La 4 Ore di Portimao chiude la stagione 2022 dell’ELMS con i titoli delle tre classi ancora da assegnare. Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti del weekend portoghese e le squadre che scenderanno in pista sull’Autodromo International do Algarve.

L’Autodromo International do Algarve di Portimao ospita l’ultimo round stagionale della ELMS 2022. Tutto è pronto per il grande spettacolo dell’ultima gara stagionale che assegnerà i titoli delle tre classi. La tappa portoghese è ormai un “must” della serie endurance europea, essendo l’appuntamento finale della stagione dal 2014. La 4 Ore di Portimao arriva quest’anno alla sua sesta edizione, dopo aver debuttato nel calendario ELMS a partire dal 2017, dopo le prime tre edizioni andate in scena sul circuito di Estoril.
Lungo le 15 curve del tracciato portoghese, ben 16 piloti attualmente impegnati nel campionato hanno portato a casa la vittoria a Portimao. Vediamo dunque tutte e 41 le vetture che prenderanno parte all’ultima gara della stagione con una lotta ancora aperta per la vittoria di tutti i titoli di classe.
Entry List
LMP2
Anche a Portimao la LMP2 si presenta come la classe più numerosa della serie endurance europea. Sedici vetture lotteranno per la vittoria assoluta, con due squadre ancora in lotta per il titolo e tre equipaggi in lotta per la divisione Pro Am.
Prema Racing è il team da battere nella classe regina e sembra lanciata verso la conquista del titolo di classe. La squadra italiana può gestire un margine di 24 punti di vantaggio nei confronti dei diretti inseguitori, con 26 punti da conquistare nel corso dell’ultimo weekend. Sulla Oreca 07 #9, Habsburg e Deletraz hanno già conquistato tre vittorie stagionali. I due saranno affiancati ancora una volta dall’americano Correa che affronterà la sua seconda gara in ELMS.
Il titolo riservato alle squadre è ancora in ballo visti i 24 punti di ritardo di Panis Racing nei confronti del team italiano. La formazione francese, ancora senza vittorie nel 2022, non cambia a Portimao, confermando Canal, Jamin e Van Uitert sulla vettura #65. United Autosports è la squadra che ha ottenuto le maggiori soddisfazioni sulla pista portoghese con due vittorie assolute ottenute nel 2018 e nel 2021. La compagine anglo-americana, che conferma Hanson, Tappy e Gamble al volante della #22, cerca la seconda vittoria consecutiva dopo il successo nella 4 Ore di Spa.
Cool Racing conferma la solita line up sulla Oreca #37. Il campione 2021 Yifei Ye forma una coppia d’oro con il francese Lapierre. I due saranno affiancati anche in questo ultimo round dall’olandese Kruetten. Occhi puntati anche sui padroni di casa di Algarve Pro Racing che schierano Viscaal sulla #19, ancora una volta affiancato dal rumeno Ugran che, come a Spa, sostituisce Sophia Floersch.
Stessa formazione anche per la #28 di IDEC Sport con Pilet, Chatin e Lafargue che si alterneranno all’interno dell’abitacolo della vettura gestita dal team francese. La squadra ha conquistato proprio a Portimao il titolo LMP2 della stagione 2019.
Completano la lista delle vetture iscritte la #30 di Douqueine Team che schiera Rojas, de Gerus e Bradley, la #35 di BHK Motorsport, la #43 di InterEuropol Competition e la #21 di Muhlner Motorsport.
Tre equipaggi si giocano a Portimao il titolo di classe Pro Am. Racing Team Turkey può difendere 22 punti di vantaggio nei confronti della vettura #88 di AF Corse. Sulla #34 del team turco ritroviamo Jack Aitken che si unisce al duo Eastwood e Yoluc. La squadra italiana AF Corse è pronta a giocarsi le proprie chance con il terzetto Rovera, Nielsen e Perrodo che si alternerà al volante della #88.
Anche Nielsen Racing, terza in classifica a quota 82 punti, ha ancora una piccola possibilità di vincere il titolo. Al volante della #24 della squadra britannica ci saranno Sales, Hanley e Bell. Chiudono l’elenco delle vetture iscritte l’Oreca #47 di Algarve Pro Racing, la #31 di TDS Racing X Vaillante e la #51 del Team Virage.

Leggi anche: ELMS | Il calendario 2023: Imola il 7 maggio, novità Aragon in notturna
LMP3
Tredici vetture confermate in classe LMP3 per il round finale della stagione 2022. InterEuropol Competition si presenta a Portimao con due vetture. La Ligier #13, affidata a Pino, Crews ed al portoghese Oliveira, guida la classifica con 79 punti, 19 in più dei diretti inseguitori. I tre piloti vengono da tre vittorie consecutive e hanno la possibilità di portare a casa il titolo per la squadra polacca che, su questa pista, ha vinto in classe LMP3 in due occasioni, nel 2018 e nel 2021. Dayson, Abramczyk e Kaprzyk completano la line up sulla vettura gemella #14.
Cool Racing è la seconda forza del campionato grazie alla vettura #17 di Jakobsen, Smith e Benham. Il terzetto del team svizzero ha vinto la gara inaugurale in Francia e deve recuperare 19 punti nei confronti dei leader. Il giovane Malthe Jakobsen insegue, poi, la sesta pole consecutiva, avendo ottenuto fino ad ora tutte le pole position di classe nella stagione 2022. La seconda vettura della squadra è la #27 affidata a Maulini, Foubert e Doquin.
DKR Engineering schiera l’unica Douqueine del gruppo. Sulla #4 del team lussemburghese, al terzo posto in classifica, correranno Alvarez, Bukhantsv e Van Rompuy. United Autosports si presenta al round finale della stagione senza possibilità di portare a casa il titolo di classe. Voisin, Caygill e Gehrsitz vanno a caccia del primo sigillo stagionale sulla #2, mentre Bentley, Van Berlo e McGuire vogliono riscattare una seconda parte di stagione con qualche errore di troppo.
Come per i precedenti round stagionali, l’inglese RLR MSport e l’italiana Eurointernational confermano due Ligier sulla griglia di partenza. La prima schiera Kapadia, Adcock e Jensen sulla Ligier #5 e il terzetto composto da Catalano, McCusker e Felbermayr Jr sulla #15. La formazione italiana affronta il round portoghese con la coppia Lloveras/Cristovao sulla #10 e con Koebolt e de Sadeleer sulla #11.
Nielsen Racing e 360 Racing chiudono l’entry list della classe mediana con le Ligier #7 e #6 rispettivamente. Il duo britannico Wells e Littlejohn si alternerà al volante della prima, mentre Woodward, Kaiser e Serrano saranno impegnati sulla seconda.

Leggi anche: WEC | La Ferrari Le Mans Hypercar sarà presentata alle Finali Mondiali di Imola
LMGTE
La classe LMGTE è la meno numerosa in Portogallo con dodici vetture sulla griglia di partenza. Anche a Portimao sarà possibile assistere alla lotta tra Porsche, Ferrari e Aston Martin. Battaglia aperta ancora per tre squadre per la vittoria del titolo di classe. La Porsche #77 di Proton Competition arriva all’ultimo round stagionale da leader della classifica con Christian Ried, Gianmaria Bruni e Lorenzo Ferrari che hanno 9 punti di vantaggio sui diretti rivali di Kessel Racing. La squadra tedesca, vittoriosa a Barcellona, ha una buona tradizione a Portimao con tre vittorie ottenute nelle cinque edizioni disputate.
La lista delle tre 911 RSR di casa Porsche che prenderanno parte alla gara si completa con la seconda vettura della squadra tedesca, la #93 affidata a Fassbender, Robichon e Lietz e la #18 di Absolute Racing, sempre nelle mani del terzetto Picariello, Haryanto e Rump.
Ferrari è l’altro marchio ancora in lotta per il titolo di classe. La vittoria della 488 #57 di Kessel Racing al termine della 4 Ore di Spa ha rilanciato in classifica Jensen e Schandorff. I due piloti, secondi in classifica con 9 punti di distacco dalla vetta, ritrovano il giapponese Kimura dopo l’assenza di Spa. Terza posizione in graduatoria e qualche speranza di vittoria finale per la Ferrari #60 di Iron Lynx, affiidata al terzetto Cressoni, Rigon e Schiavoni che si presentano in Portogallo con un distacco di 21 punti dalla Porsche #77, con 26 ancora da assegnare.
Il team di Cesena schiera anche le “Iron Dames” sulla #83, portata in pista ancora una volta da Doriane Pin, Michelle Gatting e Sarah Bovy. Anche Rinaldi Racing schiera due vetture, la #32 di Alessi, Varrone e Ehret affiancata alla #33 di Hook, Crestani e Bleekemolen.
Il marchio del Cavallino Rampante chiude la sua line up con la #55 del team svizzero Spirit of Race che si presenta dopo la mancata partecipazione a Spa con Cameron, Griffin e Perel e con la #66 di JMW Motorsport, affidata a Petrobelli, Payne e Hudspeth.
Aston Martin chiude il gruppo delle vetture GT con le due Vantage gestite dall’Oman Racing with TF Sport. Al Harthy, de Haan e Sorensen saranno impegnati sulla #69, mentre Hartshorne, Chaves e Adam saranno al volante della #95.

Leggi anche: WEC | Lamborghini LMDh: il primo teaser e le specifiche del motore
Il programma del weekend
L’attività in pista sullo spettacolare circuito di Portimao scatterà nella giornata di venerdì 14 ottobre, quando le vetture scenderanno in pista per affrontare la prima sessione di prove libere da 90 minuti. Nel pomeriggio, spazio alla sessione aggiuntiva di 30 minuti dedicata ai piloti Bronze che avranno la possibilità di percorrere qualche giro in più per familiarizzare con il difficile tracciato portoghese.
Sabato 15 ottobre una seconda sessione di prove libere da 90 minuti permetterà alle squadre di proseguire con il lavoro di messa a punto delle vetture in vista della gara. Alle 17:35 prenderà il via la prima delle tre sessiooni di qualifiche che deciderà lo schieramento di partenza dell’ultimo round stagionale. Come di consueto, saranno le vetture di classe LMGTE ad aprire le danze, subito seguite dalle LMP3 e dalle LMP2.
Alle 14:00 di domenica 16 ottobre la bandiera verde decreterà il via della 4 Ore di Portimao. La gara di 4 ore, che assegnerà i titoli delle tre classi, terminerà alle ore 18:00. Vediamo nel dettaglio gli orari di tutte le sessioni del weekend portoghese.
Venerdì 14 ottobre
- 11:20 – 12:50: Prove Libere 1
- 16:30 – 17:00: Test Piloti Bronze
Sabato 15 ottobre
- 12:40 – 14:10: Prove Libere 2
- 17:35 – 17:50: Qualifiche LMGTE
- 17:55 – 18:10: Qualifiche LMP3
- 18:15 – 18:30: Qualifiche LMP2
Domenica 16 ottobre
- 14:00 – 18:00: Gara
Le qualifiche e la gara saranno trasmesse in diretta streaming aattraverso il canale YouTube ufficiale della serie (European Le Mans Series Official) con telecronaca in lingua inglese o francese.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
https://f1ingenerale.com/wec-pubblicato-il-calendario-della-stagione-2023-del-mondiale-endurance/