Un equipaggio giovanissimo e di livello per il debutto di Prema Racing nell’ELMS 2022: Correa, Habsburg e Delétraz i piloti confermati

L’esordio del PREMA Powerteam nel WEC e nell’ELMS è certamente una delle più eccitanti novità della stagione 2022 nel mondo endurance, e oggi il team vicentino ha confermato i suoi piloti per l’European Le Mans Series. Si tratta di una delle lineup più giovani dell’intero campionato, eppure è già una delle più esperte, con i campioni in carica ELMS e WRT: a Juan Manuel Correa si sono infatti aggiunti Louis Delétraz e Ferdinand Habsburg.
Renè Rosin, Team Principal Prema ELMS piloti
“Non vediamo l’ora di iniziare la stagione ELMS 2022 con una formazione di piloti giovani e talentuosi. Abbiamo già avuto la possibilità di vedere Louis in pista nei test e nel WEC a Sebring, e ci ha davvero impressionato. Conosciamo anche il potenziale di Ferdinand perché siamo stati concorrenti in passato, e i risultati di entrambi parlano da soli. Insieme a Juan Manuel, penso che formino un trio eccezionale. Non vediamo l’ora di vederli correre”.
Louis Delétraz
Louis Delétraz, che già corre nel WEC sulla Prema #9 assieme a Robert Kubica e Lorenzo Colombo è stato confermato anche nell’ELMS. Il 24enne svizzero è il campione in carica dell’ELMS con il Team WRT, e correrà inoltre in IMSA in LMP2.
“Sono felice di correre sia nell’ELMS sia nel FIA WEC con PREMA. Il mio programma 2022 sarà abbastanza impegnato con IMSA, WEC e ELMS, quindi farne due con la stessa squadra permette una migliore preparazione e, in generale, di capire meglio dove siamo in ogni aspetto, soprattutto in vista della 24 Ore di Le Mans. Sono molto felice di avere Ferdinand e Juan Manuel come compagni di squadra. È una formazione molto giovane e forte, in una nuova squadra. Non vedo l’ora di quello che possiamo raggiungere, dato che abbiamo un obiettivo comune di fare bene e vincere il più possibile. Ringrazio davvero la squadra per questa opportunità”.
Ferdinand Habsburg
Il pilota austriaco, anche lui appena 24 anni, dopo una carriera con un certo successo in F3 si è dedicato prima al DTM, per poi sbarcare a tempo pieno nell’Endurance con WRT, subito conquistando il titolo LMP2 e la vittoria a Le Mans.
“Ho sempre avuto un buon rapporto con questa squadra, soprattutto nei miei giorni di Formula 3, e sono super felice di correre con loro ora. Credo davvero che siamo forti e possiamo fare un mega lavoro in questa campagna ELMS!”
Juan Manuel Correa
Dopo il ritorno alle corse nel 2021, a seguito dell’incidente di Spa del 2019, il 22enne ecuadoriano-americano continuerà a correre in F3 con ART, affiancando però anche questo impegno nell’ELMS, in cui sarà il pilota Silver, e anche il più inesperto del gruppo. Correa ha già svolto dei test con il team a Portimao.
“Sono entusiasta di tornare con PREMA in un campionato completamente diverso da quello a cui sono abituato. Le gare di resistenza sono una disciplina che mi ha sempre interessato, e quale modo migliore per fare il mio debutto se non con una squadra che considero come una famiglia. Sarà una stagione impegnativa per me con un doppio programma F3 / ELMS, ma non vedo l’ora di iniziare! Un grande grazie a PREMA e ai miei partner per questa opportunità”.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter