Tutto è pronto per la 68ª edizione della 12 ore di Sebring, finale di stagione IMSA: anteprima e orari TV della classica che deciderà il campionato
Il circuito
Il sito del Sebring International Raceway nacque come base di addestramento dei B-17 durante la seconda guerra mondiale, eredità che ancora oggi è presente in ogni punto del circuito, e notoriamente sui due rettilinei principali, che sono pavimentati in cemento. Il fondo estremamente sconnesso rende Sebring una prova di resistenza sia per i piloti, che devono sopportare i bumps, ma ancora di più per le sospensioni e la macchina in generale.
Il tracciato ha subito molte modifiche, passando da una versione lunga più di 8 km, usata in un’occasione anche per la Formula 1 agli attuali 5954 m. E’ restato comunque estremamente veloce, il record ufficiale è 1:43.886, segnato ormai nel 2013 dalla Audi R18 di Fassler, mentre i DPi si fermano all’1:45.865 di Cameron dell’anno scorso.
La 12 ore di Sebring nasce nel 1952, e ospita il Mondiale Marche dal 1953 (prima gara in assoluto) in poi, passando poi nel campionato ALMS e quindi in IMSA.
Partecipanti e classifiche
Quest’anno Sebring si trova nell’insolita posizione di ospitare il finale di stagione IMSA, che peraltro ha già fatto visita a luglio.
In quella gara di 160 minuti erano stati Nasr e Derani sulla Cadillac #31 a trionfare, ma la situazione in classifica è ora ben diversa.
Con 242 punti guida la Acura #7 di Castroneves-Taylor, con la Cadillac #10 WTR di Van Der Zande-Briscoe a 2 punti e la Cadillac #31 di Derani-Nadr a nove punti. Saranno questi 6 piloti a sfidarsi per il campionato, con il costruttori apertissimo tra Cadillac (263) e Acura (262), staccati di un punto.
I ranghi in DPi saranno rinforzati dalla preziosa presenza di campioni come Scott Dixon sulla Cadillac #10, che certamente punterà a fare tripletta dopo i successi alla 24 ore di Daytona e alla Petit Le Mans, Hunter-Reay sulla Mazda #55, Pagenaud sulla Acura-Penske #6 e Alexander Rossi sulla #7 (reduce dalla delusione di Road Atlanta), oltre a Pla sulla Mazda #77 Chaves sulla #31 e Duval sulla Cadillac #5.
GTLM
Tutto ormai deciso in GTLM con Corvette che ha vinto costruttori e piloti con la #3 di Garcia-Taylor. Tra i terzi piloti endurance di spicco troviamo Farfus e Colton Herta per BMW e Catsburg e Fassler sulle Corvette #3 e #4. Sarà l’ultima gara in IMSA per Porsche, che ridurrà il programma GTE al solo WEC nel 2021, celebrando i successi ottenuti con CORE Autosport con una livrea commemorativa.
GTD 12 ore sebring orari
C’è ancora molto da lottare invece in GTD, con l’Acura #86 MSR di Farnbacher/McMurry che ha 7 punti sulla Porsche #16 Wright di Long/Hardwick e 8 punti sulla Lexus #14 di Telitz. Tra i terzi piloti da notare Corey Lewis sulla Lamborghini #48, Darren Turner sulla Aston #23 e Westphal sulla Ferrari #63 Scuderia Corsa. Ritorna sull’Acura #57 l’ex Ford Joey Hand. Tra le auto presenti per questa gara segnaliamo invece la Lamborghini #11 del Grasser Racing Team con Heistand-Schothorst-Perera.
Aggiornamento: Bill Auberlen è stato sostituito da Nick Yelloly per positività al COVID-19.
LMP2
In LMP2 riveedremo la #8 Tower Starworks trionfate alla Petit Le Mans con Farano-Jensen e Heinemeier-Hannson, così come la #51 Inter Europol Competiton, che sia affiancheranno alla #38 Performance Tech e alla #52 PR1 Mathiasen.
Orari TV e streaming 12 ore sebring orari
In Italia lo streaming di qualifiche e gara è gratuito su IMSA TV. Potete trovare il livetiming qui.
Dopo le prove libere di Venerdì e le Qualifiche nella serata italiana, la gara avrà inizio in pieno giorno alle 10.10 locali, le 16.10 italiane, e durerà 12 ore chiudendosi come sempre di notte alle 22.10 locali.
Orari italiani (UTC+1)
- Giovedì 12 Novembre
- 16.05 – 17.05 Prove Libere 1
-
20.35 – 21:50 Prove Libere 2
- 20.00 – 20.40 Qualifiche
- Venerdì 13 novembre
- 00:15 – 1:45 Prove libere 3
- 16.10 – 17.20 Qualifiche
- Sabato 14 novembre – Domenica 15 novembre
- 14.00 – 14.20 Warm-Up
- 16.00 – 04.10 68ª edizione della 12 ore di Sebring
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter