Siamo prossimi alla settimana della gara centrale del campionato Endurance 2023. Ecco le dichiarazioni rilasciate dalle Ferrari prima della 24 Ore di Le Mans, l’appuntamento centrale del WEC.
La storia del motorsport è fatta di nomi, di vetture e di marchi che hanno interpretato una parte da protagonista sui palcoscenici più amati dal pubblico. Ferrari e Le Mans rappresentano gli apici di un filo rosso che torna ad unirsi nella top class delle corse endurance dopo 50 anni. Le Mans rappresenta il quarto appuntamento del campionato FIA WEC 2023. Ecco, quindi, le dichiarazioni di Ferrari che precedono “la gara delle gare”, la 24 Ore di Le Mans.

La “gara delle gare”, la prova che va in scena sul circuito de La Sarthe, 13,626 chilometri e 38 curve che appartengono al mito dell’automobilismo. L’appuntamento di Le Mans si colloca al centro della stagione FIA WEC. L’esordio della 499P è andato sopra le aspettative di tutta la squadra, con la pole nella gara di debutto a Sebring e altrettanti podi a Portimao e Spa. Le prestazioni dimostrate finora rendono consapevoli gli uomini Ferrari di avere una vettura affidabile e veloce, permettendo di maturare e fare esperienza.
Leggi anche: WEC | Le Mans 2026: Al debutto le prime auto da competizione a idrogeno
Antonello Coletta, Global Head of Endurance and Corse Clienti: “Essere al via della 24 Ore di Le Mans del Centenario è il punto di partenza di un progetto, sostenuto da tutta l’azienda, che vede Ferrari tornare nella classe regina dopo mezzo secolo. Gli scorsi mesi hanno visto tutta la nostra squadra lavorare duramente in attesa di questo appuntamento che è finalmente arrivato. Ora è il momento di portare in pista le nostre 499P sul circuito che, più di ogni altro al mondo, rappresenta l’essenza delle corse endurance. Dopo le prime tre gare positive nel FIA WEC 2023, dove le nostre Hypercar hanno dimostrato di essere affidabili e competitive. Manteniamo comunque un approccio improntato all’umiltà, ben conoscendo il livello dei nostri competitors, ma ci presentiamo alla 24 Ore con l’ambizione di conquistare un posto sul podio. Lo spirito di squadra, piloti e tutto il team che ci ha caratterizzato fin dalle prime fasi di questo progetto, ci dà fiducia anche per l’appuntamento storico di Le Mans 2023″.
Leggi anche: WEC | Scontro frontale tra Villeneuve e Colin Kolles dopo la sostituzione per Le Mans
Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars: “Solo qualche mese fa questo appuntamento sembrava così lontano e invece in batter d’occhio eccoci alla vigilia della gara più seguita e attesa nel mondo delle corse endurance. Per noi la 24 Ore di Le Mans avrà un sapore speciale visto che rientriamo nella categoria regina dopo 50 anni dall’ultima partecipazione. Inoltre, lo facciamo in occasione del centenario di questa storica competizione. Abbiamo affrontato la preparazione a questa 24 Ore, quarto appuntamento del FIA WEC, con la consueta umiltà, confidenti di poter fare una bella gara grazie all’impegno e agli sforzi profusi da tutta la squadra, nonostante la poca esperienza accumulata fino ad oggi dalla vettura e dal team. Abbiamo ripercorso con attenzione tutte le gare disputate finora, cercando d’imparare dagli errori fatt. Inoltre, abbiamo individuato e lavorato sulle aree di miglioramento, valutando al simulatore setup e strategie. In questa gara l’affidabilità sarà un aspetto cruciale, soprattutto per noi, e dovremo prestare molta attenzione a tutti i dettagli nella preparazione della 499P per la gara. Sono stati mesi di lavoro davvero intensi e adesso non vediamo l’ora di partire”.