Gara atipica per l’IMSA che sbarca al ROVAL dello Charlotte Motor Speedway: gli orari della seconda e ultima gara per le sole GT
L’IMSA è ormai alle gare finali, mancano ormai solo quattro gare alla fine della stagione a Sebring, ma resta ancora una tappa per le sole GT, nelle classi GTLM e GTD. Normalmente questa era riservata al piccolo circuito di Lime Rock, ma dopo lo sconvolgimento post-pandemico il posto è stato preso dal Charlotte ROVAL, l’ovale che è la patria spirituale assieme a Daytona della NASCAR (proprietaria peraltro dell’IMSA), e dove è in corso questo weekend la gara dei playoff della NASCAR Cup series, di cui il WeatherTech Sportscar championship farà da supporto.
Il Roval è un tracciato breve, solo 3669 metri, e decisamente atipico, che usa quasi tutto l’ovale da 1,5 miglia, con una tortuosa sezione interna e ben due chicane, una sul rettilineo principale prima del traguardo e una sul rettilineo opposto. La NASCAR utilizza questo circuito per i Playoff dal 2018, mentre in IMSA è stato usato solo una volta nel 2000 (ai tempi dell’ALMS). Per i piloti è molto simile a un cittadino, con i muri vicini e senza margini di errori, ma dopo i test è stato considerato anche molto divertente, intenso e tecnico.
La gara sarà da 100 minuti sotto i riflettori, durante la notte italiana.
GTLM imsa charlotte roval orar
i
Dopo il forfait di Porsche alla gara di Mid Ohio, causato da un focolaio nella squadra Porsche a Le Mans, la classifica vede Corvette a 237 punti seguita da BMW a 226. Nella classifica per team la Corvette #3 di Garcia/Taylor non ha rivali con 226 punti e 4 successi, l’ultimo proprio a Mid-Ohio. La #4 di Milner/Gavin è a 209 punti, la BMW #25 di Spengler e De Philippi (che viene dal successo ad Indianapolis) è a 204 punti ed è stata finora l’unica BMW a vincere nella stagione regolare, con la #24 di Edwards-Krohn a 199 punti e che manca il successo da Daytona. imsa charlotte roval orari
Pur essendo ormai fuori dai giochi a meno di miracoli in classifica, Porsche cercherà certamente di portare a casa la vittoria che fin qui è mancata in quella che è l’ultima stagione del programma GTLM, con la #911 di Tandy-Makowiecki che si era vista sfumare il primo successo nel round per GT del VIR, mentre Bamber-Vanthoor sulla #912 vorranno rifarsi di una stagione fin qui con poche luci.
GTD
Situazione più accesa in classifica nella classe minore, dove la Acura #86 Meyer Shank Racing di Farnbacher-McMurry ha 5 punti di vantaggio sulla Lexus #14 di Hawksworth-Telitz, 12 sulla Porsche #16 Wright Motorsports di Long-Hardwick e 16 sulla Mercedes #74 Riley di Robinson/Aschenbach. Sarà interessante vedere le prestazioni della BMW #96 Turner Motorsports di Foley/Auberlen, quest’ultimo l’unico in pista ad aver già corso al ROVAL.
Continuano ad essere assenti la Ferrari #63 Scuderia Corsa di MacNeil/Vilander e la Lamborghini del Paul Miller Racing.
Orari TV e streaming IMSA Charlotte Roval
In Italia lo streaming è gratutuito su IMSA TV. Potete trovare il livetiming qui.
- Sabato 10 ottobre
- 1.30 -2.30 Prove Libere 1
- 15.45 – 17.00 Prove Libere 2
- 20.00 – 20.40 Qualifiche
- Domenica 11 ottobre
- 2.00 – 3.45 Motul 100% Synthetic Grand Prix
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
GT World Challenge | A Barcellona il finale di stagione Sprint: anteprima e orari