WEC | Peugeot e Nico Müller insieme in Hypercar

Nuovo acquisto per il programma Hypercar Peugeot, con Nico Müller che correrà nel WEC 2023, dopo aver lasciato Audi

WEC Peugeot Muller
Immagini Peugeot Sport WEC Muller

Dopo aver annunciato ieri il suo addio ad Audi Sport, Nico Müller annuncia oggi il suo passaggio nel programma Hypercar Peugeot, dove andrà a prendere il posto che fu di Kevin Magnussen. Dopo il ritorno del danese in F1 infatti Peugeot è rimasta con solo 6 piloti, con James Rossiter che ha coperto finora il ruolo di titolare, che manterrà almeno fino alla 8 ore del Bahrain.

Müller è entrato nel WEC quest’anno con Vector Sport, in quella che era una preparazione per la LMDh Audi, di cui era già un pilota ufficiale fino alla cancellazione definitiva del progetto, decisione che ha già portato anche altri piloti, come Renè Rast, ad abbandonare i 4 anelli. Oltre al programma nel WEC, lo svizzero sarà al via della Season 8 della Formula E con ABT. Sembra invece difficile un proseguo del suo programma in DTM con lo stesso team.

Nico Müller è stato ingaggiato dal Team Peugeot TotalEnergies per lavorare al programma di test e sviluppo della PEUGEOT 9X8 per il resto dell’anno, prima di disputare l’intero Campionato Mondiale Endurance FIA (FIA WEC) nel 2023, compresa l’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans del prossimo giugno.

Mentre continua a seguire la tabella di marcia tracciata nel tentativo di sfidare la vittoria nella classe Le Mans Hypercar delle gare di durata di livello mondiale, e con la PEUGEOT 9X8 che sta già raccogliendo i frutti dell’esperienza acquisita dal team nelle gare e nei test privati, il Team Peugeot TotalEnergies ha ulteriormente affinato i suoi preparativi con l’ingaggio dello svizzero Nico Müller.

Formula E | Ufficiale: Frijns e Müller correranno per il team ABT nel 2023

“Sono entusiasta di far parte di questa avventura e della prospettiva di gareggiare nel FIA WEC con il Team Peugeot TotalEnergies nel 2023”, ha dichiarato il 30enne pilota svizzero. “L’apertura di un nuovo capitolo della sua storia e l’ingresso in un costruttore con un curriculum così illustre a Le Mans e nelle gare di durata rappresentano per me un’opportunità straordinaria, soprattutto alla luce dei nuovi regolamenti di questo sport e della serrata competizione che ci attende. Dal punto di vista professionale, è una sfida estremamente eccitante e un sogno per qualsiasi pilota. Ho iniziato a interessarmi alle gare di durata e a Le Mans nel 2007 e devo dire che sono rimasto impressionato dalla capacità di Peugeot di produrre vetture molto forti”.

Müller, che ha fatto la gavetta nell’automobilismo passando per i kart, le monoposto, il DTM, la Formula E e le gare di durata, non si troverà su un terreno del tutto sconosciuto nella sua nuova squadra, poiché conosce già alcuni dei piloti, in particolare Loïc Duval e Jean-Eric Vergne, oltre ai membri dello staff tecnico del team. A breve avrà la prima opportunità di guidare la Peugeot 9X8 nei test, prima di fare il suo debutto in gara nei prossimi mesi.

“Quando ho fatto il mio debutto a Le Mans a giugno, sono andato a dare un’occhiata alla showcar 9X8 che era esposta nel Fans Village. Era davvero spettacolare! Poi ho avuto la possibilità di vederla in azione quando ha corso per la prima volta a Monza, in luglio. Ai miei occhi, è l’Hypercar più appariscente in circolazione e immediatamente riconoscibile come PEUGEOT! Soprattutto, ha un potenziale reale, come dimostrano i progressi già compiuti al Fuji. Ho piena fiducia nel team e nella sua capacità di renderla vincente”.

Olivier Jansonnie, Direttore del Team Peugeot TotalEnergies:

“Nico è un pilota di talento con un curriculum impressionante in diverse serie, tra cui il FIA WEC. Quest’anno ha guidato un prototipo LMP2 e ha dimostrato il tipo di velocità e costanza che il Team Peugeot TotalEnergies cerca nei suoi piloti. Ha un buon approccio alla squadra e si impegna a fondo per cercare di vincere Le Mans e il campionato mondiale. James Rossiter è il nostro collaudatore e pilota di riserva, come abbiamo annunciato nel 2021. La sua esperienza e le sue prestazioni lo rendono una parte fondamentale del processo di sviluppo della 9X8, sia in pista che al simulatore.”

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter