WEC | 6 Ore di San Paolo: Anteprima e orari TV della prima tappa al giro di boa

Dopo Le Mans, il WEC torna in pista per la 6 Ore di San Paolo, scopriamo gli orari della tappa a Interlagos.

A Le Mans la Ferrari è tornata vincitrice un anno dopo da quell’edizione storica che celebrava il centenario della gara di durata più famosa al mondo. Il potenziale delle 499P si è dimostrato elevato e capace di impensierire sia Toyota che Porsche. Tuttavia, la stagione 2024 della Ferrari non è iniziata nel migliore dei modi, visto che ha raccolto meno di quanto ha dimostrato in pista nelle prestazioni. Dopo circa un mese della prova di Le Mans, è tempo di scendere in pista per la 6 Ore di San Paolo in Brasile, scopriamone anteprima e orari TV.

Anteprima orari TV 6 Ore di San Paolo WEC Ferrari Porsche Toyota 499P GR010 Hybrid 963

Il tracciato realizzato vicino alla città di San Paolo è una vecchia conoscenza del campionato WEC. Ha fatto il suo debutto nel mondiale Endurance già dalla prima stagione nel 2012, ma la sua presenza in calendario ha subito diverse battute d’arresto. La più importante è quella avvenuta nel biennio 2019/2020 dove gli organizzatori non rispettarono gli accordi contrattuali stabiliti nel 2018. Alla presentazione del calendario 2024, la vista del tracciato brasiliano ha riportato alla memoria diverse battaglie iconiche tra Toyota, Audi e Porsche.

Il layout del tracciato e la sua lunghezza rappresentano la tappa più corta del mondiale con i suoi 4,309 km e le sue 15 curve. Tra queste sono presenti alcune delle curve più iconiche dei tracciati mondiali, come ad esempio la S di Senna, la prima variante subito dopo il traguardo. La sede stradale non è una delle più larghe del mondiale e, come a Imola, sarà cruciale per il traffico, specialmente quello delle LMGT3.

BoP Hypercar e LMGT3 alla 6 Ore di San Paolo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo Le Mans sono cambiati i valori in campo dei prototipi in pista. Le 499P e le GR010 sono le più colpite dalla zavorra, con il peso minimo che cresce a 1060 kg, + 17 per le italiane e +7 per le giapponesi. All’estremo opposto c’è la Isotta Fraschini che raggiunge il peso minimo regolamentare, seguita da Lamborghini e Cadillac con 1039 kg minimi. Sul tracciato brasiliano, la Ferrari ha anche perso potenza sotto i 250 km/h, con i kW che si fermano a 503, mentre la Tipo 6C è la più potente con i 520 kW al massimo regolamentare. In classe LMGT3, la BMW ha ricevuto una pesante zavorra che ha fatto lievitare il peso a 1353 kg, mentre la Porsche, con il Success Ballast, sale a 1375 kg.


Leggi anche: Pillole di F1 | Ferrari sbaglia aggiornamenti e Cardile va in Aston Martin: le notizie di oggi 9 luglio


 

Orari 6 Ore San Paolo Interlagos

Con la gara che si disputa dall’altra parte del mondo, il fuso orario per seguire la tappa brasiliana vede 5 ore di differenza con l’Italia. Dopo Le Mans, il programma di gara torna alla normalità con le tre prove libere, seguite da qualifica e Hyperpole al sabato e la gara alla domenica.

L’attività in pista inizierà con due sessioni da 90 minuti alle 15:45 e alle 20:15. L’attività riprenderà al sabato con l’ultima prova libera alle 15:30 e le qualifiche alle 19:30. Rispetto alle precedenti sessioni di qualifiche, il format in Brasile cambia di durata, con la sessione aperta a tutti che durerà 12 minuti, mentre l’Hyperpole di 10 minuti (invece degli 8).

Venerdì 12 luglio (Orario italiano)

  • 15:45 – 17:15 PL1
  • 20:15 – 21:45 PL2

Sabato 13 luglio

  • 15:30 – 16:30 PL3
  • 19:30 – 20:40 Qualifiche
    • 19:30 – 19:42 Qualifiche LMGT3
    • 19:50 – 20:00 Hyperpole LMGT3
    • 20:10 – 20:22 Qualifiche Hypercar
    • 20:30 – 20:40 Hyperpole Hypercar

Domenica 14 luglio

  • 16:30 – 22:30 6 Ore di San Paolo
      • 16:25 Giri di ricognizione

Le sessioni di venerdì non saranno trasmesse sui canali TV, ma sarà disponibile solamente il live timing sul sito. Dalla PL3, l’attività sarà disponibile sui canali fiawec.tv e su Discovery+ e Youtube (solo PL3). Le qualifiche e la gara saranno poi disponibili in diretta su Eurosport 2 e su Sky Sport Arena.

Crediti immagini: DPPI

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.