WEC | 1000 miglia di Sebring 2023, Prove libere 3: Toyota abbatte ancora il record Hypercar, Ferrari subito dietro!

Toyota abbatte ancora il record Hypercar nelle libere 3 della 1000 miglia di Sebring WEC, Ferrari insegue a ruota, incidente nel finale per la #7 di Lopez

Le prove libere 3 per la 1000 miglia di Sebring WEC vedono le due Toyota GR010 di nuovo abbattere il record, con Kobayashi che ha azzeccato un ottimo giro scendendo in 1.45,783, nuovo record Hypercar, ma le Ferrari 499P rimangono molto vicine come prestazioni, mentre leggermente più staccate troviamo la Cadillac e poi le Porsche e le Peugeot.


Leggi anche:

WEC | 1000 miglia di Sebring 2023, Prove libere 2: le Toyota scendono sotto 1.47, Ferrari e Cadillac seguono in Hypercar

WEC | Gli orari e come seguire in TV e streaming la 1000 Miglia di Sebring 2023: Ferrari, Cadillac e Porsche al debutto in Hypercar


La sessione è iniziata con tutti subito in pista, ma la Vanwall #4 di è fermata quasi subito in pista, scatenando una FCY durata alcuni minuti.

Nei successivi 10 minuti le due Toyota e la Ferrari #50 di Fuoco provano le qualifiche, con Fuoco che abbassa i tempi in 1.46,777, e poco dopo Kobayashi sulla #7 che segna il nuovo record Hypercar in 1.45,783! È un ottimo giro per il TP Toyota, davanti alla #8 di Buemì per 6 decimi, e a differenza della #50 ha massimizzato il suo giro. L’ideal lap di Fuoco è 1,46,096.

Anche Peugeot scende in 1.47,965 con la #93 di Vergne, mentre troviamo più indietro le Porsche.

La bandiera verde non dura molto, a causa di un’uscita della Aston #777 che sposta le barriere in curva 17.

FIA WEC TOYOTA GR010 HYBRID Hypercar 1000 miglia sebring prove libere 3
Immagini FIA WEC

Si riparte con 30 minuti alla fine, e il lavoro procede con simulazioni di passo. Anche qui le Toyota e le Ferrari, mostrano più velocità girando in 1.48 alto, Buemì sulla #7 addirittura in 1.48 basso.

Porsche mostra pure un buon stint di 3 giri in 1.48,5 con con la #5 di Christensen.

Con 7 minuti alla fine la Toyota #7 di Lopez si gira alla Sunset Bend, l’ultima curva, sui bumps, e finisce contro le barriere rompendo la sospensione posteriore destra. Contemporaneamente Nielsen sulla Ferrari #50 perde il controllo in uscita dal tornante, ma riparte senza danni. La sessione viene interrotta con la bandiera rossa e non riparte.

https://twitter.com/i/status/1636416179945324570

Glickenhaus attardata, Porsche senza simulazioni di qualifica

La Porsche è forse l’unica vettura a non aver svolto una simulazione di qualifica, l’ideal lap della #5 di Christensen è 1:47.817. Nakajima ha affermato che la 963 sembrano troppo rigide sui bump, a differenza delle Toyota, fin qui perfette e molto superiori alla vecchia GR010.

Glickenhaus chiude con l’1:51.288 di Pla, piuttosto attardato rispetto al gruppo, mentre la Vanwall non ha girato dopo il problema nel suo out lap.

LMP2

JOTA guida con la #28 di Rasmussen in 1:50.128, davanti alla #22 United di Albuquerque e alla #48 JOTA di Stevens racchiusi in poco più di un decimo.

La #23 United, la #63 PREMA, la Alpine #36, la Prema #9 e la WRT #31 completano la top-8.

GTE

La Aston Martin #98 NorthWest AMR di Paul Dalla Lana si piazza prima in classifica in 1:59.030, una bella novità dopo il dominio Porsche e Ferrari degli scorsi giorni.

Troviamo poi la Porsche #86 GR Racing, la Ferrari #57 di Kessel, la #54 di AF Corse e la Corvette #33, tutte in meno di 7 centesimi di secondo.

Classifica – WEC 1000 miglia di Sebring – Prove libere 3

WEC Classifica Prove libere 3 1000 miglia di Sebring

[Classifica settori] [Classifica per pilota] [Top speed]

Copertina: Toyota Gazoo Racing

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter