Ferrari arriva alla 24 ore di Le Mans da vincitrice in carica in entrambe le categorie GT, schierando quest’anno un totale di quindici 488 GTE – tre nelle Pro e dodici nelle Am.

Difendere le vittorie del 2021: questo deve essere l’obiettivo per la Ferrari in questa novantesima edizione della 24 ore di Le Mans. L’anno scorso abbiamo assistito alla quarta vittoria nell’era GTE-Pro, che si è aggiunta ai trionfi di 2012, 2014 e 2019. Al volante della #51 c’erano Pier Guidi e Calado, alla loro seconda vittoria a La Sarthe, e Ledogar al debutto nelle Pro. Inoltre, la 488 GTE si è imposta anche nella categoria Am, con il trionfo di Nielsen-Perrodo-Rovera sulla #83, quest’anno iscritta nella classe LMP2.
Saranno ben 15 le Ferrari ai nastri di partenza dell’edizione 2022 per ben 7 team. AF Corse sarà impegnata con la #51 di Pier Guidi-Calado-Serra (il trio dell’impresa 2019) e con la #52 di Fuoco-Molina-Rigon nelle GTE-Pro, ma anche con 3 vetture nelle GTE-Am: la #21, la #54 e la #61. Presente in GTE-Pro anche l’interessante equipaggio di Riley Motorsports, con il veterano Sam Bird ad affiancare Felipe Fraga, impegnato con Ferrari nel DTM, e il campione Supercars Shane Van Gisbergen.
Per quanto riguarda le altre GTE-Am, gli svizzeri di Spirit of Race scenderanno in pista con la #55 e la #71, mentre Kessel Racing lo farà con la #57. In griglia anche le tre Iron Lynx #60, #75 e #80, insieme all’equipaggio delle Iron Dames #85 Bovy-Frey-Gatting. Infine, i britannici di Inception Racing con la #59 (tra cui figura proprio Ledogar) e di JMW Motorsport con la #66.
Puoi cliccare qui per leggere l’entry list completa con tutti i piloti nel dettaglio.
Leggi anche:
- WEC | 24h Le Mans 2022 – Ecco gli orari TV e dove poter vedere la gara endurance più prestigiosa
- WEC | 24 ore di Le Mans 2022: Albo d’oro, Record e Statistiche
- WEC | 24 ore di Le Mans – Test day, le preoccupazioni di Alpine: “Sembriamo LMP2 in rettilineo”
Alessandro Pier Guidi, due volte vincitore di classe con la #51, ha dichiarato alla vigilia del lungo fine settimana: “Come sempre l’attesa per Le Mans è alta, è la gara che tutti vogliono vincere. Anche quest’anno abbiamo lavorato molto nella preparazione dell’evento perché se si vuole avere anche solo una chance di vincere bisogna essere perfetti. Non è stato un compito facile visti gli sviluppi concomitanti che stiamo portando avanti anche sul fronte GT3 e LMH; abbiamo fatto e faremo il possibile per tagliare il traguardo in prima posizione al termine delle 24 ore”.
Il Museo Ferrari di Maranello permetterà ai suoi visitatori di assistere allo spettacolo della 24 Ore di Le Mans in diretta dalle ore 16:00 del sabato. Il Museo chiuderà allo scoccare della mezzanotte di sabato per riaprire alle 7:00 della domenica. La corsa sarà trasmessa senza interruzioni nella Sala Convention della struttura acquistando dei pacchetti speciali. Infine, vi consigliamo la visione di “The secret of Le Mans“, una produzione Ferrari che mostra il dietro le quinte della cavalcata trionfale del 2021.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.