIA World Motorsport Council