IGTC | 12 ore del Golfo – Anteprima, Entry list e Orari

La 12 ore del Golfo ad Abu Dhabi chiude la stagione IGTC e Endurance mondiale: tanti protagonisti al via dagli equipaggi ufficiali Audi, Ferrari e Mercedes alla coppia Jan e Kevin Magnussen

12 ore del golfo 2022 igtc orari
La griglia della 12 ore del Golfo 2022 IGTC Orari

La 12 ore del Golfo compie 10 anni, e per l’11a edizione della gara endurance degli Emirati, tenutasi sempre salvo nel 2021 ad Abu Dhabi, il circuito di Yas Marina accoglie l’Intercontinental GT Challenge SRO, il campionato mondiale GT3 che raccoglie gare come la 12 ore di Bathurst e la 24 ore di Spa.

Per la prima volta la 12 ore non sarà divisa in 2 “parti” di 6 ore, e si correrà di Domenica.

Il campionato costruttori è già stato assegnato a Mercedes, forte anche di 4 vittorie nelle scorse 4 gare, ma gli equipaggi Ferrari e Audi presenti a questa gara sono particolarmente agguerriti. Gremita è anche la griglia Pro/AM e AM, celebrando al meglio questa gara.

Entry List: Mercedes e Ferrari con equipaggi ufficiali, ma c’è spazio anche per Kevin e Jan Magnussen,  e Tom Boonen

Entry list provvisoria

Un’entry list record per la storia di questa corsa vede ben 30 GT3, con 4 Porsche 911 Cup che completano la griglia alla massima capienza.

https://twitter.com/IntercontGTC/status/1600539821591576576

La classe Pro vede ben 10 iscritti. Mercedes GruppeM schiera la #89 per Marciello, Juncadella e Gounon: i tre vincitori della 24 ore di Spa tornano insieme, e sono anche i primi tre nella classifica piloti, che sarà decisa dai punti scartati. Nello specifico Juncadella vince se saranno da terzi a decimi, mentre tutti e tre possono vincere se finiscono primi o secondi.

La #98 GruppeM vede invece il trio di Maro Engel, Lucas Auer e Maxi Goetz, dopo una stagione nel DTM per tutti e tre. Luca Stolz, Al Zubair e Schiller sulla #77 GetSpeed sono la 3a vettura Pro tra le AMG.

Ferrari pure ha tre auto Pro in lizza: AF Corse schiera la #50 per Davide Rigon (4 vittorie qui), Alessio Rovera e Nicklas Nielsen, sulla #71 troviamo invece James Calado, Alessandro Pier Guidi e Antonio Fuoco. Entrambe le squadre punteranno alla vittoria in quella che potrebbe essere l’ultima gara della 488 GT3 in mani ufficiali.

Riveste grande interesse anche la Ferrari #43 AF Corse – MDK Motorsports che vede insieme Kevin e Jan Magnussen: la coppia padre e figlio ha trovato l’occasione per correre insieme fuori dal calendario affollato della Formula 1 per la prima volta dal 2021, e lo farà insieme al gentleman Mark Kvamme, malgrado siano iscritti in Pro. Per Magnussen padre questa sarà anche la prima uscita in carriera su una GT3, dopo i decenni passati sulle Corvette GTLM. Jan ha testato recentemente la 488 a Barcellona.

https://twitter.com/gulf12hours/status/1600810749517234176

Ci sono infine 2 vetture Audi, dopo l’assenza a Indianapolis: la Audi Sport Team Tresor #66 vede Mattia Drudi, Dennis Marschall e Kelvin Van Der Linde in un trio inedito, mentre sulla #25 Audi Sport Team Sainteloc abbiamo Haase, Niederhauser e Bastard.

In coda troviamo la Audi #26 Sainteloc Junior, con Legert, Gachet e Magnus, e la Audi Tresor Attempto con Alex Arkin Aka – Finlay Hutchison – Pietro Delli Guanti.

Tanti iscritti in Pro/AM e AM

Kenny Habul e Martin Konrad hanno già in tasca il titolo IGTC, e assieme a Philip Ellis tenteranno la 3a vittoria in 4 gare sulla Mercedes #75 SunENergy in Pro/AM. La classe vede inoltre 2 Porsche per Herberth Motorsport, con Klaus Bachler sulla #44, ben 3 McLaren tra cui la #70 Inception Racing di Iribe/Millroy/Barnicoat, la Ferrari #33 Kessel per David C. Fumanelli/Jefferies/Roda/Cuhadaroglu e la Porsche #49 Saalocin Racing che vede tra i piloti anche l’ex campione di ciclismo belga Tom Boonen.

La classe AM vede 5 Ferrari, 3 schierate da AF Corse, una da Kessel e una dal Team Baron, c’è anche una Porsche per EBM Racing e due Mercedes, una per MP Motorsport e una per RAM Racing. Tra i nomi troviamo la famiglia Gostner sulla Mercedes MP Racing, Daniele Di Amato sulla Ferrari Baron e Giorgio Sernagiotto su una delle AF Corse.

Il programma

Il weekend di Abu Dhabi si aprirà venerdì 9 dicembre con quattrosessioni di prove libere, rispettivamente alle 9:30, 11:15, 13:00 e 15:30 ora italiana. Il sabato vedrà altre 2 sessioni di prove libere, seguite dalle qualifiche alle ore 14:00 italiane. Ognuno dei tre piloti di ogni equipaggio avrà a disposizione 15 minuti per segnare il giro veloce, e la pole sarà decisa dalla media dei migliori tempi. A differenza delle altre gare dell’IGTC, non ci sarà una superpole a chiudere il tutto.

Domenica 11 dicembre la gara inizierà alle 7:00 ora italiana, per chiudersi un giro dell’orologio dopo alle 19:00.

Le qualifiche e la gara saranno come sempre live sul canale YouTube GTWorld. Il livetiming è disponibile a questo link.

Venerdì 9 Dicembre
12:30 – 13:15: Open Practice 1
14:15 – 15:00: Open Practice 2 (Bronze drivers only)
16:00 – 17:30: Open Practice 3
18:30 – 20:30: Open Practice 4

Sabato 10 Dicembre
10:30 – 12:30: Free Practice 1
15:00 – 16:00: Free Practice 2
17:00 – 17:15: Qualifiche1 (Live)
17:25 – 17:40: Qualifiche 2 (Live)
17:50 – 18:05: Qualifiche 3 (Live)
18:15 – 18:30: Qualifiche 4 (Live)

Domenica 11 Dicembre
7:00 – 19:00: 12 ore del Golfo (Live)

 

Immagini SRO /Gulf 12 Hours

 

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter