Sul Circuit de la Sarthe sono andate in scena le qualifiche che hanno determinato quali vetture potranno accedere all’Hyperpole di domani.
Nel mercoledì sera di Le Mans si sono svolte le qualifiche per la 24 ore più famosa al mondo. Questa sessione determina le 24 vetture, 8 per categoria, che accederanno all’Hyperpole di giovedì. Inoltre queste qualifiche decidono la griglia di partenza per tutte le restanti macchine. Andiamo dunque a scoprire com’è andata questa sessione e sopratutto quali equipaggi potranno giocarsi la pole position nel centenario della 24 ore di Le Mans.

La sessione ha visto diversi incidenti, slow zone e due bandiere rosse. Una subito ad inizio sessione a causa di un contatto in classe LMP2 tra l’Alpine #36 e una United, con la prima che è rimasta insabbiata. Successivamente la direzione gara ha dovuto interrompere ancora la qualifica a 43 minuti dal termine quando Jakobsen, team Cool Racing, ha colpito le barriere alla curva Indianapolis.
Altri incidenti, questa volta senza bandiere rosse, hanno coinvolto la Porsche Proton #88, guidata da Jonas Ried, che è finita a muro alla curva Dunlop e la Iron Dames, protagonista di un testacoda in curva 1 e poi costretta al ritiro ad 8 minuti dal termine con conseguente esclusione dall’Hyperpole. Stop in pista anche per Matteo Cairoli e la sua Project 1, probabilmente a causa di un problema tecnico. Andiamo ora a vedere tutti i risultati delle qualifiche di questa 24 ore di Le Mans.
Hypercar

Nella classe regina abbiamo visto prestazioni molto simili tra i primi e distacchi contenuti tra le vetture di testa considerando i 13.626 metri di lunghezza della pista di Le Mans. Dopo un’ora di qualifica, Antonio Fuoco sulla Ferrari #50 ha fatto registrare il giro più veloce. Dietro di lui troviamo l’altra 499P guidata da Pier Guidi e poi le due Toyota. Esclusa dall’Hyperpole la Porsche #6 guidata da Kevin Estre.
Accesso all’Hyperpole:
- Ferrari AF Corse #50, A. Fuoco, 3:25.213
- Ferrari AF Corse #51, A. Pier Guidi, +0.199
- Toyota GAZOO Racing #7, J. Lopez, +0.272
- Toyota GAZOO Racing #8, B. Hartley, +0.536
- Porsche Penske Motorsport #5, F. Makowiecki, +0.635
- Porsche Penske Motorsport #75, F. Nasr, +0.655
- Cadillac Racing #3, S. Bourdais, +0.711
- Cadillac Racing #2, S. Bourdais, +0.807
Griglia di partenza:
- Porsche Penske Motorsport #6, K. Estre, +1.687
- Peugeot Totalenergies #93, M. Jensen, +2.047
- Peugeot Totalenergies #94, L. Duval, +2.697
- Action Express Racing #311, L. Derani, +2.747
- Glickenhaus Racing #708, R. Dumas, +3.284
- Glickenhaus Racing #709, E. Gutierrez, +3.399
- Floyd Vanwall Racing Team #4, T. Dillmann, +4.532
Leggi anche: 24 ore di Le Mans 2023 | Programma, Orari e come vederla in TV e Streaming
LMP2

Anche in classe LMP2 abbiamo visto una battaglia serratissima con tempi vicinissimi. Infatti abbiamo i primi 4 piloti in racchiusi in 88 millesimi. Alla fine è stato Pietro Fittipaldi sulla Jota a registrare il miglior tempo di sessione. Ecco le vetture che prenderanno parte domani all’Hyperpole.
Accesso all’Hyperpole:
1. #28 JOTA – David Heinemeier-Hansson / Oliver Rasmussen / Pietro Fittipaldi
2. #41 Team WRT – Rui Andrade / Robert Kubica / Louis Delétraz
3. #63 Prema Racing – Doriane Pin / Daniil Kvyat / Mirko Bortolotti
4. #48 Idec Sport – Paul Lafargue / Paul-Loup Chatin / Laurents Hörr
5. #10 Vector Sport – Ryan Cullen / Gabriel Aubry / Matthias Kaiser
6. #47 Cool Racing – Reshad de Gérus / Vladislav Lomko / Simon Pagenaud
7. #923 Racing Team Turkey – Salih Yoluc / Tom Gamble / Dries Vanthoor
8. #9 Prema Racing – Bent Viscaal / Juan Manuel Correa / Filip Ugran
GTE-AM

Infine in GTE invece il giro più veloce nelle qualifiche della 24 ore di Le Mans l’ha conquistato Alessio Rovera su Ferrari davanti ad un’altra Ferrari, quella guidata da Rigon. Il “colpo di scena” in questa categoria è che nessuna delle Porsche è riuscita a conquistare l’accesso all’Hyperpole. Ecco dunque i qualificati in classe GTE-AM.
Accesso all’Hyperpole:
1. Ferrari 488 GTE Evo #83 Richard Mille AF Corse – Luís Pérez Companc / Alessio Rovera / Lilou Wadoux
2. Ferrari 488 GTE Evo #54 AF Corse – Thomas Flohr / Francesco Castellacci / Davide Rigon
3. Chevrolet Corvette C8.R #33 Corvette Racing – Nicky Catsburg / Ben Keating / Nicolas Varrone
4. Aston Martin Vantage AMR #25 ORT by TF – Ahmad Al Harthy / Michael Dinan / Charlie Eastwood
5. Ferrari 488 GTE Evo #57 Kessel Racing – Takeshi Kimura / Scott Huffaker / Daniel Serra
6. Aston Martin Vantage AMR #55 GMB Motorsport – Gustav Dahlmann Birch / Marco Sørensen / Jens Reno Møller
7. Ferrari 488 GTE Evo #21 AF Corse – Simon Mann / Julien Piguet / Ulysse de Pauw
8. Ferrari 488 GTE Evo #74 Kessel Racing – Kei Cozzolino / Yorikatsu Tsujiko / Naoki Yokomizo
Qui sotto potete trovare un riepilogo dei tempi di tutte le categorie.

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Credits copertina: Ferrari AF Corse