La stagione 2024 del WEC di Peugeot potrebbe iniziare in ritardo, infatti, è slittato l’arrivo dell’ala posteriore sulla 9X8.
In una recente sessione media, Peugeot Sport ha confermato che l’arrivo della vociferata ala posteriore sulla 9X8 è stato rimandato. Questo significa che l’avvio del campionato 2024 del WEC avverrà con la LMH nella specifica 2023.

L’avvio del campionato 2024 inizierà senza un pezzo per Peugeot, la quale aveva iniziato a lavorare da tempo alla tanto vociferata ala posteriore. La stagione 2024 del WEC prenderà il via a Losail con la 1812 km nel primo weekend di marzo, per poi spostarsi in aprile per la 6h di Imola. In una conferenza stampa indetta proprio da Peugeot Sport, il direttore tecnico Olivier Jansonnie ha dichiarato: “Ci stiamo preparando per il Qatar con la 9X8 in specifica 2023”.
Leggi anche: F1 | Le vacanze di Guenther Steiner: ospite di Zak Brown alla 24 ore di Daytona
“Il nostro primo obiettivo è stato sviluppare una nuova vettura, cercare di metterla a punto e sviluppare al meglio la nuova aerodinamica. Il tutto per poterci presentare pronti per ACO e FIA per l’omologazione e arrivare a Imola con l’aerodinamica rinnovata. Questo comporta degli sforzi nella produzione per effettuare l’omologazione entro marzo e stiamo facendo di tutto per riuscirci”. Queste le dichiarazioni del direttore tecnico raccolte da Motorsportweeek.
La notizia della nuova aerodinamica dotata dell’ala posteriore non è nuova e ha visto la Peugeot impegnata nello studio di questa componente. Circa un mese fa, poco prima delle feste natalizie, è stata sorpresa una 9X8 con una forma particolare. Quella è stata la prima volta che la LMH del leone è scesa in pista con la nuova ala posteriore. Una svolta epocale dopo aver disputato una stagione e mezza con la vettura priva dell’elemento aerodinamico posteriore. Con l’introduzione di questa nuova conformazione, Peugeot spera di poter lottare nella parte alta della classifica, magari insieme a Ferrari e Toyota. Per fare questo, la 9X8 dovrà presentarsi alla 1812 km di Losail con una vettura affidabile e semplice da guidare per gli equipaggi.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.